Le origini sono antichissime e vanno rintracciate probabilmente nei Saturnali dell’Antica Roma, durante i quali si diceva addio all’inverno e si accoglieva la primavera, annullando le differenze sociali tramite le maschere indossate dai partecipanti. Ma simili feste si celebravano anche nell’Antica Grecia e in altri paesi del mondo.
Indice degli argomenti
Origini del Carnevale
Un’antica festa di origini pagane durante la quale già nell’antica Roma, ma anche nell’antica Grecia, ci si liberava dai doveri della vita quotidiana concedendosi eccessi e follie altrimenti proibite.
L’utilizzo delle maschere consentiva di invertire i ruoli e così, almeno per qualche giorno, ci si poteva fingere completamente diversi e i travestimenti annullavano momentaneamente le differenze sociali. In estrema sintesi, il Carnevale dalle sue origini ha avuto due facce: una pagana e l’altra cristiana.
- Feste pagane. In molte culture antiche, il Carnevale si lega a festeggiamenti che segnavano il cambio di stagione, in particolare la fine dell’inverno e l’inizio della primavera. Ad esempio, le feste romane di Saturnalia, dedicate al dio Saturno, erano momenti di grande abbondanza, disordine e rovesciamento delle gerarchie sociali. Queste celebrazioni prevedevano maschere, travestimenti e feste, elementi che sono poi confluiti nelle tradizioni carnascialesche.
- Il significato cristiano:. Con l’avvento del cristianesimo, il Carnevale si è trasformato in un periodo di festeggiamenti che precede la Quaresima, un periodo di penitenza, digiuno e riflessione. Così, il Carnevale è diventato il momento per indulgere nei piaceri terreni, mangiare abbondantemente e partecipare a feste in vista del digiuno.
Quando si festeggia
Il Carnevale è una festa mobile che viene celebrata prima del periodo quaresimale, l’inizio dipende da quando cade la Pasqua. In generale, il Carnevale culmina il martedì grasso, che è l’ultimo giorno di festa prima dell’inizio della Quaresima. La Quaresima inizia il mercoledì delle ceneri, che è sempre 46 giorni prima della Pasqua.
Nel 2025, il martedì grasso è il 17 febbraio, mentre il mercoledì delle ceneri è il 18 febbraio. Le celebrazioni del Carnevale iniziano solitamente il fine settimana precedente,
Significato della parola Carnevale
- il Carnevale di Viareggio
- il Carnevale di Ivrea
- il Carnevale di Ascoli
- il Carnevale di Putignano
- il Carnevale di Mamoiada
- il Carnevale di Cento di Bergamo
- il Carnevale di Ronciglione
Dolci di Carnevale
I dolci di Carnevale sono tutt’altro che leggeri e non è un caso. La festa infatti precede il periodo della Quaresima caratterizzato dal digiuno, e quindi è l’ultima concessione alla gola consentita prima dei 40 giorni che precedono la Pasqua. Tra chiacchiere, castagnole, tortelli e altri dolci tipici, che variano di regione in regione, c’è davvero da leccarsi i baffi.
Qui trovate le ricette più veloci e più saporite per Il Carnevale.
Leggi anche:
- Pezzi di tessuto e di stoffa, con il riciclo diventano orecchini fai da te e cuscini (foto)
- Riciclo creativo della stoffa: idee per non sprecare l’abbigliamento (Foto)
- Come riutilizzare una camicia da uomo: tanti consigli per non sprecare la stoffa | Foto
Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
- Iscriviti alla nostra Newsletter cliccando qui;
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite;
- Seguici su Facebook, Instagram e Pinterest.