Nome dell'autore: Redazione

ospedale

La vitamina A potrebbe salvare la vita di 600mila bambini l’anno

Pubblicato sul British Medical Journal (Bmj), un nuovo studio revisionale condotto da un team internazionale di ricercatori britannici e pakistani, ha messo in evidenza come l’utilizzo di integratori di vitamina A potrebbe salvare la vita a 600mila bambini ogni anno. Sono tantissimi infatti i bambini che, ogni anno, muoiono per diverse malattie legate a carenze […]

La vitamina A potrebbe salvare la vita di 600mila bambini l’anno Leggi tutto »

bicicletta

Trasformare una cassetta in plastica in sediolino da bicicletta

Il riciclo creativo si annida sempre dove meno te lo aspetti. Questa volta la geniale idea arriva da Yael Linveh, studente di design in Israele. Dunque, la soluzione ha il nome di Two-Go e sembra l’uovo di Colombo: la classica cassetta di plastica messa dietro la bicicletta come portapacchi si trasforma, quando necessario, in un

Trasformare una cassetta in plastica in sediolino da bicicletta Leggi tutto »

rifiuti9

Rifiuti, la Protezione civile presenta il conto ai Comuni

Antonio Maria Mira   La Protezione civile presenta il conto ai comuni campani per l’emergenza rifiuti. E parte il recupero dei debiti, tra 600 e 700 milioni di euro, attraverso la riduzione dei trasferimenti erariali ai comuni, compresa la quota dell’Irpef. Soldi che serviranno a pagare, almeno in parte, l’enorme buco che la Protezione civile

Rifiuti, la Protezione civile presenta il conto ai Comuni Leggi tutto »

rifiuti21

Rifiuti a Napoli: cala la differenziata. Adesso é al 16 per cento

di Vincenzo Iurillo    www.ilfattoquotidiano.it Ricordate l’impegno principe di Luigi de Magistris appena insediato a Palazzo San Giacomo? Raccolta differenziata al 70% entro un anno. Un obiettivo che ad oggi pare lontanissimo. Negli ultimi mesi, infatti, la differenziata a Napoli è crollata. Ridotta nell’ultimo mese a meno del 16%. Percentuale imbarazzante. Lontana persino da quel 20%

Rifiuti a Napoli: cala la differenziata. Adesso é al 16 per cento Leggi tutto »

pila

Nasce il primo impianto italiano per il recupero delle pile

A Colico, in provincia di Lecco, e’ nato il primo impianto italiano per il recupero delle pile. Finora le 16mila tonnellate di batterie e accumulatori raccolte ogni anno nel nostro paese, di cui 10mila tonnellate solo di pile alcaline e zinco-carbone, venivano smaltite principalmente in Francia e in Germania. Il progetto e’ stato realizzato in

Nasce il primo impianto italiano per il recupero delle pile Leggi tutto »

rifiuti24

Scandalo rifiuti a Napoli: tangenti su 100 conti correnti

di Daniela De Crescenzo NAPOLI -. Ventimila euro al mese di tangente dalla cooperativa Davideco all’avvocato Giovanni Faggiano, amministratore delegato di Enerambiente. Dove finivano tutti questi soldi? Per accertarlo gli uomini della Guardia di Finanza comandati dal colonnello Nicola Altiero stanno setacciando un centinaio di conti corrente di privati e società che fanno capo a

Scandalo rifiuti a Napoli: tangenti su 100 conti correnti Leggi tutto »

rifiuti

Rifiuti, Consiglio di Stato sospende Tar “Via libera a trasferimenti fuori regione”

E’ stata depositata la sentenza del Consiglio di Stato che sospende la decisione del Tar Lazio con la quale si erano bloccati i trasferimenti fuori dai confini della Campania dei rifiuti tritovagliati provenienti dagli Stir della Regione. Per il Consiglio di Stato pur "nei limiti della cognizione sommaria caratteristica della presente fase cautelare, appaiono prevalenti

Rifiuti, Consiglio di Stato sospende Tar “Via libera a trasferimenti fuori regione” Leggi tutto »

rifiuti18

Rifiuti 1 / E’ italiana la prima discarica europea a emissioni zero

E’ italiano il primo esempio di discarica a zero emissioni. Il sito di accumulo “La Filippa” di Cairo Monterotte (SV) ha infatti compensato le proprie emissioni acquistando crediti di CO2 che derivano da un progetto di teleriscaldamento alimentato a biomassa localizzato in Valtellina. Grazie al supporto di AzzeroCO2 la struttura è quindi a basso impatto

Rifiuti 1 / E’ italiana la prima discarica europea a emissioni zero Leggi tutto »

rifiuti

Caos rifiuti, appello del premier alle Regioni

Il premier Silvio Berlusconi si appella a tutti i governatori di Regione affinchè aiutino la Campania a risolvere la situazione dei rifiuti, diventata una "vera emergenza nazionale". Il presidente del Consiglio assicura anche che la Regione Campania farà quanto necessario, "certo che acceleri le procedure per realizzare gli impianti necessari ad avviare un corretto ciclo

Caos rifiuti, appello del premier alle Regioni Leggi tutto »

sicilia2

Nei musei della Sicilia più custodi che visitatori

FONDI ALLA CULTURA Nei musei della Sicilia più custodi che visitatori Nessun pagante all`Antiquarium di Solunto, mentre l`area di Palikè ha incassato solo 24 euro. Eppure gli 87 siti della Regione costano 67 milioni all`anno LEGGI ANCHE: Musei italiani, quanti sprechi e occasioni perdute    NINO SUNSERI Nei musei e nei siti archeologici della Sicilia

Nei musei della Sicilia più custodi che visitatori Leggi tutto »

sostituzione di elettrodomestici

La lavatrice cerca di ucciderti?

All’interno delle nostre case si nascondono potenziali killer: si tratta di funghi che riescono ad adattarsi ad ambienti di vita estremi, e che hanno trovato nei nostri elettrodomestici degli habitat perfetti. A mettere sull’allerta gli ignari e felici possessori di lavastoviglie e macchinette del caffè è uno studio condotto da Polona Zalar dell’Università di Lubiana

La lavatrice cerca di ucciderti? Leggi tutto »

automobile

Per le auto del futuro, batterie in plastica e zinco

Il mercato globale dei veicoli elettrici e ibridi sembra destinato a crescere in maniera significativa entro il 2015, ma le attuali tecnologie delle batterie non sono pronte a soddisfare questa domanda. Al momento, i dispositivi al piombo, al nichel o agli ioni di litio comunemente utilizzati possono presentare dannose implicazioni sul fronte tecnologico, finanziario o

Per le auto del futuro, batterie in plastica e zinco Leggi tutto »

kit pulizie fai da te

UE, via i fosfati dai detersivi. La minaccia è l’eutrofizzazione

In Europa la Commissione ambiente ha chiesto l’eliminazione dei fosfati contenuti nei detersivi per il bucato e per la lavastoviglie. La proposta di divieto riguarda i detersivi per uso domestico e se accettata entrerà in vigore dal 2015 dando il tempo alle aziende di adeguarsi. I fosfati, che aumentano il potere pulente dei detergenti, favoriscono

UE, via i fosfati dai detersivi. La minaccia è l’eutrofizzazione Leggi tutto »

Troppi bimbi obesi: pediatri all’attacco di succhi e biberon

Bombardati da un’alimentazione iper-calorica, i bambini italiani alle elementari hanno già la pancia. Oltre un milione sono sovrappeso, quasi trecentomila obesi. Dal 67° congresso nazionale della Società italiana di Pediatria, i medici dei bambini lanciano così la linea dura con messaggi rivolti alle aziende alimentari specializzate (oggi ci sono troppe proteine nel latte artificiale), ai

Troppi bimbi obesi: pediatri all’attacco di succhi e biberon Leggi tutto »

costa01g

Maxi truffa ai bambini africani. Indagato l’attore Edoardo Costa

Giovanna Trinchella   «Mi rendo conto che da soli sia molto difficile porsi e raggiungere grandi obiettivi ma sono altrettanto convinto che unendo le forze possiamo raggiungere dei grandi risultati, ed è per questo che chi si unisce a C.I.A.K. entra a far parte dell’esercito del sorriso da regalare a quei bimbi che non hanno

Maxi truffa ai bambini africani. Indagato l’attore Edoardo Costa Leggi tutto »

cucina6

Hi-tech in cucina, frigoriferi e forni come robot

SENSORI intelligenti che tengono sotto osservazione l’efficienza e la funzionalità dei nostri elettrodomestici. Il latte sta per scadere? Nessun problema, tutto segnalato sulla schermo Led del frigorifero. Non conosciamo i tempi di cottura del nostro piatto preferito? Che bisogno c’è, il forno diventa intelligente trasformandosi in un cuoco. Poi lavatrici e lavastoviglie. Fino ai microrobot

Hi-tech in cucina, frigoriferi e forni come robot Leggi tutto »

Torna in alto