Come si diventa la prima città italiana per la raccolta differenziata? Sindaci e assessori comunali all’Ambiente e ai Servizi urbani dovrebbero andare a Ferrara per scoprire, sul campo, i segreti che hanno portato il capoluogo emiliano a una differenziata record dell’87,9 per cento.
La chiave di questo straordinario risultato è innanzitutto, oltre che nel senso civico della popolazione, nell’utilizzo capillare delle nuove tecnologie per la raccolta e lo smaltimento della spazzatura. In città, in pochi mesi, sono stati distribuiti, in tutte le strade, dal centro alla periferia, oltre 1.000 cassonetti intelligenti.
I nuovi contenitori per l’indifferenziata sono molto facili da usare. Per aprirli, infatti, basta avvicinare la Carta Smeraldo (o lo smartphone per chi utilizza la tessera virtuale) al lettore posto sul cassonetto e contraddistinto da un simbolo con quattro cerchi concentrici: a questo punto, il cassetto si aprirà in automatico e sarà possibile inserire il sacco dei rifiuti ben chiuso. Per chiudere lo sportello, basta schiacciare la pedaliera. La nuova tecnologia permette quindi di utilizzare il cassonetto senza toccarlo. Resta inoltre invariato il volume dei sacchi (massimo 30 litri) che possono essere conferiti, per evitare un eccessivo accumulo di spazzatura.
Come funzionano i nuovi contenitori: apertura automatica e pedaliera per chiudere il cassetto. I contenitori per l’indifferenziata saranno ancora più tecnologici e più facili da usare. Per aprirli, infatti, basta avvicinare la nuova Carta Smeraldo (o lo smartphone per chi utilizza la tessera virtuale) al lettore posto sul cassonetto e contraddistinto da un simbolo con quattro cerchi concentrici: a questo punto, il cassetto si aprirà in automatico e sarà possibile inserire il sacco dei rifiuti ben chiuso. Per chiudere lo sportello, basterà schiacciare la pedaliera. La nuova tecnologia permette quindi di utilizzare il cassonetto senza toccarlo. Resta inoltre invariato il volume dei sacchi (massimo 30 litri) che possono essere conferiti.
Leggi anche:
- Sfalci e potature: dove si buttano
- Ridurre la plastica ogni giorno
- Come si possono ridurre i rifiuti
- Treviso: differenziata record e tassa sui rifiuti più bassa d’Italia
Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
- Iscriviti alla nostra Newsletter cliccando qui;
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite;
- Seguici su Facebook, Instagram e Pinterest.