Nome dell'autore: Redazione

condominio

Risparmio energetico: puoi staccarti dal condominio anche senza ok dell’assemblea

Cambiano le regole per la vita in condominio. La commissione Giustizia del Senato ha emanato i 31 articoli che modificano la disciplina dei regolamenti di condominio, tra i quali anche nuovi provvedimenti per l’energia. Le nuove norme consentono a chi lo desidera di staccarsi dall’impianto di riscaldamento centralizzato senza dover attendere il parere positivo dell’assemblea, ma a […]

Risparmio energetico: puoi staccarti dal condominio anche senza ok dell’assemblea Leggi tutto »

polverini39

L’addio milionario della Polverini e della sua giunta

Fondi a associazioni culturali e sportive, licenze e sovvenzioni di milioni di euro nel settore sanitario. Tutti atti formalmente legittimi che però hanno poco dell’emergenza che dovrebbe caratterizzare le delibere di una giunta dimissionaria. Stiamo parlando dell’addio milionario alla Regione Laziodella governatrice Renata Polverini e della sua squadra di governo. Come vi avevamo già anticipato, la giunta, nonostante le dimissioni della presidente, ha continuato ad approvare tutta una

L’addio milionario della Polverini e della sua giunta Leggi tutto »

smartphone

Smartphone e tariffa: pagati insieme costano meno

Conviene comprare uno smartphone incluso nelle tariffe cellulari. SuperMoney, unico portale italiano accreditato da Agcom per il confronto di tariffe di telefonia, nella sua ultima indagine ha preso in considerazione le tariffe comprensive di smartphone offerte dalle principali compagnie telefoniche. Con una tariffa smartphone incluso, si possono risparmiare fino a 200 euro, ma molto dipende dal modello e dalla compagnia

Smartphone e tariffa: pagati insieme costano meno Leggi tutto »

parcheggi3

Ostia, ipotizzati 12mila euro per le strisce dei parcheggi

Ben 12mila euro solo per disegnare le strisce bianche del bando dei parcheggi a pagamento del lungomare di Ostia. È il consigliere Udc Angelo Paletta a rendere nota la cifra spesa dall’amministrazione municipale per realizzare il progetto, poi ritirato. Come leggiamo su Paese Sera, si tratta dello stesso bando voluto dalla giunta Vizzani che prevedeva l’istituzione della sosta tariffata. Tra mille polemiche, dopo aver

Ostia, ipotizzati 12mila euro per le strisce dei parcheggi Leggi tutto »

Comune Alba1

Comuni rivoluzionari: ad Alba l’idea “Spreco Zero”

Piccoli segnali di cambiamento per grandi rivoluzioni. Come scriveva il filosofo cinese Laozi, “anche un viaggio di mille miglia inizia con un passo”: così siamo orgogliosi di vedere come si diffondono a livello locale le iniziative dei Non spreconi. Questa volta tocca al comune di Alba, ridente cittadina piemontese ben nota per il prelibato tartufo bianco: domenica 25

Comuni rivoluzionari: ad Alba l’idea “Spreco Zero” Leggi tutto »

campidoglio2

Lavorare al comune di Roma è una pacchia

Dalla Regione al Campidoglio, nel Lazio non si fermano le polemiche sugli sperperi di denaro pubblico. Torniamo a parlare del Comune di Roma e soprattutto degli stipendi d’oro dei suoi dirigenti. Trentuno milioni di euro: questa la cifra spesa dal Campidoglio per retribuire i 280 manager che portano avanti la sua macchina amministrativa, a quanto pare, sempre fedele alla politica degli sprechi. Il dato che,

Lavorare al comune di Roma è una pacchia Leggi tutto »

aria in acqua

Così l’aria può diventare acqua

Una bottiglia che si auto-riempie di acqua catturandola dalla nebbia, come fa il coleottero del deserto del Namib. L’invenzione, decisamente particolare, proviene dal Regno Unito ed è stata sviluppata da un team della Ndb Nano, la start-up di bio-imitazione focalizzata sullo studio dell’insetto. Lo scarafaggio che vive in alcune delle aree più aride dell’Africa, riesce a sopravviverci accumulando sul proprio guscio piccole quantità

Così l’aria può diventare acqua Leggi tutto »

Ma si può pagare uno stagista 1 euro all’ora?

Trentaquattro posti a disposizione per stage al ministero dell’Economia. Un’occasione da non sprecare di questi tempi, con una disoccupazione giovanile al 36,5%. Le mansioni? Si va dalla «elaborazione del budget, analisi dei costi e misurazione della performance» alla «attività di rappresentanza e difesa del ministero nelle controversie di lavoro», fino al «monitoraggio delle entrate tributarie e analisi

Ma si può pagare uno stagista 1 euro all’ora? Leggi tutto »

nature2

Ue, 12 nuovi siti italiani in rete Natura

Sono distribuiti in sei regioni e sono tutte aree marine: si tratta dei 12 siti italiani selezionati da Rete Natura 2000 per entrare nella cerchia di quelli di interesse comunitario protetti dalla commissione Europea in quanto fondamentali per la protezione e la conservazione degli habitat e delle specie. Nello specifico, tra le aree selezionate troviamo: Torre del Cerrano in Abruzzo, i fondali marini di Baia e quelli

Ue, 12 nuovi siti italiani in rete Natura Leggi tutto »

small 111211 150201 to111211est 0360

Aumenta la corruzione: siamo come la Tunisia

Peggiora la corruzione in Italia. Secondo l’ultimo rapporto appena pubblicato di Transparency International il nostro paese scivola di tre gradini (dal 69esimo al 72esimo posto) nella classifica mondiale dei paesi più corrotti del mondo e si piazza allo stesso livello della Tunisia. Un passo indietro che, secondo alcuni osservatori, è collegato anche all’aggravarsi della crisi.

Aumenta la corruzione: siamo come la Tunisia Leggi tutto »

cemento4

Ecco il cemento ecosostenibile

Anche il cemento diventa ecosostenibile: si chiama Neomix ed è un nuovo materiale da costruzione che promette di sostituire completamente il legante idraulico tradizionale, abbattendo costi di produzione, trasporto e inquinamento. Il progetto, sviluppato da un’azienda svizzera con laboratori in Germania ha visto un team di ricerca composto in larga parte da italiani. In particolare,

Ecco il cemento ecosostenibile Leggi tutto »

euro2

Una Asl contro gli sprechi

“La situazione economica congiunturale evidenzia una generale scarsità di risorse a disposizione delle amministrazioni pubbliche. In quest’ottica si impone quindi un maggiore rigore”. Sono queste le parole con cui Gabriele Moretti, direttore amministrativo dell’Asl 6 di Livorno ha invitato tutti i dipendenti a ridurre al massimo le spese inutili. In particolare, sono semplici “i comportamenti

Una Asl contro gli sprechi Leggi tutto »

Falcon 20 01

Guardate il jet che va a senape

Un jet che vola grazie a un biocarburante ricavato dalla senape: esiste davvero e ha già effettuato con successo il suo primo volo. Come possiamo vedere nel video pubblicato da Affaritaliani.it, si tratta di un piccolo velivolo, precisamente un Falcon 20, prodotto dalla Dassault Aviation e utilizzato dalle società Applied Research Associates e Agrisoma Biosciences

Guardate il jet che va a senape Leggi tutto »

bollette

Quanto pesano le rinnovabili sulla bolletta

La colpa del caro bollette non è sempre delle energie rinnovabili. Questo almeno è quanto certifica l’Aper, l’associazione che riunisce i produttori di energia da fonti rinnovabili, nel dossier “Energie senza bugie” in cui si analizza l’impatto dell’energia pulita sull’economia italiana e si illustrano costi e benefici legati allo sviluppo di fotovoltaico, idroelettrico, eolico, bioenergie e geotermia. Come leggiamo su Greenstyle, dai dati della ricerca emerge che il costo

Quanto pesano le rinnovabili sulla bolletta Leggi tutto »

Il conto del non fare: 500 miliardi di euro

Acquedotti, ferrovie, autostrade, reti elettriche, porti e depuratori: è lunga la lista delle opere pubbliche necessarie per rimettere in moto il Paese e colmare il crescente deficit infrastrutturale. A partire da oggi e fino al 2027 l’Italia dovrà trasformarsi in un vero e proprio cantiere, pena un’ulteriore perdita di competitività e non solo. Sono circa 474 miliardi e 300 milioni gli euro che l’Italia si

Il conto del non fare: 500 miliardi di euro Leggi tutto »

Le confische non funzionano, e la camorra gode

C’è qualcosa che non funziona nel meccanismo delle confische dei beni sequestrati ai clan della malavita organizzata. Il meccanismo è lento, burocratico, opaco, costoso. E pieno di sprechi. Risultato: soltanto in Campania 478 beni immobili confiscati alla camorra (una quota che vale un terzo dell’intero patrimonio sequestrato ai clan della malavita) sono finiti in una sorta di limbo.Nessuno può

Le confische non funzionano, e la camorra gode Leggi tutto »

Il garante dell’Ilva puzza di spreco (600mila euro)

In Italia c’è sempre spazio per un garante, specie se a caro prezzo. Nel decreto governativo sull’Ilva di Taranto si legge che il garante nominato dal governo (“una figura di indiscussa indipendenza, competenza ed esperienza”) porterà a casa uno stipendio annuo di 200mila euro per tre anni. Totale: 600mila euro, una bella somma per vigilare sull’attuazione di un

Il garante dell’Ilva puzza di spreco (600mila euro) Leggi tutto »

A Pescara 18 opere pubbliche fantasma

Pioggia di milioni sprecati in Abruzzo. Dall’ospedale al carcere fino al centro termale, sono 18 le opere incompiute tra Pescara e provincia. Soldi gestiti male e buttati al vento dalle amministrazioni che nel corso degli ultimi 30-40 anni hanno solo accumulato sprechi su sprechi. Come possiamo vedere nel video inchiesta pubblicato su Corriere della Sera.it, il viaggio nell’Abruzzo delle opere fantasma inizia dall’ospedale di Penne, mai aperto nonostante i quindici

A Pescara 18 opere pubbliche fantasma Leggi tutto »

ospedale

Mense e lavanderie degli ospedali: 4,5 miliardi sprecati

Una conferma documentata di quanto abbiamo scritto in questi giorni, la sanità pubblica si può salvare se si abbattono gli sprechi, arriva da un corposo rapporto sui costi di alcuni servizi all’interno della rete delle Asl redatto da Federanziani. Lo studio prende in considerazione in particolare quattro voci di spesa: mensa, pulizie, lavanderia e utenze telefoniche. In tutti

Mense e lavanderie degli ospedali: 4,5 miliardi sprecati Leggi tutto »

venezia12

In 11 lavorano in un ufficio che costa 3 milioni

L’ufficio più costoso d’Italia si trova a Venezia, ospita tre giudici di pace e otto operatori amministrativi e costa, solo di affitto, ben 2 milioni e 371mila euro. A questi si aggiungono poi 230mila euro di spese di riscaldamento e condizionamento per un totale di 2, 6 milioni di euro. Questa la cifra che il Comune di Venezia, da due anni, sborsa alle

In 11 lavorano in un ufficio che costa 3 milioni Leggi tutto »

pasta1

“Cibi che cambiano il mondo”, la mostra a Torino

Tradizioni raccontate con le immagini, attraverso fotografie che viaggeranno a Tours, Bilbao, Riga e Torino, città capofila dell’evento. L’esposizione “Cibi che cambiano il mondo” fa tappa nella città del Salone del Gusto – scrive Puntarella Rossa sul sito del Fatto Quotidiano – dal quale prende in prestito, per il nome, il fortunato slogan dell’edizione 2012. Apertura

“Cibi che cambiano il mondo”, la mostra a Torino Leggi tutto »

Torna in alto