Indice degli argomenti
Dove cresce e quando si raccoglie
Benefici
- antinfiammatorio
- antidolorifico
- corroborante per la circolazione
- anti microbico
L’uso di quest’erba è ideale per alleviare il dolore da traumi o cadute. Ma è anche valido per lividi o ematomi di minore entità. Al contempo, studi accreditati sostengono che questo rimedio naturale consenta di favorire la circolazione e lo stato di salute del cuore. In particolare, l’arnica è incredibilmente efficace in caso di contusioni, slogature o distorsioni. E da studi recenti è emerso che può avere degli effetti benefici anche per alleviare i dolori e la rigidità tipici dell’artrite.
Come si usa
Quest’erba di montagna può essere utilizzata per svariati scopi che a seconda delle ragioni, può essere preparata così da ottenere:
- oli essenziali
- infusi
- creme
- unguenti
Pertanto, l’arnica montana può essere usata in maniera differente e in alcuni casi, è possibile ottenere miscele direttamente da casa. Ma per chi volesse usufruire di un prodotto già pronto, basta acquistare una delle pomate, gel o creme disponibili in commercio in qualsiasi farmacia o negozio.
Le dosi che servono
Nella maggior parte dei casi, l’arnica più utilizzata è quella venduta sotto forma di pomata, crema o gel. In questi casi, sono consigliate 2 o 3 applicazioni al giorno in base al problema e massaggiando direttamente sull’area interessata. Nel caso di unguenti o tinture sarebbe meglio prima capire l’utilizzo e in seguito valutare quando applicarlo e in quale quantità. Infine, l’arnica utilizzata sotto forma di olio è indicata principalmente per massaggiare muscoli affaticati e indolenziti, due volte al giorno.
L’olio di arnica dopo lo sport
L’olio di arnica può essere molto utile prima e dopo un’intensa attività sportiva. Aiuta a prevenire crampi e stiramenti e alleggerisce i dolori muscolari, dopo l’attività sportiva. L’uso è estremamente semplice: basta spalmare l’olio, come durante un massaggio, nelle zone dei muscoli più esposti all’attività sportiva.
Perché si usa l’arnica con i cavalli
Controindicazioni
Leggi anche:
Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
- Iscriviti alla nostra Newsletter cliccando qui;
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite;
- Seguici su Facebook, Instagram e Pinterest.