Nome dell'autore: Redazione

Tartaruga3

Al Bioparco di Roma presto aprirà il primo museo del crimine ambientale

Sarà pronto entro la prossima estate, al Bioparco di Roma, il primo Museo Permanente del Crimine Ambientale realizzato grazie alla collaborazione con il Corpo Forestale dello Stato. Leggiamo in un articolo sul sito de La Stampa che l’obiettivo è quello di sensibilizzare il grande pubblico sul commercio illegale di fauna e flora in via d’estinzione. […]

Al Bioparco di Roma presto aprirà il primo museo del crimine ambientale Leggi tutto »

Moria di api causata dai pesticidi Ue chiede di sospenderne l’utilizzo per due anni

Le api muoiono per colpa dei pesticidi: la Ue chiede di fermarli per due anni

L’impiego massiccio di pesticidi mette a serio rischio la sopravvivenza delle api, fondamentali per un buon mantenimento dell’equilibrio naturale globale. In particolare, sarebbero i neonicotinoidi i principali pesticidi accusati di essere la causa di quella graduale moria di api che da anni si verifica in Europa e in Nord America. Tre le sostanze incriminate: clothianidin,

Le api muoiono per colpa dei pesticidi: la Ue chiede di fermarli per due anni Leggi tutto »

catania1

Il mistero degli sprechi di Catania: in alcuni quartieri lampioni accesi giorno e notte, in altri manca la luce

A Catania i lampioni rimangono accesi anche in pieno giorno. Una situazione questa che appare subito non solo come un enorme quanto inutile spreco di denaro pubblico ma anche come un incredibile paradosso visto che stiamo parlando di una di quelle città che ha la fortuna di veder splendere sempre il sole, anche in pieno

Il mistero degli sprechi di Catania: in alcuni quartieri lampioni accesi giorno e notte, in altri manca la luce Leggi tutto »

affitti annunci

Affitto in nero: lo pagano 1 milione di italiani e lo Stato perde così 5 miliardi di euro

Siamo ancora il Paese degli affitti in nero. Circa un milione di italiani hanno una locazione, per uso abitatitivo o per ufficio, non dichiarata, e la perdita per le casse dello Stato, sotto forma di danno erariale, si aggira attorno ai 5 miliardi di euro solo per il biennio 2011-2012. Praticamente 2 miliardi e 500mila

Affitto in nero: lo pagano 1 milione di italiani e lo Stato perde così 5 miliardi di euro Leggi tutto »

frutta okok

In una scuola di Milano si insegna a non sprecare cibo. E la frutta fresca non finisce più nella spazzatura

A scuola, per imparare anche a Non sprecare. Innanzitutto il cibo, convincendo alunni e famiglie a scegliere quello sano, rinunciando agli snack ed evitando che finisca nella spazzatura. Nella scuola media sperimentale Rinascita-Livi di Milano l’educazione alimentare è diventata un pezzo importante del percorso formativo, e lo slogan è proprio Non sprecare. La frutta che

In una scuola di Milano si insegna a non sprecare cibo. E la frutta fresca non finisce più nella spazzatura Leggi tutto »

regione lombardia 2

Sprechi in Lombardia: pioggia di consulenze. Valgono il doppio dei soldi spesi per la sicurezza

Mentre si allarga a macchia d’olio l’inchiesta della magistratura sui rimborsi dei consiglieri regionali di maggioranza e di opposizione, un’altra grana piove sul Pirellone. Questa volta la scoperta riguarda gli sprechi della spesa pubblica deliberata dalla giunta regionale attraverso una valanga di consulenze e di pagamenti per ricerche. Secondo un’indagine interna raccolta in un documento

Sprechi in Lombardia: pioggia di consulenze. Valgono il doppio dei soldi spesi per la sicurezza Leggi tutto »

university

I giovani non credono più nell’università: le iscrizioni crollano a meno 50mila

I giovani italiani credono sempre meno nell’università. E piuttosto che marcire nel binario morto dei fuori corso preferiscono rinunciare direttamente all’iscrizione. Il Consiglio nazionale universitario ha appena comunicato che le immatricolazioni sono passate da quota 338.482 del biennio 2003-2004 a 280.144 nel periodo 2011-2012. In pratica, negli ultimi dieci anni sono scomparsi 58mila studenti, pari

I giovani non credono più nell’università: le iscrizioni crollano a meno 50mila Leggi tutto »

A Parigi non si spreca energia elettrica da luglio luci dei negozi spente durante la notte

No agli sprechi di luce: a Parigi negozi spenti nella notte

Parigi dice no agli sprechi di energia e all’inquinamento luminoso e durante la notte spegne le insegne e le luci dei negozi. È quanto prevede il nuovo decreto ministeriale che regola l’illuminazione degli edifici non residenziali e rende la nazione uno dei Paesi pionieri in Europa per quanto riguarda il risparmio di energia. A partire

No agli sprechi di luce: a Parigi negozi spenti nella notte Leggi tutto »

yez ruota

L’auto che funziona a fotosintesi clorofilliana

Molto oltre il metano e l’auto elettrica: esiste addirittura una macchina che funziona con lo stesso principio con cui si alimentano le piante: la fotosintesi clorofilliana. YEZ è una concept car, cioè un prototipo di autovettura, che è stato presentato nel 2010 all’Expo di Shangai dalla casa automobilistica cinese SAIC (Shanghai Automotive Industry Corporation). YEZ è

L’auto che funziona a fotosintesi clorofilliana Leggi tutto »

caos napoli 2

Caos a Napoli: niente autobus per mancanza di gasolio ma l’azienda paga liquidazioni da 1 milione di euro

Napoli è nel caos. I cittadini si sono svegliati questa mattina e hanno scoperto l’ultima tortura nella loro città: gli autobus non camminano. Manca il gasolio, l’azienda che gestisce il servizio non ha più liquidità in cassa e non può pagare i fornitori, i mezzi non possono uscire dai depositi. Tutto bloccato. Per avvisare i

Caos a Napoli: niente autobus per mancanza di gasolio ma l’azienda paga liquidazioni da 1 milione di euro Leggi tutto »

Gli spreconi della Regione Lazio

Gli spreconi della Regione Lazio sono tutti in lista: premiati

Dopo aver sperperato i soldi pubblici dei contribuenti in viaggi e note spese in enoteca, come se niente fosse accaduto, sono ora di nuovo tutti in lista. Stiamo parlando dei consiglieri della Regione Lazio, negli ultimi mesi agli onori delle cronache per decine di viaggi pseudo-istituzionali al limite della vacanza, effettuati all’estero in appena un

Gli spreconi della Regione Lazio sono tutti in lista: premiati Leggi tutto »

Per non sprecare tempo il taxi si prenota direttamente dallo smartphone

Il taxi senza attese: un’applicazione per prenotarlo con lo smartphone

Un taxi a propria disposizione tutte le volte che se ne ha bisogno: basta scaricare l’applicazione. Si chiama Uber e serve per fermare virtualmente un’auto con autista attraverso un clic sul proprio smartphone. Il sistema sviluppato nel 2009 a San Francisco e poi approdato in diverse città americane, il 31 gennaio prossimo arriva anche in

Il taxi senza attese: un’applicazione per prenotarlo con lo smartphone Leggi tutto »

glass of wine

Il vino di qualità con lo sconto: così puoi acquistarlo in Rete

Anche il vino di qualità si può acquistare risparmiando sul prezzo e tagliando la lunga filiera dal produttore al consumatore. La Rete aiuta nella ricerca della proposte e qui ve ne segnaliamo due che abbiamo testato e sperimentato. Il primo sito è Vinix ed è stato creato da Filippo Ronco, laureato in Giurispudenza, blogger, con

Il vino di qualità con lo sconto: così puoi acquistarlo in Rete Leggi tutto »

Le buone pratiche dei “Comuni virtuosi”

La scuola di buona amministrazione lanciata dai comuni virtuosi

Solo qualche giorno fa vi avevamo raccontato degli abitanti di Palmanova, un piccolo centro in provincia di Udine i cui cittadini, a causa della mancanza di risorse comunali, hanno scelto di provvedere da soli alle pulizie del paese. Oggi torniamo a parlare di buone pratiche e vi presentiamo l’Associazione Comuni Virtuosi, una rete di enti

La scuola di buona amministrazione lanciata dai comuni virtuosi Leggi tutto »

ministero agricoltura

Sprechi in agricoltura: dai viaggi ai profumi con le carte di credito aziendali

Nuovo scandalo al ministero delle Politiche agricole. E nuove scoperte di sprechi e spese allegre. Questa volta nel mirino della Corte dei Conti e di una commissione ad hoc nominata dal ministro Mario Catania ci sono i conti del Sin, il Sistema informatico nazionale per lo sviluppo dell’agricoltura, controllato dal ministero, durante la gestione del

Sprechi in agricoltura: dai viaggi ai profumi con le carte di credito aziendali Leggi tutto »

zoo napoli

Sos dallo zoo di Napoli: niente soldi per il cibo degli animali. Possibile che nessuno lo salvi?

Sono giorni decisivi per lo zoo di Napoli, che rischia di chiudere definitivamente i battenti. Il cibo per gli animali (fieno, frutta e derrate alimentari) è agli sgoccioli e non si sono più soldi in cassa per procedere con gli acquisti e le forniture. D’altra parte lo zoo napoletano è da un anno e sei

Sos dallo zoo di Napoli: niente soldi per il cibo degli animali. Possibile che nessuno lo salvi? Leggi tutto »

riciclo finestre

Come dare nuova vita agli oggetti di casa

Tutto si può non sprecare, recuperare, abbellire e riportare a nuova vita. Addirittura le finestre. Ad esempio, date una sbirciata a questo curioso blog dishfunctionaldesigns. Troverete un’intera sezione è dedicata ai metodi bizzarri ma di sicuro effetto per rimodernare le vecchie finestre. Dipingendone i vetri o sostituendoli con della carta colorata, l’oggetto assume una nuova veste allegra

Come dare nuova vita agli oggetti di casa Leggi tutto »

malasanità ok

Malasanità e sprechi: un morto al mese nella regione Lazio. E continuano i tagli

Un morto al mese per malasanità. Avviene in Italia, a Roma, nel Lazio, dove la commissione parlamentare sugli errori in campo sanitario ha svelato i risultati di questa terribile statistica. Nella capitale degli sprechi e dei disservizi, si può morire in neonatologia all’ospedale San Giovanni per lo scambio di una flebo (23 luglio 2012), oppure

Malasanità e sprechi: un morto al mese nella regione Lazio. E continuano i tagli Leggi tutto »

Palmanova

Buone pratiche: gli abitanti di Palmanova puliscono da soli la città

Procede a tappe forzate l’esperimento virtuoso della manutenzione urbana fai-da-te promosso dal sindaco di Palmanova, in provincia di Udine. Francesco Martines ha fatto i conti con le risorse comunali e ha avvisato i suoi elettori: non ci sono le risorse necessarie per garantire la pulizia dell’antica cinta muraria napoleonica che rischia così di restare sepolta

Buone pratiche: gli abitanti di Palmanova puliscono da soli la città Leggi tutto »

In Sardegna stage a tempo pieno per camerieri lavapiatti commesse

Gli stage sprecati in Sardegna: un conto di 5 milioni pagato dalla Regione

“Cercasi tirocinante per aiuto in cucina/lavapiatti”: accade in Sardegna dove la Giunta Cappellacci, attraverso il progetto “Sardegna Tirocini”, anche quest’anno ha presentato un bando per la selezione di stagisti da inserire presso aziende private, uffici, negozi e ristoranti. Come leggiamo su L’Espresso.it, si tratta di sei mesi di formazione, retribuiti interamente dalla Regione con un

Gli stage sprecati in Sardegna: un conto di 5 milioni pagato dalla Regione Leggi tutto »

Ora le perdite idriche degli acquedotti si individuano in tempo reale

Sprechi degli acquedotti: un sensore li segnala in tempo reale

Individuare le perdite degli acquedotti attraverso alcuni sensori integrati negli idranti interrati in strada. L’innovativo strumento chiamato Lorno attualmente in sperimentazione a Riolo Terme in provincia di Ravenna è stato sviluppato da Hera allo scopo di rilevare immediatamente le fuoriuscite d’acqua evitando così inutili sprechi. Si tratta di idrofoni in grado di individuare le perdite

Sprechi degli acquedotti: un sensore li segnala in tempo reale Leggi tutto »

Ogni minuto perdiamo 23 ettari di suolo agricolo. Circa 55 quelli rubati dall’urbanizzazione

Ogni minuto perdiamo 23 ettari di suolo agricolo. Circa 5,5 quelli rubati dall’urbanizzazione

Ogni minuto nel mondo 23 ettari di terreno fertile vengono divorati dal deserto. È questo il dato impressionante che hanno evidenziato gli esperti del Global Soil Forum, un network di scienziati e rappresentanti delle istituzioni, nel  corso della settimana dedicata al suolo svoltasi a Berlino. Una superficie talmente vasta da equivalere a quella composta da

Ogni minuto perdiamo 23 ettari di suolo agricolo. Circa 5,5 quelli rubati dall’urbanizzazione Leggi tutto »

Torna in alto