Ariele Muzzarelli è un’apicoltrice nomade che rigenera i terreni di Torino

Ha fondato la Comunità degli impollinatori metropolitani. Un gruppo di apicoltori che diffondono la cultura delle api e producono miele tutto naturale

469779231 968294928654543 1657675670655620478 n

Ariele Muzzarelli è una giovane donna vulcanica e creativa. Faceva la scenografa di teatro, prima di cambiare completamente attività e diventare un’apicoltrice nomade, con la sua azienda Apes. In pratica alleva le api in terreni incolti di proprietà pubblica o anche di singole persone, nel territorio della provincia di Torino. In questo modo quasi dieci ettari di suoli sono stati rigenerati nell’area torinese, e il metodo proposto da Ariele sembra funzionare bene. Il proprietario del suolo ne cede l’uso, e in cambio si ritrova con un terreno non più da gestire, ma completamente rigenerato, e una produzione di miele da condividere con l’azienda Apes. Con il nettare raccolto nella cintura torinese, tra San Gillio, Fiano, Venaria e Pinerolo e con la smielatura con centrifughe a freddo, vengono prodotte diverse varietà di miele, non modificate e non miscelate con altre sostanze: tiglio, castagno, millefiori.

152388276 150604310211051 4507753893347034440 n

A Torino, Ariele ha fondato la Comunità degli impollinatori metropolitani: si tratta di un gruppo di apicoltori indipendenti che svolgono una serie di attività sul territorio. Hanno creato un mercato chiamato “Amico delle api” per la vendita di prodotti a chilometro zero. Organizzano poi seminari, convegni e momenti di divulgazione e hanno scritto un importante capitolo che è stato pubblicato sull’ultimo rapporto Ispra dedicato agli insetti impollinatori, proponendo un modello di rigenerazione urbana che rilanci la posizione dell’uomo rispetto all’ambiente in modo attivo ed educando alla biodiversità. Portano la  cultura delle api nelle scuole.

Foto tratte dalla pagina Facebook Apes apicoltura.

Leggi anche:

Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
Torna in alto