Alstroemeria: come si coltiva il giglio degli inca

Buche profonde almeno il doppio dell’altezza del bulbo. Attenzione alle gelate invernali. Per la coltivazione in vaso ci sono le specie nane

ALSTROEMERIA

L’Alstroemeria è un genere di circa 60 specie a radici tuberose, tutte originarie del Sud America, ed è conosciuto anche come “il giglio degli inca”. Le alstroemerie più belle sono ibridi di Alstroemeria ligtu: compatte (altezza 60-90 cm) ed estremamente fiorifere, sono rustiche, adatte per quasi tutti i giardini. I fiori imbutiformi a sei tepali, grandi e raccolti in infiorescenze rade, sbocciano all’apice del fogliame grigio-azzurro, leggero e ornamentale; sono tra i più durevoli nei mazzi di fiori recisi (con gli accorgimenti del caso, possono rimanere freschi per 20 giorni). 

LEGGI ANCHE: Akebia, i fiori che profumano di cioccolato

COME SI COLTIVA

Il luogo ideale per la coltivazione dell’alstrometria è ai bordi delle aiuole e dei giardini. Qui può sopportare fino a meno 8 gradi di temperatura, ma se il freddo si prevede superiore, è preferibile optare per la coltivazione in vaso. La buca deve essere profonda almeno il doppio dell’altezza del bulbo e tra ciascuna buca la distanza deve essere di almeno 15 centimetri.

ESPOSIZIONE E CLIMA

L’alstroemeria ama il clima mite, senza gelate d’inverno e con terreno fresco in estate, al sole o nella mezz’ombra chiara. 

TERRENO E CURE COLTURALI

Predilige terreno fresco, fertile, ben drenato e tendenzialmente acido. Teme il terreno surriscaldato, perciò è bene disporle intorno piccoli arbusti o piante da foglia che mantengano in ombra la terra durante l’estate. Una generosa dose di concime per piante da fiore a marzo e un’altra a luglio garantiscono una ricca fioritura. 

ANNAFFIATURE

Abbondanti in estate; la terra va mantenuta umida in inverno, ma sono da evitare con attenzione i ristagni d’acqua. Tra l’altro, in inverno la pianta va in riposo vegetativo e dunque le annaffiature sono piuttosto inutili. 

SEMINA E FIORITURA

La piantagione dei bulbi o la semina si effettuano in marzo-aprile. La fioritura va da giugno a ottobre; il primo anno in genere le piante non sono in grado di esibire la massima fioritura. Il consiglio è di tagliare i gambi una volta che i fiori sono appassiti.

PER APPROFONDIRE: Ortensie, come si coltivano e come si curano

COLTIVAZIONE IN VASO

L’alstrometria è una pianta molto adatta per la coltivazione in vaso. Il contenitore deve essere abbastanza profondo, con terriccio specifico per le piante da fiore. Per la coltivazione in vaso, è preferibile scegliere le specie nane.  

ALTRI FIORI CHE POTREBBERO PIACERTI: 

  1. Caprifoglio, la pianta che fiorisce tutto l’anno
  2. Aglio ornamentale: come si coltiva nel terreno e in un vaso
  3. Salvia splendens: come si coltiva anche in casa
  4. Santoreggia: come si coltiva per abbellire un balcone
  5. Cosmea: la pianta che regala fiori per tutta l’estate
Torna in alto