Nome dell'autore: Alessia Di Donato

Coronavirus: riapre a Tor Bella Monaca l’ambulatorio di Medicina Solidale

Da sedici anni Medicina Solidale opera nelle periferie di Roma e dovunque ci siano sacche di difficoltà per donare assistenza sanitaria gratuita e di qualità a tutti e tutte. L’emergenza Covid-19 ha permesso che venisse riaperto l’ambulatorio di Tor Bella Monaca, che ogni anno cura 13000 pazienti

Coronavirus: riapre a Tor Bella Monaca l’ambulatorio di Medicina Solidale Leggi tutto »

medicina solidale roma

Felicia Impastato: madre coraggio, mai stata zitta. Una dei simboli della lotta alla mafia

Nel 2006 una fiction ha raccontato la storia di questa madre, che ha trascorso una vita alla ricerca di giustizia per suo figlio. Sapeva che il silenzio uccide quanto la mafia e, per questo, apriva le porte di casa sua: «La casa di Pep­pi­no Im­pa­sta­to è aper­ta – diceva – Chi vuo­le sa­pe­re chi era e pic­chì mu­riu, veni ca e ce lo dico io».

Felicia Impastato: madre coraggio, mai stata zitta. Una dei simboli della lotta alla mafia Leggi tutto »

madri contro la mafia

Le cuffiette di Nonna Ivana: cento copricapo di stoffa per il personale del reparto Covid-19

A quadri, a righe, con i fiori o gli orsetti: i tessuti per le cuffiette arrivano da vecchie lenzuola, camicie e pigiami dismessi. Le ha cucite tutte Nonna Ivana, valigiaia in pensione e mamma di una dottoressa del reparto ad alta intensità dell’Ospedale di Varese

Le cuffiette di Nonna Ivana: cento copricapo di stoffa per il personale del reparto Covid-19 Leggi tutto »

le cuffiette di nonna ivana per medici e infermieri

Progetto MNEO: la memoria d’Italia in digitale. Dallo sport alle invenzioni, sotto forma di video

400 video che raccontano la storia del Paese, raccolti in più di dieci anni di attività, che vanno dai racconti di chi non ha voce, alle interviste a personaggi che hanno lasciato il segno. Passando attraverso la storia dei territori e gli avvenimenti salienti, e usando mezzi del futuro per raccontare il passato

Progetto MNEO: la memoria d’Italia in digitale. Dallo sport alle invenzioni, sotto forma di video Leggi tutto »

archivio italiano della memoria

Il Grillo Parlante: la biblioteca di Casal di Principe nata dal sogno di una ragazzina di dodici anni

Maria Zagaria, oggi quindicenne, ha assistito all’inaugurazione della biblioteca comunale che ha contribuito a realizzare, con la collaborazione di tutta la città e l’impegno del sindaco. Insignita della carica di Alfiere della Repubblica, ha dimostrato che la cultura è più forte della paura

Il Grillo Parlante: la biblioteca di Casal di Principe nata dal sogno di una ragazzina di dodici anni Leggi tutto »

biblioteca casal di principe

Coronavirus: in Italia aumenta la violenza contro le donne durante il lockdown

Un’emergenza nell’emergenza: il numero delle richieste di aiuto alla rete dei centri antiviolenza è quasi raddoppiato in poche settimane rispetto alla normale media mensile . Dal 2 marzo al 5 aprile sono state circa 3000 le donne che si sono rivolte ai numeri di emergenza, 806 per la prima volta. Nel mondo, invece, aumentano i femminicidi con un ritmo insostenibile

Coronavirus: in Italia aumenta la violenza contro le donne durante il lockdown Leggi tutto »

violenza di genere e coronavirus

Coronavirus: terapisti in campo contro paura e isolamento. Per trasformare una crisi in opportunità

Un team di 20 terapisti occupazionali a disposizione, gratuitamente e in via telematica, con servizi di supporto alla persona: attività per bambini autistici, supporto alle persone con disabilità, gestione dello stress, persino fisioterapia. Per aiutare a trovare nuove risorse in fondo a una crisi

Coronavirus: terapisti in campo contro paura e isolamento. Per trasformare una crisi in opportunità Leggi tutto »

terapisti occupazionali emergenza covid-19

Coronavirus: gli alpini ripristinano 5 ospedali dismessi in 5 giorni. Destinati all’emergenza

480 volontari, con turni massacranti dalle 8 del mattino alle 6 del pomeriggio, hanno rimesso in piedi 5 ospedali veneti dismessi da decenni. Lavorando anche di notte, quando necessario. Perché, per gli alpini “non esiste l’impossibile”, come recita un loro famoso motto

Coronavirus: gli alpini ripristinano 5 ospedali dismessi in 5 giorni. Destinati all’emergenza Leggi tutto »

ospedali degli alpini per coronavirus

Ristobond: paghi oggi e mangi domani. Per sostenere bar e ristoranti chiusi

Un’idea semplice e solidale per sostenere i ristoratori chiusi causa emergenza Coronavirus: acquistare pasti pagando in anticipo per poi riscattarli non appena decretata la riapertura. Intanto, però, i locali e i ristoranti ottengono liquidità per fare fronte alle necessità nel breve periodo

Ristobond: paghi oggi e mangi domani. Per sostenere bar e ristoranti chiusi Leggi tutto »

dining bond

Roma, le barriere anti-plastica raddoppiano: a maggio un’altra diga sul fiume Aniene

Dal mese di ottobre sono stati raccolti 1700 chili di immondizia. Più della metà è costituito da contenitori alimentari, bottiglie e flaconi cosmetici, e la plastica è pericolosissima per l’ecosistema acquatico del Mar Tirreno. A giugno sarà installata un’altra diga per altri dodici mesi

Roma, le barriere anti-plastica raddoppiano: a maggio un’altra diga sul fiume Aniene Leggi tutto »

barriere antiplastica