A Roma la spesa bio viene consegnata in bicicletta a domicilio: il servizio del gas Zolle
Una grande comodità per chi, pur lavorando full time, non vuole rinunciare ai prodotti bio e all’ecosostenibilità.
Una grande comodità per chi, pur lavorando full time, non vuole rinunciare ai prodotti bio e all’ecosostenibilità.
Il gioco e la creatività per educare al rispetto dell’ambiente: l’esperienza della Onlus “Claudio e i giovani” per educare i bambini al riciclo creativo.
La famiglia allargata della sostenibilità Leggi tutto »
“Abbiamo scoperto che sotto la pelle ingrigita dal tempo il legno resta protetto, e che spesso la storia incisa nel materiale è ciò che lo rende unico e che non di difetti si tratta ma di carattere.” Vediamo la storia di Valeria Cifarelli, Matteo Prudenziati, Davide Rampanelli, Alessia Zema e del loro personale controprogetto
Lasciare la propria comfort zone e capovolgere le proprie abitudini per vivere un’esperienza diversa, all’insegna della sharing economy: la storia di una famiglia speciale che ha deciso di esplorare un nuovo modo di vivere basato sul baratto.
Unlearning: la storia di Lucio, Anna e Gaia, una famiglia in viaggio con il baratto Leggi tutto »
Nell’ultimo decennio i diplomati in Italia sono calari del 6% e il Pil è fermo sotto il 3%. Un caso? No, secondo Carlo Buttaroni.
Meno diplomati in Italia, meno ricchezza per il Paese: uno dei grandi sprechi italiani Leggi tutto »
Creare una comunità coesa basata sulla condivisione e unita nel tentativo di rendere il proprio quartiere un luogo migliore e soprattutto sicuro: questo l’obiettivo di ViciniDiCasa. Scoprite come conoscere i vostri vicini attraverso il web.
ViciniDiCasa: il portale che permette ai residenti di conoscersi e creare una comunità Leggi tutto »
Un’idea che ci piace perché mette in contatto produttori e consumatori, senza intermediari, e organizza la consegna della spesa a domicilio. Non sprecando e mangiando cibi sani
Marco Porcaro: spesa sostenibile online con la piattaforma Cortilia.it Leggi tutto »
Sono 10mila le nuove imprese al femminile avviate in un anno: un dato che testimonia quanto le donne siano in primo piano per la creazione di nuovi posti di lavoro. E al di là dell’economia, la svolta portata avanti dalle donne coinvolge anche la famiglia dove, sottolinea Galdo: “è in corso una vera rivoluzione negli stili di vita, a guida femminile”.
Emmanuel Giboulot ha rischiato una multa di 30.000 euro e 6 mesi di carcere per essersi rifiutato di cospargere le sue terre con un insetticida contro la flavescenza dorata, una malattia contagiosa della vite. Vediamo la sua storia e la sentenza.
Emmanuel Giboulot: viticoltore biodinamico simbolo della Resistenza Naturale Leggi tutto »
“Il Vegan in cucina” con oltre 300 gustose preparazioni provenienti dalla cucina italiana e internazionale è un ricettario completo e accurato per chi ha scelto un’alimentazione senza carne, pesce, uova e latticini.
“Il Vegan in cucina”: oltre 300 ricette senza carne, pesce, uova e latticini Leggi tutto »
Sapete che le console multifunzione attualmente in vendita, anche da spente, consumano dalle 3 alle 5 volte di più di un frigorifero? Tra le più economiche la Nintendo, con un consumo medio in fase di utilizzo di 16 Watt.
Console per videogiochi: come utilizzarle bene per non sprecare corrente elettrica Leggi tutto »
Vladimiro Polchi firma un giallo sui mille retroscena e personaggi che affollano gli studi televisivi. Per svelare trucchi e furbizie della fabbrica delle illusioni
“I camaleonti”, un romanzo contro la tv cialtrona e sprecona Leggi tutto »
Tante ricette e idee gustose per trasformare in nuove pietanze tutte quelle piccole porzioni di cibo avanzate che non vogliamo buttare via ma che allo stesso tempo non sappiamo come riutilizzare.
“Avanzo a chi?”: addio agli sprechi in cucina con le ricette di Donatella Boccalari Leggi tutto »
Sarah Britton è una delle food blogger più apprezzate della rete. Le sue ricette sono quasi completamente di origine vegetale. Per Sarah il cibo si divide in due categorie: buono e non buono. Scopriamo il segreto del suo successo con la ricetta del “pane che ti cambia la vita”
Sarah Britton: la guru del cibo buono e sano – La ricetta del suo pane senza farina Leggi tutto »
Come emerge dal rapporto “Acqua in bocca! Quello che il cibo non dice sullo spreco della risorsa” del WWF, ogni italiano “beve” più di 6 mila litri di acqua al giorno nascosta nei prodotti consumati, primo fra tutti la carne.
Produrrà lattuga, spinaci, pomodori, peperoni e fragole in una superficie grande poco più di tre ettari: le piante verranno sistemate su sei strati sovrapposti e questo permetterà di coltivare ben 17 milioni di piante.
Fattorie verticali: in Pennsylvania una delle più grandi realizzate al mondo Leggi tutto »
Il progetto realizzato sulla terrazza interna del Centro commerciale Carlo del Prete è pensato per diventare un ambiente polifunzionale e un luogo d’incontro
Orsù Orti in terrazza, a Firenze didattica e socialità per adulti e bambini Leggi tutto »
Le opere di Frida Kahlo, a Roma dal 20 Marzo al 31 Agosto, trasmettono una grande attrattiva non solo per la tecnica della pittrice Messicana ma, soprattutto, per la passione con cui è riuscita ad interpretare la vita e i cambiamenti socio-culturali del novecento.
La mostra di Frida Kahlo a Roma: arte e passione su tela Leggi tutto »
La giovane agenzia giornalistica con sede a Milano che cura i contenuti di Nonsprecare.it è stata selezionata dalla European Federation of Journalists come uno dei tre casi più innovativi in Europa del settore
Giornalismo e innovazione: FpS Media, da start-up a modello imprenditoriale europeo Leggi tutto »
Gli italiani adottano sempre meno, mentre cresce il numero di bambini abbandonati. Il presidente dell’associazione Ai.Bi. Amici dei Bambini spiega a Non Sprecare cosa non funziona in questo prezioso strumento.
Adozione internazionale: un’occasione da non sprecare. L’intervista a Marco Griffini Leggi tutto »
La giovane stilista Giada Cicala recupera tessuti made in Italy dagli scarti delle aziende tessili e confeziona abiti green e a impatto zero.
“La cosa che ho imparato e che anche mi sembra molto in linea con Non sprecare è la messa in comune delle esperienze” . La giornalista e conduttrice del programma ”L’altro pianeta” racconta a Non sprecare dei casi concreti e vincenti di non spreco.
Laura Bettini: “il sapere Non sprecone va condiviso” Leggi tutto »
Ogni neonato utilizza circa 5 pannolini al giorno. Dalla nascita fino ai 3 anni si consumano 5400 pannolini circa con un costo intorno ai 1500€. Un kit di pannolini lavabili si acquista intorno ai 200€. Oppure si può autoprodurre come ha fatto Barbara. Vi raccontiamo la sua storia.
“La Grande Crisi ha separato con un abisso i diversi gironi della società e si è spezzata la catena di connessioni tra il popolo e l’élite”
Posti di lavoro: in Italia li creano le piccole aziende Leggi tutto »
Una forma di baratto molto particolare e un aiuto concreto in una società in cui il più delle volte non conosciamo i nostri vicini di casa e spesso non sappiamo a chi rivolgerci in caso di necessità semplici. Un modo per tornare a stare insieme e ad aiutarsi reciprocamente.
I gruppi di interesse delle banche del tempo: ecco cosa sono e come si organizzano Leggi tutto »
“Decrescita felice? Non esiste. Sarebbe solo sofferenza”. Parola di Ignazio Visco, governatore della Banca d’Italia, che ha commentato la situazione della nostra economia e in particolare dei giovani che fanno fatica a trovare un lavoro con compensi decenti.
La Decrescita felice non è una strategia per uscire dalla Grande Crisi Leggi tutto »
Dalla “Stanza dei libri” ai “Carrelli portalibri”, ecco le iniziative promosse negli ospedali di Napoli dall’associazione di volontariato “Koinè” per alleviare la degenza dei pazienti in ospedale, anche attraverso la lettura di un buon libro.
I proprietari di auto d’epoca possono risparmiare sui costi dell’assicurazione. Basta iscriversi all’Asi e avere un veicolo con più di due decenni e in buono stato.
Disponibile sia per sistema operativo iOS che per Android, l’app Glutenfreeroads consente di rintracciare più di 40mila punti vendita e ristoranti, sia in Italia che all’estero.
I nativi digitali sono bambini nati dopo il 2006. Sanno accendere un pc e giocare con uno smartphone molto prima di aver acquisito altre competenze come, ad esempio, andare in bicicletta o allacciarsi le scarpe.
Nativi digitali: imparano prima ad usare il tablet, poi la bici Leggi tutto »