Bocca amara al mattino: cause e rimedi

Tra i motivi la disidratazione, la cattiva igiene orale, ma anche alcune malattie associate. Mangiare cibi ricchi di proteine ed evitare i grassi saturi

bocca amara al mattino

BOCCA AMARA AL MATTINO

La bocca amara al mattino non è soltanto una sgradevole sensazione, ma potrebbe rappresentare il sintomo di altri problemi. Infiammazioni, infezioni, traumi, o anche semplicemente l’assunzione di farmaci che, interferendo con il gusto, provocano la sensazione dell’amaro in bocca.

CAUSE

La sensazione di bocca amara al mattino può essere causata da vari fattori. Alcune delle cause più comuni sono la disidratazione – anche quella notturna – dovuta ad un’assunzione non sufficiente di liquidi durante il giorno, una cattiva igiene orale, e il consumo di alcuni tipi di cibi e bevande la sera prima.

Il fumo e l’assunzione di alcol possono, inoltre, alterare il gusto e causare quella sgradevole sensazione di amarezza. Ma non è tutto. Queste sensazioni, infatti, potrebbero anche essere il sintomo di qualche condizione medica sottostante. Problemi al fegato, ai reni, o disturbi gastrointestinali come il reflusso gastroesofageo, sono di frequente associati ai sintomi del sapore amaro in bocca. Anche l’uso di certi farmaci, come quelli per l’ipertensione o la depressione, può alterare il gusto.

MALATTIE ASSOCIATE

La persistenza di un sapore amaro in bocca al mattino, come già accennato, può essere indicativa di diverse condizioni mediche. Ecco le malattie più comuni:

Inoltre, alcune infezioni orali o dentali, come la gengivite o le infezioni da candida, portano all’alterazione del gusto e possono manifestarsi con un retrogusto amaro.

RIMEDI

Un primo approccio per mitigare la sensazione di bocca amara è migliorare l’igiene orale. Spazzolare i denti regolarmente, utilizzare il filo interdentale e sciacquare la bocca con un collutorio senza alcool può ridurre di molto i sintomi.

Bere molta acqua durante il giorno aiuta a mantenere l’organismo ben idratato, diluendo le sostanze che causano il sapore amaro e stimolando una produzione di saliva più sana.

Per coloro che sperimentano episodi di bocca amara a causa di problemi gastrointestinali, modificare la dieta può essere di grande aiuto. Inoltre, l’uso di rimedi naturali come masticare chicchi di caffè verde o usare lo zenzero in infusioni può contribuire a neutralizzare i sapori amari.

Può rivelarsi molto utile anche evitare certi comportamenti che possono aggravare il problema, come ad esempio, cercare di non saltare i pasti per mantenere stabili i livelli di acidità nello stomaco.

CIBI DA MANGIARE

Gli alimenti ricchi di fibre come mele, carote e sedano sono ottimi perché, masticandoli, aiutano a pulire i denti e le gengive, riducendo la placca batterica. Questi cibi stimolano anche la salivazione, il che è fondamentale per diluire e neutralizzare gli acidi naturali della bocca.

Alimenti con elevate quantità di vitamina C, come arance, kiwi e peperoni, sono benefici non solo per la salute generale ma anche per quella orale. Questi alimenti aiutano a rafforzare le gengive e prevenire le infezioni, contribuendo così a mantenere l’equilibrio del pH in bocca, che può essere alterato da un gusto amaro persistente. È importante, tuttavia, consumarli in porzioni moderate poiché l’acidità di alcuni frutti può erodere lo smalto dei denti se assunti in eccesso.

CIBI DA NON MANGIARE

Evitare cibi grassi, piccanti, o troppo conditi prima di andare a letto può diminuire l’incidenza del reflusso acido notturno. Questi alimenti, infatti, possono rilassare lo sfintere esofageo inferiore, permettendo agli acidi dello stomaco di risalire verso la bocca, causando così la sensazione di amarezza.

È anche consigliabile limitare o evitare il consumo di alimenti molto acidi come pomodori e agrumi, e bevande contenenti caffeina, tra cui caffè, tè e alcuni tipi di soda, specialmente nelle ore serali. Anche l’alcol, in particolare vini rossi e liquori, dovrebbe essere consumato con moderazione, poiché può contribuire all’irritazione dello stomaco e all’insorgenza di reflusso acido.

QUANDO RIVOLGERSI AL MEDICO

È consigliabile consultare un medico se la sensazione di bocca amara si presenta frequentemente o persiste per un periodo prolungato, in quanto, come già visto, potrebbe essere il segnale di una condizione medica sottostante. Se si notano altri sintomi come perdita di peso inspiegabile, difficoltà nella deglutizione (disfagia), dolori persistenti e crampi allo stomaco o un cambiamento nel colore delle feci, è importante cercare attenzione medica immediata.

Un medico può valutare i sintomi, eseguire i test necessari per identificare la causa di fondo, e proporre un trattamento adeguato alla situazione specifica. È importante non ignorare questi segnali e cercare un parere medico per evitare complicazioni a lungo termine.

PREVENZIONE

Prevenire la sensazione di bocca amara inizia con il mantenimento di buone abitudini di vita e una corretta igiene orale.

Adottare uno stile di vita sano, con una dieta equilibrata, bevendo molta acqua durante il giorno per mantenere l’idratazione e limitando il consumo di alcol e tabacco, è essenziale. Assicurarsi anche di gestire lo stress e di dormire a sufficienza ogni notte, poiché lo stress e la mancanza di sonno possono influenzare negativamente sulla salute generale e quella orale.

COME CURARE LA BOCCA:

Torna in alto