Nome dell'autore: Redazione

Dylan dog nonsprecare

Fumetti: Dylan Dog e Tex Willer verranno stampati su carta riciclata

Dylan Dog, Tex Willer, Zagor e Martin Mystère diventano paladini della tutela dell’ambiente e delle foreste. Dal prossimo aprile le loro avventure saranno raccontate e stampate su carta riciclata, certificata Pefc: il sistema che assicura la corretta gestione del patrimonio boschivo e permette di tracciare la materia lungo tutta la filiera, dalla foresta fino al prodotto finito. LEGGI […]

Fumetti: Dylan Dog e Tex Willer verranno stampati su carta riciclata Leggi tutto »

don ciotti

L’appello di don Luigi Ciotti per “Riparte il futuro”: una firma contro la corruzione

Una grande petizione popolare capace di diventare un valido strumento di pressione sul nostro Parlamento affinché doti l’Italia di una più efficace legge anti-corruzione, arginando quello che è uno dei principali problemi che frena la crescita politica e civile del nostro Paese. È questo il senso dell’iniziativa “Riparte il futuro” volta ad ottenere la modifica

L’appello di don Luigi Ciotti per “Riparte il futuro”: una firma contro la corruzione Leggi tutto »

diga alaco

Acqua pubblica inquinata in Calabria: 400mila persone a rischio infezioni

Inquinamento delle condutture e acqua del rubinetto a rischio, come se fossimo in Africa. E invece siamo nella Calabria centrale, dove 400mila abitanti rischiano grosso bevendo acqua nera, sporca e puzzolente. L’acqua arriva dall’invaso della diga dell’Alaco, un’opera pubblica costata diversi milioni di euro, e viene poi erogata attraverso la rete in 88 comuni della

Acqua pubblica inquinata in Calabria: 400mila persone a rischio infezioni Leggi tutto »

londontruck

Ciclisti in città, a Londra la campagna per camion sicuri

I camion sono coinvolti in metà degli incidenti stradali a Londra, nonostante questi mezzi rappresentino solo una piccola parte del traffico urbano. Per salvare le vite dei cittadini che si muovono su due ruote è nata una nuova campagna Safer Lorries, Safer Cycling che chiede alla municipalità di prendere misure di prevenzione: in primis, la formazione

Ciclisti in città, a Londra la campagna per camion sicuri Leggi tutto »

bollette care

Energia elettrica, le tre migliori tariffe luce della primavera 2013

La bolletta di luce e gas è spesso motivo di preoccupazione per i consumatori italiani che, a causa della crisi economica, sono sempre alla ricerca di nuovi modi per risparmiare. Per contenere le spese, è importante confrontare tutte le offerte di energia in commercio, alla ricerca di quella più conveniente. Ecco una selezione delle tre migliori

Energia elettrica, le tre migliori tariffe luce della primavera 2013 Leggi tutto »

deserto

In Perù un depuratore porta l’acqua nel deserto

Un sistema che sfrutta l’umidità dell’aria, la raccoglie e la filtra per trasformarla in preziosissima acqua potabile. È la soluzione messa a punto a Lima, capitale del Perù, per affrontare il problema dell’approvvigionamento idrico che affligge la maggioranza degli abitanti del Paese sudamericano. LEGGI ANCHE: Acqua: due indiani la portano nei villaggi con wc a

In Perù un depuratore porta l’acqua nel deserto Leggi tutto »

hongkong

Le luci inquinano Hong Kong: 1.600 morti l’anno per l’aria cattiva

Hong Kong è diventata la città più inquinata del mondo per le luci, accese notte e giorno, sia degli edifici pubblici sia di negozi e case private. Uno studio dell’università locale lancia l’allarme sul pesante inquinamento prodotto dalle luminarie che luccicano nella metropoli asiatica a tutte le ore del giorno, con emissioni di anidride prodotte

Le luci inquinano Hong Kong: 1.600 morti l’anno per l’aria cattiva Leggi tutto »

pane fatto in casa

Venti milioni di italiani preparano in casa pane, yogurt e conserve alimentari

Venti milioni di italiani hanno scelto di preparare alimenti a casa. Pane, yogurt, marmellate, e gelati e conserve: ormai un italiano su tre preferisce il fai-da-te rispetto all’acquisto compulsivo nei negozi alimentari e nei supermercati. Su questo fenomeno, che cambia radicalmente gli stili di vita e le nostre abitudini nel fare la spesa, incide certamente

Venti milioni di italiani preparano in casa pane, yogurt e conserve alimentari Leggi tutto »

aula emiciclio

Doppia e tripla pensione: la lotteria di quaranta politici in Campania

Doppia, se non tripla pensione. Una quarantina di politici in Campania, ex parlamentari ed ex consiglieri regionali, portano a casa la doppia indennità legata alla loro attività politica. Tra i nomi spoiccano quelli dell’ex presidente del Senato e del Csm, Nicola Mancino, degli ex presidenti della giunta, Antonio Rastrelli e Antonio Bassolino, e dell’ex ministro

Doppia e tripla pensione: la lotteria di quaranta politici in Campania Leggi tutto »

controllo

Al lavoro con il “Grande Fratello”: una vera rivoluzione?

Le aziende, soprattutto negli Usa, hanno iniziato ad usare sensori e software di controllo per valutare la produttività dei propri dipendenti. Al punto che si è parlato di una rivoluzione manageriale fondata su “Big Data”. In alcuni casi l’utilizzo di questi controlli potrebbe evitare gravi sprechi in Italia, per esempio quelli nella pubblica amministrazione. Guardate

Al lavoro con il “Grande Fratello”: una vera rivoluzione? Leggi tutto »

Ricerca Federalimentari

Crisi: diminuiscono gli acquisti di cibo ma anche gli sprechi

La crisi ha radicalmente modificato le abitudini degli italiani, anche a tavola. Risparmio: questa la parola d’ordine non solo per quanto riguarda le spese varie ma anche la scelta su ciò che quotidianamente mettiamo nel piatto. Come rileva una ricerca realizzata da Federalimentare, dopo cinque anni di recessione economica, gli acquisti di alimenti sono in

Crisi: diminuiscono gli acquisti di cibo ma anche gli sprechi Leggi tutto »

camera dei deputati

I costi della Camera: 6 milioni per il parcheggio. Ma non bisogna dimezzare il numero dei deputati?

La Camera dei deputati riapre e si conoscono finalmente i conti relativi alle spese per il funzionamento ordinario dell’assemblea. E’ un bilancio dove molte voci ancora non quadrano e puzzano di sprechi, specie se si considera il conto pagato dai contribuenti. Ecco qualche esempio. I cittadini pagano 17.500 euro al giorno per garantire riscaldamento, in

I costi della Camera: 6 milioni per il parcheggio. Ma non bisogna dimezzare il numero dei deputati? Leggi tutto »

Auto salva ciclisti Volvo

L’auto che salva i ciclisti: un radar e una videocamera per evitare scontri

Un’auto dotata di uno speciale sistema capace non solo di riconoscere i ciclisti ma anche di evitare un eventuale scontro. L’ultima frontiera della tecnologia in supporto di ciclisti e semplici appassionati delle due ruote è un radar dotato di frenata automatica, è stato brevettato dalla Volvo e verrà installato sulle vetture di serie a partire

L’auto che salva i ciclisti: un radar e una videocamera per evitare scontri Leggi tutto »

food sharing

Web e condivisione contro gli sprechi di cibo

Il breve video che vedete ha avuto un grandissimo successo in occasione della Giornata mondiale dell’alimentazione 2011. Noi ve lo riproponiamo perché ci offre l’occasione per riflettere insieme su quanto la condivisione sia fondamentale nella nostra società, soprattutto quando si parla dell’eccessiva quantità di cibo, un’abbondanza alla quale siamo abituati e che induce molti di

Web e condivisione contro gli sprechi di cibo Leggi tutto »

COME RISPARMIARE CON I PANNELLI SOLARI

Risparmiare sulla bolletta affidandosi al mercato libero dell’energia elettrica

Complici i continui rincari registrati sul prezzo dell’energia elettrica, lo scorso mese si è ridotta la domanda di elettricità delle utenze italiane. Secondo gli ultimi dati Terna, a febbraio la richiesta di energia elettrica si è, infatti, ridotta dell’8,1% rispetto allo stesso periodo del 2012 (-5,1%, se si tiene conto delle condizioni climatiche di questi

Risparmiare sulla bolletta affidandosi al mercato libero dell’energia elettrica Leggi tutto »

foodsharing

A Helsinki nasce il “foodsharing di quartiere” per non sprecare cibo

Non si arresta la diffusione del foodsharing, cioè della condivisione del cibo (soprattutto quello vicino alla scadenza o che per altri motivi rischia di deteriorarsi) per evitare che venga buttato. Infatti, oltre alla recente apertura di foodsharing.de, un sito tedesco che mettendo in contatto gli abitanti e le attività commerciali di diverse città si propone

A Helsinki nasce il “foodsharing di quartiere” per non sprecare cibo Leggi tutto »

Vivisezione 1

Vivisezione: da oggi c’è il divieto per i test sugli animali nei cosmetici

E’ una giornata importante per la lotta contro la vivisezione: da oggi, infatti, entra in vigore in tutti i paesi dell’Unione europea il doppio divieto di fare test sugli animali per nuovi prodotti cosmetici e di commercializzare quelli sperimentati sulle cavie. Molte aziende che producono saponi, balsami, bagnoschiuma, e anche crema emolliente per il viso

Vivisezione: da oggi c’è il divieto per i test sugli animali nei cosmetici Leggi tutto »

Schermata 2013 03 07 a 22.17.13

Pasqua solidale: l’Uovo R-Cioccolato della cooperativa T-Riciclo

Vi segnaliamo l’iniziativa di Pasqua della cooperativa T-Riciclo, per l’area della città di Roma e dintorni, nella speranza di raccogliere attraverso il nostro sito altre iniziative simili e divulgarle: a Pasqua se vogliamo regalare delle uova di cioccolata, scegliamo quelle equo-solidali. Ecco per esempio l’Uovo R-Cioccolato che – come si legge sul sito di T-Riciclo

Pasqua solidale: l’Uovo R-Cioccolato della cooperativa T-Riciclo Leggi tutto »

Diga Melito 1

Calabria: guardate la finta diga costata milioni di euro

Una diga che esiste solo sulle cartine geografiche, ma non nella realtà. E pensare che doveva essere una delle più estese di tutta Europa e invece si è rivelata essere solo l’ennesimo spreco di denaro pubblico. Stiamo parlando della diga del Mèlito, in Calabria, precisamente nel catanzarese, dalla quale avrebbe dovuto aver origine il lago

Calabria: guardate la finta diga costata milioni di euro Leggi tutto »

Torna in alto