Perché il tè bianco fa così bene

Arriva dalla Cina e si raccoglie solo due giorni all'anno. Meno lavorato dei cugini, verde e nero, Ideale per una graduale perdita di peso.

benefici del te bianco proprieta 1

Il nome nasce dalla speciale coltivazione: il tè bianco, infatti, si ottiene con una rigorosissima selezione che privilegia soltanto i germogli ricoperti di una peluria di colore bianco-argento.

Cos’è

Raccolto in un angolo sperduto del mondo, porta dentro la tazza un sapore delicato e unico che non è solo una delizia per il palato ma anche un vero e proprio toccasana per spirito e corpo. Il tè bianco è il più prezioso tra quelli in commercio a causa di una raccolta e una lavorazione meno artificiosa e più naturale dei “cugini” nero e verde.

Questo si beve ad una temperatura di 60° circa e bastano un paio di minuti di infusione per gustarlo al meglio, motivo per il quale è anche particolarmente veloce da preparare. Vediamo tutte le proprietà e i benefici del tè bianco, un vero toccasana per la salute e il benessere.

tè bianco 1

Coltivazione

Il tè bianco viene coltivato in una particolare regione della Cina e si raccoglie dalle piantagioni all’alba solo per due giorni all’anno in primavera.in primavera. Oltre che in Cina, il tè bianco si coltiva anche in India, Giappone e più recentemente in Indonesia, in Africa orientale, sul Caucaso, e in America meridionale. La particolarità di questo tè è che viene raccolto dalle piante giovani e dai germogli teneri che hanno della peluria bianca intorno, da qui il nome del tè. I germogli e le foglie sono poi cotte a vapore e asciugate lentamente. A differenza del tè nero o verde, il tè bianco non si arrotola, è solo leggermente ossidato, diventando così tra i tè meno elaborati e più naturali.

Benefici

Questo tè è ricco di antiossidanti che proteggono il corpo dai danni dei radicali liberi che danneggiano l’organismo. I radicali liberi, con lo stress e una cattiva alimentazione possono danneggiare la pelle e farla invecchiare precocemente, bere tè bianco migliora il mantenimento di una pelle giovane e luminosa.

Ha il potere di ridurre la pressione sanguigna e fluidificare il sangue migliorando la funzionalità delle arterie. Il tè bianco migliora anche la densità del tessuto osseo aiutando l’organismo a prevenire osteoporosi e artriti, aiuta il sistema immunitario con il suo  effetto antibatterico e antivirale. Il tè bianco contiene piccole quantità di fluoro e altre sostanze nutritive che mantengono i denti forti e sani, ha un effetto protettivo su denti e gengive.

Alcune ricerche hanno dimostrato i benefici nella dieta dell’assunzione del té bianco che aiuta a metabolizzare gli zuccheri contenuti nei carboidrati favorendo un corretto dimagrimento associato ad una dieta equilibrata.

Proprietà

Come nel caso del tè verde, anche con il tè bianco cento grammi di infuso preparato con l’acqua contengono appena una caloria e 99 grammi di acqua.
Ma allo stesso apportano all’organismo, tra l’altro:
  • 0,22 grammi di proteine
  • 8 milligrammi di potassio
  • 1 milligrammo di magnesio
  • 1 milligrammo di sodio
  • 0,02 milligrammi di ferro
Inoltre nel tè bianco ci sono vitamine B1, B2, B3 e B6, e vitamina C: e anche queste componenti contribuiscono. a renderlo adatto per cure dimagranti ben cadenzate nel tempo. Infine, tenete sempre presente che anche nel tè bianco non manca una discreta concentrazione di caffeina: circa 15 milligrammi ogni 100 grammi di infuso.
tè bianco 2

Varietà

Le varietà di tè bianco sono quattro e si distinguono, a loro volta, per specifiche caratteristiche di qualità.
  • Pai Hao Yin Zhen. Si tratta della varietà più rara e costosa. Il motivo? Si ricava soltanto dai germogli più teneri e più giovani.
  • Gong Mei. Ha un sapore più deciso e fruttato di tutte le altre varietà.
  • Shou Mei. La variante meno pregiata: in pratica si ottiene con le foglie precedentemente scartate.
  • Pai Mu Tan. Comprende sia i germogli sia le foglie e per questo ha un sapore più intenso delle altre varietà.

Leggi anche:

Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
Torna in alto