Il video che vi presentiamo è un doppio capolavoro, una sintesi straordinaria di arte antica e contemporanea, tecnologia modernissima e antica musica classica. Senza che si sprechi una goccia di talento. La musica che potete ascoltare è la Quinta Sinfonia di Ludwig Van Beethoven, che fu ascoltata dal vivo per la prima volta tra il 1807 e il 1808 in un concerto a Vienna. La grafica, invece, tipo cartoon, è il magico risultato visivo, creato da Mark Robbins, un giovanissimo ex studente di Ingegneria informatica all’università di Lake City in America.
Utilizzando una semplice app, Line Rider, in tre mesi di lavoro, Robbins è riuscito anche lui a fare un capolavoro, non certo equivalente al genio di Beethoven, ma comunque di grande fascino e unicità. Due piccoli personaggi guidano due slittini seguendo le note dello spartito: l’effetto è davvero sensazionale, e da quando è andato in onda sul canale Doodle Chaas il video è super cliccato in tutti i paesi del mondo. E i commenti entusiasti sottolineano il «miracolo ipnotico» e la «scoperta di un nuovo modo di fare musica» da parte di Mark Robbins.
Beethoven, da dove lui oggi ascolta la sua creatura, la Quinta Sinfonia, sarà felicissimo. Il grande musicista, infatti, era diventato sordo già alla soglia dei trent’anni, e vedere questa animazione rende ancora più godibile ed eterno il suo genio.
Leggi anche:
- Inquinamento oceani, partono le piattaforme di Slat per eliminare la plastica. Il progetto Ocean Cleanup (foto e video)
- Una bambina veneta di sette anni ha letto duecento dodici libri in un anno
- Contadini per passione: tre giovani siciliani coltivano le arance in modo sostenibile per rivenderle in rete
Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
- Iscriviti alla nostra Newsletter cliccando qui;
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite;
- Seguici su Facebook, Instagram e Pinterest.