Borsette a tracolla: come scegliere il modello migliore

Dalle dimensioni al colore. La cosa fondamentale resta la comodità

borsa a tracolla scaled

Le borsette a tracolla sono molto utilizzate per due motivi: nella loro semplicità possono dare un tocco di sobria eleganza a chi le indossa, e allo stesso tempo garantiscono una significativa funzionalità che poi si traduce nel sentirsi comodi, ogni giorno. Perfetta per lo shopping, i viaggi e le passeggiate in città, la borsetta a tracolla combina funzionalità e stile. Ma per scegliere il modello migliore di una borsetta a tracolla da donna, è importante valutare alcuni elementi decisivi.

Dimensioni

Sul mercato si trovano modelli di borsetta a tracolla da donna di qualsiasi dimensione, specialmente sugli ampi cataloghi di Brand Fashion, come ad esempio Liu Jo, e la scelta in questo caso dipende soltanto dall’uso che bisogna farne. Se servono per accompagnare un look elegante, o per appuntamenti veloci, allora devono essere piccole, non ingombranti e non appariscenti.  In grado di contenere l’essenziale: le chiavi di casa e della macchina, oggetti di uso quotidiano, il portafoglio, lo smartphone.  Se invece dovete fare una luna camminata, per esempio, e avete bisogno di una bottiglietta d’acqua a portata di mano, oppure vi serve lo spazio per il trucco, un libro, il tablet, allora la borsetta a tracolla deve avere dimensioni medio-grandi.

Materiali

Le possibilità sono tre, e dipendono anche dai gusti di chi indossa la borsetta a tracolla. La più utilizzata è in pelle: classica e durevole, facile da combinare con qualsiasi abbigliamento, casual o più elegante. Una secondo possibilità riguarda i tessuti a ridotto impatto, a partire dal cotone, anche grezzo, che danno un tocco di elegante sobrietà a questo accessorio. Stessa cosa per i tessuti certificati, compreso il denim dei jeans, che possono essere una buona soluzione per una borsetta a tracolla molto personalizzata.  Infine, i tessuti sintetici che sono particolarmente adatti all’uso quotidiano di una borsetta a tracolla, abbinata a un look sportivo. 

Colore

A parte il gusto, in questo caso conta l’abbigliamento con il quale abbinare la borsetta a tracolla. I colori più adatti sono quelli classici nero e marrone, oppure beige e toni neutri. Scegliendo un colore, anche vivace, state facendo una scelta più azzardata, ma potrebbe funzionare e darvi un look complessivo particolarmente originale. 

Comfort e funzionalità

La borsetta a tracolla, per l’uso al quale è indirizzata, prima dell’eleganza deve rispondere a criteri di praticità. Ovvero: deve essere comoda, facile da adattare al corpo, non ingombrante, non troppo pesante (altrimenti rischiate anche di compromettere la postura) e regolabile. La prima cosa per rendere confortevole la borsetta è nel regolare la tracolla in base alla lunghezza del busto. La borsa dovrebbe poggiare sul fianco o poco al di sopra, né troppo in alto né troppo in basso. In questo modo, il peso viene distribuito in maniera uniforme e non grava su spalle o schiena. Inoltre, deve essere funzionale: se scegliete un modello più grande, controllate che ci siano più tasche interni e divisori, in modo da poter dividere gli oggetti da contenere e non creare disordine. E se pensate di portare il computer, è opportuno scegliere un modello imbottito, con una base solida e rinforzata. Non sottovalutate i modelli che hanno delle cinghie che si possono staccare, in modo da trasformare la borsetta a tracolla in una piccola, comoda e funzionale borsa a mano. 

Modelli outdoor

Le borsette a tracolla sono adatte sia allo stile di vita cittadino sia alle occasioni all’aria aperta. I modelli preferibili per le attività outdoor sono resistenti, impermeabili, nonché dotati di scomparti con zip e di una tracolla robusta e regolabile, per tenere i tuoi effetti personali sempre al sicuro. I materiali ideali sono il nylon durevole e la tela trattata.

Leggi anche:

Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
Torna in alto