Akebia: i fiori che profumano di cioccolato

Facile da coltivare, è una pianta che preferisce il clima caldo. Anche in pieno inverno non è mai spoglia

AKEBIA

Al genere dell’Akebia appartengono due specie di cui la più diffusa è Akebia quinata, semi-sempreverde, con foglie composte da cinque foglioline (da cui il nome quinata) che presentano una leggera dentatura ai margini. I fiori, riuniti in racemi, sono rosa-purpurei, unisessuali, ma portati sulla stessa pianta (sotto quelli maschili e sopra quelli femminili più piccoli). I frutti sono commestibili. L’Akebia lobata, cioè la seconda specie, è caratterizzata invece da foglie trifogliate.

LEGGI ANCHE: Come allontanare le lumache dall’orto e dal giardino

COME SI COLTIVA

La coltivazione dell’Akebia non è particolarmente impegnativa. L’unica cosa da tenere presente è la crescita della pianta che può arrivare anche a misure significative e d’inverno non è mai completamente spoglia. I fusti di questa pianta, originaria della Cina e del Giappone, crescono in modo rapido e rigoglioso, e sono molto adatti per muri e graticci. 

ESPOSIZIONE E CLIMA

Prediligono clima di tipo tropicale. Vanno poste in pieno sole, ma sopportano la mezz’ombra e si sviluppano anche in ombra. Vanno riparate dal vento. 

TERRENO E CURE COLTURALI

Richiedono terreni sciolti, ben drenati, fertili. Concimare con stallatico ben maturo oppure con del fertilizzante per piante fiorite, seguendo le dosi indicate dal produttore. Potare regolarmente (altrimenti queste specie rischiano di diventare infestanti). 

ANNAFFIATURE

Le piante dell’Akebia giovani vanno annaffiate regolarmente. In seguito, annaffiare sporadicamente. 

PER APPROFONDIRE: Cocciniglia, i rimedi per fermarla

SEMINA E FIORITURA

La propagazione avviene per talee semilegnose in primavera inoltrata, che vanno fatte radicare in un miscuglio di torba e sabbia in parti uguali. Il periodo di fioritura è la primavera.

COLTIVAZIONE IN VASO

Nel caso della coltivazione in vaso, il recipiente non può avere un diametro inferiore ai 20 centimetri. Sul fondo è bene mettere dell’argilla espansa. Il terreno del vaso va inumidito con frequenza. 

Fonte immagine di copertina: Wikipedia

ALTRI FIORI CHE POTREBBERO PIACERTI:

  1. Zephyranthes: come si coltiva il fiore della pioggia
  2. Gladiolo: il fiore che porta allegria
  3. Santoreggia: come si coltiva per abbellire un balcone
  4. Spirea: come si coltiva nel terreno e in un vaso
  5. Mughetto: come si coltiva all’aperto o in un vaso
Torna in alto