Alaskan Malamute: origini, carattere, adozione

E' uno dei più antichi cani da slitta dell'Artico. Fiero, determinato ma anche molto dolce

Alaskan Malamute R Bartz

L’Alaskan Malamute è un cane di taglia grande dalla corporatura robusta, impiegato originariamente sia per il traino pesante che per la caccia alla foca e all’orso polare. E’ uno dei più antichi cani da slitta dell’Artico, ha un temperamento dolce e riflessivo, ma è anche molto determinato. Viene spesso scambiato con il Siberian Husky, ma si tratta di razze differenti sia per quanto riguarda le dimensioni che la struttura e il carattere.

Origini

L’Alaskan Malamute, come dicevamo, è uno dei più antichi cani da slitta dell’Artico, impiegato principalmente per trasportare carichi pesanti durante le migrazioni delle tribù dei Mahlemut, da cui deriva probabilmente il nome della razza. Non si hanno fonti certe sulle sue origini ma si ritiene che esistesse già 5000 anni fa. La razza originale subì un forte declino quando iniziò a essere incrociata con altri cani, più veloci e di dimensioni inferiori, per renderla più adatta allo sport delle corse, che si era diffuso in Alaska con l’arrivo degli stranieri. Solo nel 1936 la razza venne riconosciuta dall’AKC, traguardo che le consentì di recuperare terreno e non andare perduta.

Aspetto

Si tratta di una razza possente e massiccia, dal portamento fiero, di taglia grande. Ecco altre caratteristiche fisiche:

  • Testa larga, ampia e profonda.
  • Orecchie di media grandezza di forma triangolare
  • Arti solidi e ossatura pesante
  • Occhi a mandorla di media grandezza e di colore marrone
  • Altezza al garrese dei maschi da 63,5 cm, delle femmine 58,5 cm
  • Peso dei maschi di circa 38 Kg e delle femmine di 34 Kg
  • Coda simile a una grande piuma volteggiante
  • Pelo fitto e ruvido di colore che va dal grigio chiaro al nero, dal sabbia al rosso, anche con sfumature. Presenta pelo bianco soprattutto sulla parte inferiore del corpo. Il sottopelo è denso.

Carattere

Coraggioso, energico, intelligente, è un cane sicuro di sè, affettuoso e riflessivo. Si dimostra socievole con tutti, ma con gli altri cani dev’essere progressivamente socializzato. Sa essere molto leale con i proprietari ed è disponibile anche al gioco con i più piccoli.

Come si cura

L’Alaskan Malamute necessita di cure settimanali del pelo soprattutto durante la muta: in questo periodo è indispensabile spazzolarlo almeno 2-3 volte a settimana. Considerate inoltre che ha bisogno di spazi aperti in cui sfogare le energie e di regolare attività fisica. Non è adatto alla vita da appartamento.

Cosa mangia

Per quanto riguarda l’alimentazione, si tratta di una razza forte e possente, che richiede una dieta adeguata al proprio fisico. L’ideale è consultare il veterinario per farsi consigliare alimenti bilanciati. In ogni caso tenete presente che la dieta tradizionale include carne fresca e pesce, oltre a un ulteriore apporto di vitamine e minerali.

Malattie

Tra le malattie che possono colpire l’Alaskan Malamute si annoverano:

  • disturbi ereditari agli occhi
  • displasia dell’anca
  • displasia del gomito
  • ipotiroidismo

In assenza di malattie gravi, ha un’aspettativa di vita tra i 10 e i 14 anni.

Costi

Il prezzo di un esemplare di razza acquistato presso un allevamento autorizzato, dotato di pedigree, è solitamente compreso tra i 900 € e i 1.500 €.

Come si adotta

Volete adottare un Alaskan Malamute? Vi suggeriamo di consultare la pagina FB “Quelli dell’alaskan malamute” oppure il sito Siberian Husky Rescue Italia, dove trovate annunci di razze nordiche.

Leggi anche:

Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
Torna in alto