rinnovabili12

Giappone, dalle rinnovabili 628 mld entro il 2020

Altro che compassione per un mondo sempre più inquinato: la green economy, cioè tutto il complesso industriale basato sulla produzione di energie rinnovabili, è un business sempre più florido. Ne avevamo già parlato per la Sardegna e possono sembrare discorsi da squali dell’alta finanza, insomma, ma poco male se la convenienza delle rinnovabili porterà un […]

Giappone, dalle rinnovabili 628 mld entro il 2020 Leggi tutto »

bilancio3

Comune di Milano, arriva il bilancio trasparente

Una conquista importante per la capitale morale d’Italia: finalmente il bilancio di Milano sarà trasparente. Nel 2013, infatti, per la prima volta ci sarà un unico documento dove saranno riassunti debiti, crediti e stato patrimoniale della città meneghina: questo andrà a beneficio dell’intelligibilità delle finanze cittadine ed è il primo passo necessario verso il bilancio

Comune di Milano, arriva il bilancio trasparente Leggi tutto »

sigarette spiaggia

Spiagge inquinate: l’importanza dei piccoli gesti

Inquiniamo troppo, spesso senza accorgercene. E invece per trattare bene il nostro pianeta basta poco. Piccoli gesti che possiamo compiere quotidianamente. Cominciamo a farlo subito, a partire dalle spiagge, visto che molti di noi in questi giorni si trovano in vacanza: sull’argomento leggete il commento del nostro direttore Antonio Galdo. Quest’anno sarà distribuito un decalogo

Spiagge inquinate: l’importanza dei piccoli gesti Leggi tutto »

cooperazione sviluppo

Tagli ai fondi per lo sviluppo: Italia agli ultimi posti

È stato appena presentato il sesto Rapporto Aidwatch, elaborato da Concord, la confederazione europea che rappresenta 1800 organizzazioni non governative di 26 associazioni nazionali e 18 network internazionali. Il rapporto fotografa ogni anno la cooperazione allo sviluppo dell’Unione Europea e dei singoli Paesi Europei. Il totale dell’investimento europeo per la lotta alla povertà, gli obiettivi

Tagli ai fondi per lo sviluppo: Italia agli ultimi posti Leggi tutto »

mensa scolastica

Melzo, basta sprechi nella mensa scolastica

Gli avanzi delle mense scolastiche per motivi igienici e sanitari finiscono nella spazzatura. Si tratta di cibo buono, non impiattato, semplicemente in eccesso rispetto alle effettive necessità dei bambini. Allora perché non donarlo alle persone bisognose? Ci ha pensato l’amministrazione comunale di Melzo, in provincia di Milano. Qui, dal prossimo anno scolastisco, grazie alla mensa

Melzo, basta sprechi nella mensa scolastica Leggi tutto »

lecce scout

Lecce, discariche illegali scoperte dai volontari

Un tour fra i comuni del Salento per identificare le discariche illegali di rifiuti. I risultati del progetto "Tuteliamo l’ambiente" sono stati presentati sabato 23 giugno, durante una festa nella villa comunale di legge. L’iniziativa – come riporta sul Corriere del Mezzogiorno Francesco Gravetti – ha visto coinvolti l’Agesci Zona Lecce Adriatica e Ionica, il

Lecce, discariche illegali scoperte dai volontari Leggi tutto »

141843488 06d1370e d0a0 4a1f ad29 7677fdcb1cb7

La riduzione dei parlamentari è un bluff?

È arrivato finalmente il via libera dell’aula del Senato alla riduzione del numero dei deputati dagli attuali 630 a 508. Un’approvazione quasi unanime: 212 sì, 11 no e 27 astenuti. Il voto interviene sull’art.56 della Costituzione: ad essere modificati, oltre al numero dei deputati, anche i requisiti anagrafici per l’elettorato passivo: per essere eletti a Montecitorio basterà

La riduzione dei parlamentari è un bluff? Leggi tutto »

manutenzione

Strade, au revoir manutenzione

L’argomento parte da lontano, almeno per noi, eppure è ancora di grandissima attualità: la manutenzione degli edifici è oggi tema di grande dibattito, specie dopo gli annunci del governo per incentivare il lavoro e il recupero delle piccole opere, come spiegato in questo bell’articolo firmato da Daniele Sparisci e apparso sul Corriere della Sera. Strade ridotte a colabrodi,

Strade, au revoir manutenzione Leggi tutto »

solarschiscetta 1

Il portavivande ad energia solare

Ci sono piccole rivoluzioni energetiche che incidono sulla nostra vita quotidiana. È questo il caso di “Solar Schiscetta”, dal nome nostrano in quanto frutto della genialità delle menti di due giovani designer italiani, Chiara Filos e Arnaldo Arnaldi, dello studio di architettura NormaleArchitettura di Milano. La notizia, pubblicata sul sito Rinnovabili.it, è di quelle che

Il portavivande ad energia solare Leggi tutto »

sedie

Un “Ufficio Unico Regionale” per tagliare la burocrazia

Per tenere a freno il vortice della spesa pubblica, nell’ambito della tanto citata spending review spunta una nuova idea: come racconta Diodato Pirone sul Messaggero, il governo sta pensando di raggruppare in Uffici Unici Regionali (URU) quelle parti di amministrazione periferica dello Stato, come ad esempio gli ex provveditorati scolastici e gli uffici dei Trasporti,

Un “Ufficio Unico Regionale” per tagliare la burocrazia Leggi tutto »

large ground based photovoltaic plant2

Germania: avanti col solo fotovoltaico per un weekend

Immaginate metà di una nazione che per 48 ore va avanti solo con l’energia prodotta dal sole: è successo uno degli ultimi weekend di maggio in Germania, come racconta Valerio Gualerzi su repubblica.it: Secondo i dati della European Energy Exchange comunicati dalla Iwr, l’istituto di ricerca dell’industria rinnovabile, gli impianti tedeschi hanno immesso in rete

Germania: avanti col solo fotovoltaico per un weekend Leggi tutto »

spiaggia pc

Sole e wi-fi: è tempo di tecnospiaggia

Ombrelloni che vanno ad energia solare, internet fin sulla riva del mare, il futuro passa anche dalla spiaggia, basta non sprecare occasioni per applicare energie rinnovabili e applicazioni wi-fi: lo sanno bene a Bellaria, dove è appena stata inaugurata la Tecnospiaggia, ovvero uno stabilimento balneare in grado di offrire ai propri ospiti servizi tecnologici all’avanguardia.

Sole e wi-fi: è tempo di tecnospiaggia Leggi tutto »

parmigiano reggiano

Non sprechiamo Parmigiano: come recuperarlo post terremoto

Cinquecento milioni di euro. A tanto ammontano i danni subiti nel complesso dalle filiere agricole e dell’industria alimentare in Emilia Romagna a seguito del terremoto, secondo le stime della Coldiretti. I maggiori danni, come racconta Marta Albè su greenMe, riguardano la produzione di frutta, con particolare riferimento alle pere, e tre dei prodotti simbolo dell’Italia

Non sprechiamo Parmigiano: come recuperarlo post terremoto Leggi tutto »

potare009

Tar Lombardia: sì all’impianto fatto con gli scarti vegetali

Via libera all’impianto a energia pulita fatto con gli scarti vegetali di parchi e giardini. Il Tar della Lombardia ha infatti respinto la richiesta di sospensiva per la costruzione della centrale a biomasse legnose che la società Paradello Ambiente sta realizzando a Rodengo Saiano, nel bresciano, e che era stata criticata da un locale comitato

Tar Lombardia: sì all’impianto fatto con gli scarti vegetali Leggi tutto »

schermata 06 2456084 alle 19.48.10

Stéphane Hessel: “Indigniamoci e impegniamoci!”

Ci ha colpito molto positivamente l’intervista di Stéphane Hessel, uscita a firma di Vittorio Zincone sull’ultimo Sette e di cui ha parlato anche Antonio Galdo nel suo spazio di questa settimana. L’ultranovantenne ex diplomatico francese, autore del caso editoriale Indignatevi!, torna in libreria e non ha affatto smesso di indignarsi. Ma con un’aggiunta: impegnatevi!  Il

Stéphane Hessel: “Indigniamoci e impegniamoci!” Leggi tutto »

energia verde

Energia e sostenibilità, Terna soddisfa standard GRI

Il Rapporto 2011 di Terna, operatore di reti per la trasmissione dell’energia, ha soddisfatto per il terzo anno consecutivo i requisiti del livello di applicazione “A+” delle linee guida “G3.1”, ultimo aggiornamento dello standard internazionale del GRI-Global Reporting Initiative – l’organizzazione leader a livello mondiale per la rendicontazione di sostenibilità – il massimo previsto dallo

Energia e sostenibilità, Terna soddisfa standard GRI Leggi tutto »

Torna in alto