Bar per ciclisti e dove trovarli. Per aggredire nel modo giusto una salita, ogni tanto qualsiasi ciclista che si rispetti ha bisogno di fare una pausa dove riprendere il fiato e riposarsi. Un po’ come nei secoli passati, quando esistevano i punti dove era possibile far riposare i cavalli e magari cambiare qualcosa nell’attrezzatura per il viaggio.
Anche i “moderni cavalieri” hanno bisogno di luoghi dove rifocillarsi e i migliori in assoluto sono i bike-cafè: posti accoglienti, comodi, e innanzitutto su misura per chi ha scelto la bicicletta come principale mezzo di locomozione per la mobilità urbana. E Dall’Italia al resto d’Europa, aumentano ogni giorno di più i bar per ciclisti che, oltre a menu sfiziosi offrono ai propri clienti-ciclisti, tutta una serie di servizi.
Indice degli argomenti
Cosa sono i Bike Cafè
Veri e propri punti di ritrovo per gli appassionati delle due ruote, i bike-cafè permettono di approfondire le tematiche legate all’utilizzo della bicicletta in città attraverso la partecipazione a workshop e incontri, scegliere l’abbigliamento e gli accessori per le due ruote sorseggiando un caffè in compagnia e riparare la propria bici nella ciclofficina del locale.
Dallo stile molto originale, i bike-cafè vanno incontro all’esigenza sempre più sentita di vivere le nostre città in maniera ecosostenibile: in molti centri urbani, sia in Italia che all’estero, le biciclette sono il mezzo di trasporto quotidiano che i cittadini usano per spostarsi.
I bike cafè non sono soltanto dei semplici locali dove prendere un caffè o bere una bibita fresca. Sono anche luoghi spesso attrezzati per affittare, comprare e riparare biciclette. Ma innanzitutto sono dei punti di incontro per la comunità dei ciclisti. Ovunque. Vediamo alcuni dei caffè per ciclisti più belli in Italia e in Europa.
Upcycle a Milano
L’Upcycle a Milano è stato il primo bar dedicato ai ciclisti aperto in Italia. E’ aperto tutti i giorni, con orari diversi che vi consigliamo di verificare sul sito, sul quale trovate anche le varie proposte del bistrot, e gli appuntamenti, compresi quelli musicali (www.upcyclecafe.it). Attraverso il sito potete anche prenotare il vostro tavolo, scegliendo magari un giorno nel quale il locale è aperto fino alle undici di sera. Lo slogan di Upcycle è “Bere, mangiare, pedalare”.
Bicierin Bike Beer Coffee a Torino
Al Bistrot Bicierin Bike Beer Coffee della Ciclofficina Bicierin si possono consumare colazioni, pranzi, aperitivi e cene. Il menù, sempre fresco e stagionale, prevede piatti semplici e saporiti, accompagnati da una selezione di ottimi cocktail, birre e vini. Aperti dal lunedì al sabato.
Roma Bike Park (RBP) a Vallelunga
Un bar-ristorante, in via Mola Maggiorana, a Campagnano, alla periferia di Roma, dove si può mangiare e anche bere qualcosa. Nella stessa area dell’autodromo di Vallelunga, dove potete divertirvi a curiosare tra i bolidi fermi ai box del circuito. Pronti a sfrecciare nella stessa pista dove avete circolato con la vostra bici.
Rock drop a Bassano del Grappa
Rock Drop (www.villaworks.com), alle porte di Bassano del Grappa, ha un parco bellissimo con piste ciclabili, nel quale è immersa una villa storica, Villa Albrizzi Marini. Al suo interno trovate il VAM Bar, famoso per i suoi cocktail. Energetici e da ciclisti.
Le biciclette a Milano
Ancora a Milano un altro locale all’insegna del ciclismo, parliamo di “Le Biciclette“, che è anche ristorante.
Agribar Eroica Caffè a Gaiole in Chianti
Si trova a due passi dal Castello di Brolio, in provincia di Siena. Rappresenta un punto di ritrovo per ciclisti di passaggio ed appassionati. Oltre a potersi fermare per una pausa in qualsiasi momento della giornata, vi si organizzano serate a tema.
Steel Vintage Bikes Café a Berlino
Lo Steel Vintage Bikes Café sorge a Berlino in una posizione ottimale, nel cuore di Berlin-Mitte, tra Potsdamer Platz e la Porta di Brandeburgo. L’atmosfera è rilassante e il cibo delizioso. Potete ordinare deliziosi pancake e gustarli immersi tra le pagine di libri e illustrazioni sul ciclismo.
La Bicicleta Cafe a Madrid
Niente di meglio per gli appassionati di Bike che transitano per Madrid. Un locale che negli anni è diventato molto più di un semplice punto di ritrovo per gli amanti del caffè e della bicicletta.
Blue Bike Café a Copenhagen
Uno spazio esclusivo gestito da architetti e designer, dove gusto e design si incontrano. Qui si possono gustare succhi freschi appena spremuti e panini artigianali preparati con pane biologico a lievitazione naturale, per un’esperienza autentica e di qualità.
La Lizza a Siena
Siena è una città famosa per le sue colline e le gare ciclistiche, ed è una tappa amata dai ciclisti. In piazza del Campo ci sono numerosi bar che offrono una sosta ristoratrice con una vista fantastica, come il bar “La Lizza” dove puoi gustare un caffè e respirare aria di competizione.
Le Ruote Ciclocaffè a Bologna
Questo bar è molto conosciuto tra i ciclisti bolognesi. Si trova in una zona strategica per chi ama fare giri in bicicletta nei colli bolognesi, con un’atmosfera informale e amichevole. Ottimo per una pausa ristoratrice con prodotti freschi e genuini.
Caffè della Stazione a Verona
Per chi pedala lungo la via del vino e delle colline veronesi, questo caffè è una delle fermate più gettonate. La posizione vicino alla stazione rende facile l’accesso per i ciclisti, che possono godersi una bevanda calda prima o dopo una lunga pedalata.
Leggi anche:
- Città per ciclisti in Italia: le 10 migliori
- Airbag per ciclisti, un cappuccio di nylon che si gonfia in caso di cadute (foto e video)
- Bici a Londra, ciclisti triplicati e auto in centro dimezzate
- Come organizzare una vacanza in bicicletta
- Ciclisti e pedoni: come convivere sulla strada
Foto Apertura di Le Biciclette-Art Bar & Bistrot via Facebook
Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
- Iscriviti alla nostra Newsletter cliccando qui;
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite;
- Seguici su Facebook, Instagram e Pinterest.