Ormai è diventata un’abitudine. Il corriere arriva con il pacco che aspettiamo, non c’è il portiere (stanno sempre più diminuendo), al citofono non risponde nessuno per qualche secondo, e allora il fattorino pensa bene di andare via senza concludere l’operazione. Con un grave spreco di tempo, di soldi e anche di oggetti. Non a caso gli oggetti non consegnati con le vendite online sono talmente tanti che è nata una società specializzata nelle vendite all’asta di questi prodotti.
Ma come si evita la consegna a vuoto? E cosa fare quando avviene?
- Verifica la tracciabilità del pacco: controlla il numero di tracking fornito dal corriere. Può darti informazioni su dove si trova il pacco e se ci sono eventuali problemi durante il trasporto. Questo implica di rivolgersi sempre a ditte certificate e serie per le consegne dei pacchi.
- Contatta il corriere: se la tracciabilità non fornisce risposte chiare, contatta direttamente il servizio clienti del corriere per chiedere spiegazioni sullo stato della consegna.
- Contatta il venditore: se hai acquistato il pacco online, segnala il problema al venditore o al negozio dove hai effettuato l’acquisto. Spesso possono aiutarti a risolvere il problema o a riottenere il rimborso.
- Verifica l’indirizzo di consegna: assicurati che l’indirizzo che hai fornito sia corretto e completo. Se ci sono errori, questo potrebbe essere la causa del ritardo.
- Verifica con vicini o portineria: a volte, il pacco può essere stato lasciato presso un vicino o nella sua portineria, quindi è utile controllare con loro.
- Fai un reclamo ufficiale: se il pacco risulta smarrito o non consegnato entro il termine previsto, puoi fare un reclamo formale al corriere per ottenere una soluzione (compreso il rimborso o la sostituzione integrale della merce).
- Se è vero che non esistono regole per i reclami e potrebbero valere le condizioni generali del corriere, questo non esclude che il cliente possa comunque far valere i propri diritti contestando l’inadempimento da parte del corriere.
Si tenga inoltre conto che se questo tipo di operatore rientra tra i soggetti che gestiscono “fornitura di servizi postali” (e spesso i corrieri sono tali) c’è la competenza di AGCOM che è proprio deputata alla definizione delle controversie tra utenti e fornitori di servizi postali. Tutti i dettagli si trovano nel Regolamento per la definizione delle controversie nel settore postale, a cui in casi come questo si può fare riferimento.
Leggi anche:
- Torna il portiere, un mestiere che fornisce sicurezza, pulizia, servizi. E vita di comunità
- Come fare pacchetti regalo originali: 10 idee
Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
- Iscriviti alla nostra Newsletter cliccando qui;
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite;
- Seguici su Facebook, Instagram e Pinterest.