Come riciclare le gomme dell’auto
Spiritose pattumiere. Colorate aiuole. Ma anche decorazioni per la casa
Come riciclare le gomme dell’auto Leggi tutto »
Spiritose pattumiere. Colorate aiuole. Ma anche decorazioni per la casa
Come riciclare le gomme dell’auto Leggi tutto »
Undici metri di altezza, otto di diametro, realizzato interamente in acciaio, l’Albero del vento brevettato dalla società francese NewWind ha le dimensioni e la forma di un albero vero dotato di 72 foglie artificiali
Vive e lavora nella “terra polverosa”. Preferisce fare più che parlare e insegna, oltre alla matematica e alla fisica, il rispetto per la natura. Tra i cinquanta finalisti del premio della fondazione Varkey c’è anche un’italiano, Giuseppe Paschetto. “Perché l’importante – dicono – “è avere studenti felici”
Un marchio giovanissimo, che somma due forze: famiglia e territorio. Alessandra è un cervello di ritorno, e grazie a lei risorge un piccolo scrigno del Molise. La figlia ha creato il logo, e il marito cura le vendite
A Domiz, in Iraq, i rifugiati sconfiggono guerra e orrori con la bellezza dei colori e dei profumi di rose di Damasco, origano, arbusti rigogliosi. E piccoli orti, per trovare pace e serenità. Grazie a una no-profit britannica che ha fatto del giardinaggio solidale una missione.
Dai banchi del consiglio comunale della sua cittadina in Inghilterra, Carlisle, lancia un appello accorato ai grandi: “Fate qualcosa prima che sia troppo tardi”. A testimonianza, ancora una volta, che il futuro è dei bambini e delle bambine
Emily Graham, la seienne tutto pepe che lotta contro il riscaldamento globale Leggi tutto »
Nasce a L’Aquila, nel 2009, all’indomani del terribile sisma, ma è possibile trovare le biblioteche su ruote in moltissimi progetti. Obiettivo è portare cultura e svago a chi, per un motivo o per l’altro, non può accedervi. E, per farlo, può bastare anche solo una moto. Come accade in Perù.
In Val di Fiemme esiste un luogo incantato fatto di abeti, larici e mirtilli: è il bosco che suona, quello in cui il Maestro Stradivari andava a scegliere i tronchi per i suoi pregiatissimi violini. A fine ottobre è stata semidistrutta dal maltempo, mettendo a rischio un intero ecosistema e il comparto dell’arte liutaria. Chi ama la musica e la natura deve salvarla
Senza una casa non si può vivere: ecco il principio base di questo approccio innovativo alla marginalità sociale. Dai risultati straordinari: minori costi per la collettività, inclusione sociale, lavoro e la possibilità di un’altra vita. Un bel passo avanti rispetto al pregiudizio e a interventi poco efficaci. In Italia è ovunque, dalla Sicilia al Trentino passando per l’Emilia Romagna
L’artista Mariangela Levita ci mette davanti alla necessità di affermare il rispetto per i diritti degli animali. Lo fa con originalità, con un video potente di quasi 6 minuti a tempo di musica techno. A dimostrare che l’arte può promuovere la cultura dell’amore per tutti gli esseri viventi.
L’Azienda Trasporti Capitolina, ente a partecipazione pubblica proprietaria della palazzina occupata dal progetto Lucha y Siesta, ne chiede la restituzione per risanare i conti in rosso. Incurante del valore della casa per la collettività, che ha sostenuto ed aiutato, in dieci anni, 1105 donne e 300 bambini
In principio era la Libreria Vicolo Stretto, in una traversa piena di locali e botteghe artigiane. Adesso le sorelle Sciacca sono pronte a conquistare la centralissima Via Umberto di una Catania che riparte dalla cultura. Rilevando la storica Libreria Prampolini, con gli scaffali antichi e i volumi da restaurare. E un diktat: niente libri di Totò Riina.
I primi esperimenti di bio-combustibili già nel secolo scorso. Oggi l’ex raffineria più estesa della Sicilia cambia pelle, diventa green e punta di diamante nella produzione di carburante dai rifiuti. Con enormi vantaggi sia ambientali sia per il tessuto produttivo della regione. E i caschetti gialli tornano ad affollarla.
Le fotografie di Ossi Saarinen sono diverse dalle foto naturalistiche di altri fotografi di animali: volpi, foche, cigni, volatili, procioni, persino una maestosissima aquila. Li riprende da vicinissimo, con pazienza e molta cura. E li posta sui social con didascalie spiritose e tenere.
Il progetto dello studio Carlo Ratti Associati. Un giardino verticale in una casa hi-tech. In tutto 23 specie diverse di alberi
Living Nature, la casa arredata all’interno secondo il ciclo delle quattro stagioni Leggi tutto »
30 detenuti socialmente non pericolosi della sezione G8 del carcere di Rebibbia si mettono alla prova con lavori di manutenzione stradale. Per avere 4 ore di lavoro e libertà dopo un percorso formativo spendibile anche dopo la fine della pena. Un modello esportabile e replicabile
Amara in Irlanda, dolcissima in Olanda. La Coca- Cola cambia gusto, e nel suo stabilimento belga produce ogni anno 300 nuovi prodotti per adattarsi ai mercati locali. Viaggio a Bruxelles nel dietro le quinte della cola:tecnologia applicata al cibo, per eliminare zucchero e calorie e avere zero impatto ambientale.
Dopo una visita al laboratorio dolciario di Casa Don Puglisi di Modica, Valentina Baldacci ha deciso di stare dalla parte dei più deboli aprendo, a Trieste, un negozio ispirato ai principi di San Francesco. Dove vende speranza e riscatto, non solo prodotti
Le nuove frontiere del packaging alimentare: non spreca, è interattivo e ci comunica le date di scadenza dei prodotti.
Non solo tech: anche imballaggi completamente edibili, derivate dgli scarti dei prodotti alimentari. Con un occhio al futuro, in cui i cibi potranno ritardare la loro data di scadenza. Perché lo spreco alimentare comincia tra le mura domestiche.
Il papà delle tiny house, micro case della grandezza di una piazzola di sosta, è stato ospite a Roma per ricevere il premio Non Sprecare per l’innovazione nel campo dell’abitare che le sue ricerche hanno comportato. Un esperimento di vita associata a soli 100 euro al di affitto al mese. Per vivere dove si vuole, recuperare spazio e non sprecare.
Nel 2002 morirono 27 bambini nel crollo di una scuola. La magistratura attestò che si trattò di responsabilità umane nella costruzione: la scuola Jovine mancava del certificato di collaudo. Ad oggi la ricostruzione è fema, i soldi sono finiti e tutto è fermo. L’ennesima storia di spreco e abbandono
Per legge dopo soli 14 giorni di permanenza in canile, i randagi possono essere soppressi per problemi di igiene pubblica. Ma anche in altri paesi al randagismo si risponde con la barbarie, come nella vicina Spagna. Nel silenzio assordante dell’Unione Europea, c’è chi, con coraggio, prova a cambiare le cose.
Effettuare chiamate o connettersi a internet quando si è all’estero non prevede più costi nei paesi dell’Unione Europea. Ma che fare quando si è fuori dall’UE?Ecco qualche consiglio utile che vi permetterà di ottimizzare l’utilizzo del cellulare in viaggio e non sprecare denaro.
Tutti fanno marketing promettendo sostenibilità. Ma la moda consuma sempre più petrolio e fertilizzanti. E con le microfibre inquina il mare. Quanto ai consumatori, abiti per 500 miliardi all’anno finiscono nella spazzatura senza mai essere indossati
L’allarme dell’Organizzazione mondiale della Sanità: fanno male. In Europa ogni anno vengono diagnosticati 3.428 casi di melanoma da lettini solari. I consigli della Fondazione Veronesi per proteggere e curare la pelle
Non fanno dimagrire, ma semmai ingrassano. E hanno sostanze che non convincono. Polemiche e dubbi sui prodotti alimentari senza glutine in America, in Francia e in Inghilterra. Una moda che non convince i medici. Molto rischiosa per chi ha problemi con la glicemia
Senza glutine ma con l’olio di palma: i conti dei cibi gluten free non quadrano. Leggi tutto »
Da quando sono stati introdotti gli open space sono sempre stati considerati la soluzione giusta per non sprecare spazio e tempo sul lavoro. Ma adesso le ricerche demoliscono questo mito. Troppo caos, e poca produttività
Guida completa alla biblioterapia: la compagnia di un buon libro sotto l’ombrellone aiuta a sconfiggere lo stress causato dalla routine quotidiana e lavorativa e rilassa. Per battere ansia e dipendenze, senza controindicazioni
L’invenzione è stata brevettata da un team di ragazzi under 35, tutti italiani. Nell’applicazione si vedono una serie di rifiuti che cadono dall’alto e devono essere inseriti nei bidoni giusti. Il senso civico si impara anche con il gioco
La sartoria solidale che porta i colori dell’Africa nel palermitano sotto forma di abiti, bomboniere e biancheria per la casa. Nata con il denaro dell’8 per mille alla chiesa valdese, oggi conta 4 soci tra italiani e migranti. Palestra di accoglienza ed integrazione, nasce per dare una seconda opportunità a chi è in condizione di sfruttamento e marginalità