La disobbedienza aiuta a crescere
Il conflitto è vita, e crea leader. Con un limite invalicabile: mai abbinare la violenza alla disobbedienza
La disobbedienza aiuta a crescere Leggi tutto »
Il conflitto è vita, e crea leader. Con un limite invalicabile: mai abbinare la violenza alla disobbedienza
La disobbedienza aiuta a crescere Leggi tutto »
Da un lato dare-donare. E dall’altro lato perdonare-comprendere. Tutti possiamo essere misericordiosi, anche da agnostici
Il doppio significato della misericordia Leggi tutto »
Rileggere un libro non è uno spreco di tempo. I romanzi classici si prestano molto bene a ritrovare vecchie emozioni e scoprirne di nuove. Ogni lettore attento è per sua natura un rilettore
Rileggere un libro: ogni volta un piacere nuovo Leggi tutto »
Un’ora dura meno se andiamo di fretta: lo studio pubblicato sul Journal of Consumer Research. Capita anche di avere più soldi, ma di non trovare il tempo di spenderli. Non sappiamo più gestire il tempo
Mancanza di tempo: siamo soffocati dalla fretta Leggi tutto »
Tutto quello che potete trovare di magico nei ricordi. Scriveva Gabriel García Márquez: «La vita non è quella vissuta, ma quella che si ricorda e come la si ricorda per raccontarla»
Perché i ricordi sono importanti Leggi tutto »
Il suo vero valore è nel dialogo, nell’ascolto, nella relazione con il Divino. Che passa per il silenzio e per la fuga dal presentismo
L’importanza della preghiera che non è sempre una supplica Leggi tutto »
Proteggono i figli fino all’impossibile, ma finiscono per danneggiarli. Sono i padri che diventano amiconi, e le madri onnipresenti
Genitori elicottero e figli senza voglia di lottare Leggi tutto »
Parliamo sempre peggio. Con un vocabolario ristretto, con slogan ripetuti in modo ossessivo, con metafore banali e inutili. E con una valanga di parolacce. Così si distrugge e si spreca un patrimonio della nostra identità
Perché dobbiamo salvare la lingua italiana Leggi tutto »
Un benessere interiore che non corrisponde necessariamente con il benessere economico. Uno sguardo gioioso sulla vita, destinato a durare nel tempo
L’armonia procura serenità Leggi tutto »
Perché facciamo fatica a riconoscere un aiuto ricevuto. E ad uscire dal nostro Io. Eppure con la gratitudine migliorano tutte le relazioni umane. In famiglia come sul lavoro
Importanza della gratitudine Leggi tutto »
Negli anziani può essere anche il sintomo di disturbi neurologici. Nei giovani pesa la scarsa visibilità del futuro. Un atteggiamento che spreca la bellezza della vita
Come si vince l’apatia Leggi tutto »
Più di 580mila uomini e donne si rivolgono ogni anno a 1.700 enti assistenziali che offrono farmaci gratuiti. Un aumento del 9,7 per cento in appena 12 mesi. E molti italiani, troppi, scelgono di non curarsi.
Un lusso nell’epoca del cinismo e dell’indifferenza. Senza mai sconfinare nella maleducazione
Spontaneità: essere sempre se stessi Leggi tutto »
Anche Freud la definiva “un normale stato affettivo, come il dolore”. Ma c’è un limite che si supera quando si pensa di possedere l’altro
Quando la gelosia diventa pericolosa Leggi tutto »
Anche trecento euro all’anno a chi aiuta a svuotare i canili. Dove ogni cane costa all’amministrazione circa 1.200 euro all’anno
Randagismo: i comuni che pagano se adotti un cane Leggi tutto »
C’è sempre tempo per migliorare: i neuroni possono aumentare anche dopo i 70 anni. Ma il rischio è sconfinare nell’arroganza. Che poi diventa solitudine
Coltivare l’intelligenza senza sentirsi superiori Leggi tutto »
Le prime arrivano attorno ai 25 anni, ma il vero cambiamento è dopo i 40 anni. Una stagione della vita che gli esperti, per le donne, definiscono “la bella età”
Le rughe hanno un loro fascino ed emanano bellezza Leggi tutto »
Non coinvolgere i figli nello scontro. Non demolire l’immagine dell’altro genitore. E innanzitutto provare fino all’ultimo a evitare la separazione
Come comportarsi in caso di separazione Leggi tutto »
Paghi, come un taxi, per avere compagnia. Il boom del sito americano Rent a friend, con un catalogo di oltre 600mila amici da offrire in affitto. In tutto il mondo
Amici in affitto, l’ultima, cinica soluzione contro i problemi della solitudine Leggi tutto »
Vanno protetti innanzitutto dalle amministrazioni comunali. E poi dai consumatori. L’app di due studenti per salvarli
Come difendere i negozi di quartiere Leggi tutto »
C’è sempre spazio per un’altra possibilità, anche quando è fallita la prima. E si può sempre cambiare accettando una sana flessibilità
Ostinazione: il rischio di guardare sempre indietro Leggi tutto »
Tutti abbiamo spesso buone ragioni per esprimerla, ma bisogna capire se è davvero utile. O se non si tratta di un grande spreco. Di salute e di emozioni
Come si controlla la rabbia Leggi tutto »
Guadagnano meno e fanno meno carriera degli uomini. Ma non basta: otto donne su dieci che lavorano si sentono in colpa perché trascurano la famiglia
I sensi di colpa delle donne che lavorano Leggi tutto »
Fa male al cuore. Alza la pressione. Altera gli equilibri ormonali. E brucia i rapporti umani, seminando solitudine
Danni della rabbia al corpo e alla mente Leggi tutto »
Non è un gesto remissivo e passivo. Ma una prova di responsabilità e di libertà. Dalla quale nasce il dissenso
Il valore dell’obbedienza Leggi tutto »
Piante e fiori non servono solo a contrastare l’inquinamento e ad abbellire i luoghi. C’è un effetto positivo sulla sicurezza. Dimostrato da alcuni studi scientifici
Importanza del verde in città: con gli alberi diminuiscono furti e rapine Leggi tutto »
Una cosa è riconoscere il valore e l’importanza dei soldi, altra cose è diventarne schiavi. Come liberarsi dalla schiavitù del denaro
Il denaro è un mezzo, non un fine Leggi tutto »
Niente ostentazione e tanta umiltà. Altrimenti la carità diventa finta. E non ci sono solo gli aiuti materiali, ma anche il sostegno a persone sole o infelici
Carità: fatela con discrezione e amore Leggi tutto »
Basta organizzarsi prima di ogni festeggiamento. E scegliere le persone che verranno a ritirare il cibo avanzato. E per quanto riguarda gli indumenti….
Non sprecare e donare sono sinonimi Leggi tutto »
L’insegnamento dei gesuiti, seminatori di dubbi e grandi educatori religiosi. La parola di Cartesio: «Il dubbio è il metodo migliore per arrivare alla verità»
Come si fa a trovare la fede? Leggi tutto »