Pancake salati alla ricotta e cavolfiore
Aggiungete cavolfiore lessato o spinaci. Pronti in venti minuti.
Pancake salati alla ricotta e cavolfiore Leggi tutto »
Aggiungete cavolfiore lessato o spinaci. Pronti in venti minuti.
Pancake salati alla ricotta e cavolfiore Leggi tutto »
Ottimo e non costoso digestivo, senza alcuna controindicazione. Protegge l’apparato intestinale. Si prepara in bocce chiuse, dove fiori e foglioline di una pianta di melissa devono macerare per 3-4 giorni.
Liquore di melissa fatto in casa Leggi tutto »
Giochi, materiali concreti, storie e libri. Ma innanzitutto l’esempio dei grandi
Come insegnare il riciclo ai bambini Leggi tutto »
Potete usare le vecchie grucce, pigne e legnetti, mollette per il bucato, tappi di sughero.
Ghirlande natalizie fai-da-te: 10 idee Leggi tutto »
Potete ricorrere alle scatoline di latta che contengono le caramelle. O anche ai portapillole che non usate più.
Portamozziconi tascabili: 5 oggetti utili Leggi tutto »
L’associazione che prende il nome dalla cagnolina “Palla” che ha commosso il mondo con la sua storia, è stata fondata dalla Clinica Due Mari di Oristano per aiutare tutti gli animali abbandonati e vittime di maltrattamenti
Effetto Palla Onlus: l’associazione che salva, cura e ama gli animali abbandonati Leggi tutto »
Una struttura semplice e chiare che prende le mosse dall’antico Monopoli. E un modo per avvicinare i bambini all’universo dei rifiuti. Divertendoli
Il raccolto del prodotto autentico e made in Italy è in aumento, ma siamo lontanissimi dai livelli di qualche anno fa. Colpa della distruzione delle piante originali e dell’arrivo di un pericoloso parassita dalla Cina
Il progetto dell’associazione Porte Aperte: si raccolgono materiali, donati da privati e da aziende, destinati alla spazzatura, si recuperano e si vendono in un mercato locale. Il ricavato aiuta i poveri.
Il progetto Dall’acqua per l’acqua…facciamola bere anche in Tanzania, realizzato da una ong di Livorno, ha già consentito la realizzazione di 54 pozzi e 6 acquedotti. In una parte del mondo dove per la mancanza di acqua, quella che noi sprechiamo, si muore.
Pozzi e acquedotti in Africa realizzati grazie ai tappi riciclati in Italia (foto) Leggi tutto »
Un progetto didattico-educativo che si pone l’obiettivo di promuovere un cambiamento condiviso, all’insegna di un futuro rispettoso dell’ambiente che ci circonda e di un’economia più equa, sensibile e responsabile.
Tutti i lavoratori che scelgono di raggiungere l’ufficio in bicicletta ricevono un bonus di 25 centesimi per ogni chilometro percorso, con un tetto massimo di 6 euro giornalieri e 50 euro mensili.
Ogni mercoledì, i volontari dell’associazione distribuiscono pasti caldi ai bisognosi in Piazzale dei Partigiani a Roma.
Le attività dell’associazione “Orme” di Roma per aiutare chi è in difficoltà Leggi tutto »
L’ApertaMente propone soluzioni intelligenti per combattere lo spreco dei surplus alimentari, così da ricavarne un duplice beneficio: non dimenticare chi ha meno e combattere gli sprechi alimentari.
Attivato per la prima volta a Genova, “Pasto Buono” è oggi attivo anche a Roma, Civitavecchia, Milano, Mantova, Cagliari, Napoli e Firenze. Conta oltre 800 mila pasti recuperati e donati.
“Ecomat” è il primo dispositivo ad erogare sacchetti codificati per la raccolta differenziata: il software traccia il ritiro ed abbina il codice a barre presente sulle buste alla tessera sanitaria dell’utente che le ritira.
Ecomat: a Nocera Superiore il distributore self service di buste per la differenziata Leggi tutto »
Le classi si sono cimentate nella realizzazione di curiosi e creativi video per sensibilizzare coetanei e adulti contro gli sprechi di cibo.
“Il cibo non si spreca”: il progetto delle scuole padovane (Video) Leggi tutto »
Diversi i vantaggi e i benefici del progetto “Bassiano ..si differenzia”, a partire dalla riduzione, di circa il 70 per cento, dei rifiuti in discarica.
Uno speciale alveare che permette di monitorare in tempo reale le api e intervenire in caso di necessità, senza disturbare gli insetti.
Dalla collaborazione tra la Fondazione Telecom e l’associazione Banco Alimentare Roma è nata BeeApp, l’applicazione che consente di gestire e organizzare la distribuzione delle risorse alimentari in eccedenza, per combattere gli sprechi e aiutare chi ne ha più bisogno.
BeeApp, l’applicazione per recuperare e distribuire gli alimenti in eccedenza Leggi tutto »