Basilico: proprietà, usi e controindicazioni

Antinfiammatorio, antibatterico e antivirale. L’infuso per le infiammazioni del cavo orale. Meglio non consumarlo durante la gravidanza

basilico proprietà

Il basilico non è soltanto un’erba popolarissima, e continuamente utilizzata nella nostra cucina, ma le sue foglie sono preziose anche per i benefici che apportano in termini di salute.

Descrizione della pianta

Il basilico è una pianta annuale odorosa, con radice gracile, caule consistente eretto e ramoso alto fino a 50 centimetri, foglie intere leggermente seghettate di colore verde lucido, fiori piccoli bianchi o rosei raggruppati in infiorescenze all’ascella delle foglie con corolla di 5 petali irregolari con 4 stami gialli.

Parti utilizzate

Le parti utilizzate del basilico sono le foglie, che vanno consumate quando sono fresche. Si raccolgono da maggio alla fine di settembre, ma la stagione della pianta del basilico si può anche allungare, specie se riusciamo a coltivarlo anche in casa. In ogni caso, le foglie possono anche essere essiccate e conservate. Oltre ai mille usi in cucina, il basilico si può utilizzare anche per infusi e inalazioni e come olio essenziale.

Proprietà e benefici

I benefici del basilico, grazie alle sue proprietà, sono davvero tanti.

  • Proprietà antiossidanti: contiene flavonoidi, polifenoli e vitamina C, che aiutano a combattere i danni dei radicali liberi nel corpo, contribuendo a proteggere le cellule e rallentare il processo di invecchiamento. Grazie a queste sostanze contribuisce a mantenere il cuore in buona salute.
  • Ha un’azione antinfiammatoria: allevia i sintomi legati a condizioni come l’artrite o altre malattie infiammatorie.
  • Migliora la digestione: il basilico è noto per le sue proprietà carminative, che aiutano a ridurre il gonfiore e i crampi addominali. Inoltre, può stimolare l’appetito e favorire la digestione, anche in base alle sue caratteristiche di diuretico naturale.
  • Supporta il sistema immunitario: grazie alla presenza di vitamina C e di altri composti, il basilico aiuta a rafforzare il sistema immunitario, proteggendo l’organismo dalle infezioni.
  • Antibatterico e antivirale: alcuni studi suggeriscono che il basilico può avere  queste qualità.
  • Rilassante e antistress: il basilico è utilizzato anche per le sua proprietà di  migliorare la risposta del corpo agli stress emotivi o fisici.
  • Stabilizzatore dello zucchero nel sangue: alcune ricerche indicano che il basilico potrebbe aiutare a mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue, rendendolo utile per chi soffre di diabete o per prevenire l’insorgenza della malattia.

Le proprietà del basilico risultano più evidenti quando le foglie si consumano molto fresche.

Infuso di basilico per il cavo orale

Un infuso di basilico, facilissimo da preparare, è suggerito come un efficace rimedio naturale per il cavo orale.

Occorrente

  • 10-15 foglie di basilico fresco (potete aumentare o diminuire la quantità in base al gusto)
  • 1 tazza d’acqua (circa 250 ml)
  • Miele o zucchero (facoltativo)

Preparazione

  • Portate l’acqua a ebollizione in un pentolino.
  • Nel frattempo, lavate bene le foglie di basilico.
  • Una volta che l’acqua è bollente, spegnete il fuoco e aggiungete le foglie di basilico nell’acqua.
  • Coprite con un coperchio e lasciate in infusione per 5-10 minuti, a seconda di quanto volete che il sapore del basilico sia intenso.
  • Filtrate l’acqua, dopo l’infusione, per eliminare le foglie di basilico.
  • Dolcificate: il suggerimento è di utilizzare il miele.

Gli sciacqui e i gargarismi con l’infuso di basilico rappresentano un ottimo rimedio contro le infiammazioni del cavo orale.

Controindicazioni

A parte la possibilità di essere allergici a questa erba così speciale e profumata, c’è da tenere presente che il basilico contiene vitamina K, in grado di influenzare la coagulazione del sangue. Se  le foglie di basilico vengono assunte in combinazione con farmaci anticoagulanti (come il warfarin), potrebbero verificarsi interazioni che riducono l’efficacia dei farmaci. È sempre consigliabile consultare un medico se si stanno assumendo anticoagulanti.

Se consumato in grandi quantità, il basilico potrebbe causare disturbi digestivi come bruciori di stomaco o nausea, specialmente nelle persone con problemi gastrointestinali preesistenti. Infine, durante la gravidanza, l’assunzione di grandi quantità di basilico potrebbe non essere sicura, poiché potrebbe stimolare contrazioni uterine o influenzare gli ormoni. È meglio consumarlo con moderazione. Anche durante l’allattamento, si consiglia di evitare un uso eccessivo.

Leggi anche:

Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
Torna in alto