Le 10 librerie più belle del mondo
Da Venezia a New York. Da Città del Messico a Parigi. Sono autentici monumenti, luoghi unici, da non perdere
Le 10 librerie più belle del mondo Leggi tutto »
Da Venezia a New York. Da Città del Messico a Parigi. Sono autentici monumenti, luoghi unici, da non perdere
Le 10 librerie più belle del mondo Leggi tutto »
Si prepara con un bastoncino molto sottile ricavato da una pianta spontanea e raccolto, in genere, nelle zone di mare. Un primo piatto da assaporare anche con la ricotta salata
Una radio leggendaria, e non solo in Francia. Inizialmente i casting per la ricerca delle speaker avvenivano al buio, senza vedere il volto della candidata, in modo da valutare esclusivamente il timbro di voce
La radio migliore del mondo? Fip. Al microfono solo speaker donne Leggi tutto »
L’idea vincente di Elena Molini: scoprire nuovi lettori proponendo i testi che aiutano vincere le malattie dell’anima. Tristezza, solitudine, ansia e stress
Piccola Farmacia Letteraria a Firenze: dove ci si cura con i libri Leggi tutto »
A Testaccio, in uno dei rioni più popolari della città, dove i negozi espongono ancora le caratteristiche insegne storiche, Marina, Mauro, Goffredo e gli altri volontari del Portierato sociale di Testaccio risolvono piccoli e grandi problemi quotidiani e si prendono cura dei più fragili, gli anziani
A Roma, i portieri di quartiere sempre pronti ad aiutare chi ne ha più bisogno Leggi tutto »
Un esodo epocale da aree del mondo colpite dalla siccità e dalla carestia. Molti allarmi, ma poche azioni concrete
Rifugiati climatici: saranno 200 milioni entro il 2050 Leggi tutto »
Un’arte fatta di riuso e assemblaggio per riflettere su come i nostri consumi eccessivi e sbagliati stanno distruggendo il Pianeta, mettendo a rischio la sopravvivenza di tantissime specie animali. Le sue installazioni si trovano anche a Roma e Torino.
Bordalo II, l’artista che trasforma i rifiuti in opere d’arte Leggi tutto »
Richiede creatività, pazienza e precisione. Ventisette comuni italiani hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per sostenere la candidatura del merletto italiano a Patrimonio immateriale dell’Umanità dell’Unesco
Merletto a tombolo: l’arte del ricamo Leggi tutto »
Tutto inizia nel 2007 quando Felix, 9 anni, decide di dar vita a un movimento globale in grado di puntare sugli alberi per salvare la Terra. Oggi, grazie a lui, abbiamo 15 miliardi di alberi in più. E in Italia, Ariane e Giovanni lottano per il clima e lo sviluppo sostenibile
Plant for the Planet, il più potente motore per piantare alberi in tutto il mondo Leggi tutto »
Difficoltà e opportunità di quella che è stata una vera e propria “rivoluzione”. La differenza tra smart working e telelavoro
Smart working in Italia: un’occasione da non sprecare Leggi tutto »
Attraverso la piattaforma è possibile donare device usati ma ancora funzionanti. Un progetto importante, per combattere il digital divide e provare a rendere la didattica a distanza davvero inclusiva
Pc4u.tech, l’idea di quattro amici per donare pc e tablet Leggi tutto »
Da oggi in poi e in anticipo rispetto al 2020, dovremo attingere alle riserve del Pianeta, le risorse per il futuro. Tra i costi da pagare: deforestazione, perdita di biodiversità e fenomeni meteorologici estremi
Patria di Skype, in Estonia non si spreca carta e non si fanno lunghe file di attesa agli sportelli pubblici. I cittadini possono votare online e a scuola non ci sono pagelle o registri cartacei
Scorci antichi, cortili che ricordano borghi medievali, gioielli del barocco romano, una galleria d’arte a cielo aperto e una centrale elettrica dismessa, trasformata in un museo. Dieci itinerari per visitare Roma a passo lento
Roma, itinerari insoliti per scoprire e riscoprire le bellezze nascoste della Capitale Leggi tutto »
Undici lezioni, 18 partecipanti di età compresa tra i 4 e i 10 anni e un viaggio alla scoperta della natura e degli animali che la abitano, durante il periodo del lockdown
Una tecnica che, in 12 anni, ha permesso di ridurre del 52% l’ablazione ossia la perdita di massa da un ghiacciaio. Una soluzione che, da nove anni, viene portata avanti anche per preservare il ghiacciaio del Rodano, il più antico delle Alpi, in Svizzera
È Varese Ligure, duemila abitanti in provincia di La Spezia, uno dei borghi più belli d’Italia e fiore all’occhiello del Biodistretto della Val di Vara in cui il 60 per cento della superficie agricola certificata è biologica
L’app “Immuni” in grado di tracciare i contagi tramite Bluetooth salvaguardando il rispetto della privacy e “AllertaLOM”, l’applicazione già in uso nella Regione Lombardia per fermare la diffusione del coronavirus
Grazie alla determinazione di Antonio e Francesco, le clementine bio prodotte nella Piana di Sibari, invece di rimanere sugli alberi, arrivano direttamente nei distributori automatici di scuole e uffici. Un ottimo incentivo per convincere bambini e adolescenti ma anche adulti, a introdurre quotidianamente la frutta nella loro dieta
L’installazione di nove metri quadrati promossa dall’Associazione Italiana per l’Arte Naturalistica (AIPAN) e Museo Orto Botanico di Roma è stata realizzata con materiali di recupero e stampata su cartone alveolare ecologico. Rimarrà esposta fino all’8 dicembre
Un intero paese affrescato con ventidue murales che raccontano antiche favole. Da Alice nel paese delle meraviglie al Piccolo Principe
Sant’Angelo di Roccalvecce, il borgo delle fiabe Leggi tutto »
Tre donne coraggiose che, a Passignano sul Trasimeno, dopo aver sottratto all’incuria un terreno del 1700, lo hanno trasformato in un luogo di condivisione in cui si realizza un olio speciale rispettando l’ambiente, e si offre lavoro. E dove gli scarti si trasformano in un ottimo sapone artigianale
Ogni vicolo racconta una storia. Un progetto che, dal 1981, anno dopo anno e murales dopo murales, valorizza il borgo calabrese trasformandolo in un vero e proprio museo a cielo aperto
Diamante: il borgo decorato con 300 murales Leggi tutto »
Una “lettera al futuro” per sollecitare una presa di coscienza sui rischi a cui andiamo incontro. L’Islanda, ogni anno, perde circa 11 miliardi di tonnellate di ghiaccio e questo, nei prossimi 200 anni, potrebbe portare alla scomparsa di 400 ghiacciai
Dopo aver recuperato il pane cotto nei forni a legna e rimasto invenduto nei panifici piemontesi della Valle Maira e della Valle Varaita, lo trasformano in Biova beer, una birra dal sapore speciale che prende il nome dal tipico pane piemontese
Carte, foglie, petali, tappi di plastica, pezzetti di vetri: attraverso la sua macchina fotografica, Alberto D’Amico offre agli scarti una seconda opportunità. Un ottimo suggerimento anche per esercitare lo sguardo in maniera creativa
Il progetto “Residenze d’artista” ha permesso a sei giovani, tra i 25 e i 30 anni, di trascorrere sei mesi all’interno dell’ex complesso industriale e realizzare opere in grado di intrecciare la storia del luogo con il rinnovamento in atto. Un percorso sfociato nella mostra “La Cura”
Fatti di cronaca, avvenimenti entrati nella Storia, tragedie, ma anche bellezze naturali e momenti di svago ritratti da un’angolazione diversa, dall’alto di un elicottero e di un aereo: foto significative che ci permettono di scoprire il nostro Paese in tutta la sua grandiosità ma anche nella sua fragilità e complessità
Aggiungendo al tronco, ormai vuoto, un tetto, gli scaffali per i libri, una porta a vetri e un lampadario che illumina i volumi, Sharalee ha dato vita ad una mini-libreria davvero unica, da cui tutti possono portare a casa un buon libro e lasciarne un altro, secondo i princìpi del bookcrossing. Un’iniziativa che va ad ampliare la rete delle 75mila “Free Public Libraries” sparse per il mondo
Siamo nel periodo giusto per ammirarla in tutta la sua straordinaria bellezza. Ma perché si verifica? E dove ammirarla? Ne abbiamo parlato anche con Edoardo Massimo Del Mastro, viaggiatore, travel blogger e grande appassionato dell’Islanda