Quando la voce si abbassa, potrebbe essere causato da diversi fattori, come un raffreddore, l’abuso della voce o una leggera irritazione delle corde vocali. In questi casi, ci sono diversi rimedi naturali che possono aiutare a lenire la gola e favorire il recupero della voce. Ecco alcuni dei più efficaci.
Indice degli argomenti
Cause
Il primo livello di cause, quelle banali, comprende:
- Il raffreddore o un colpo di freddo
- Il fumo eccessivo
- Tosse cronica
- Tracheite e bronchite
- Uso eccessivo della voce. Per parlare troppo, per cantare o anche solo per urlare
- Sbalzi termici
Malattie associate
Le cause più serie riguardano alcune malattie che possono essere associate all’abbassamento della voce. Per esempio:
- Miastenia gravis
- Infiammazione della laringe
- Sindrome dell’ovaio policistico
- Aneurisma dell’aorta toracica
- Gozzo tiroideo
- Reflusso gastroesofageo
- Carcinoma della laringe
Sintomi
Tra i sintomi dell’abbassamento della voce sono da segnalare:
- Difficoltà di parlare e anche solo a di emettere suoni
- Gola secca o irritata
- Tosse secca
- Fastidio o anche dolore durante la fonazione
- Tono di voce molto debole
- Quando si parla, si emette un suono graffiato o aspro
Rimedi
- Non sforzarsi di parlare e anche solo di sussurrare qualche parola: il rischio è di affaticare ulteriormente le corde vocali.
- Bere molto, anche più dei classici due litri di acqua al giorno, per idratare il cavo orale. Meglio se l’acqua è a temperatura ambiente
- Se necessario, si può pensare di fare dei suffumigi a base di oli essenziali, per esempio di eucalipto, timo, menta o di lavanda: aiutano ad aprire le vie respiratorie e lenire l’infiammazione.
- Umidificare l’ambiente con un umidificatore o anche lasciando una bacinella d’acqua vicino al termosifone per non seccare l’aria.
- Non fumare e non frequentare ambienti con persone che fumano.
- Evitare alcolici e bevande troppo calde o troppo fredde.
- Non assumere cibi piccanti, molto salati o acidi (per esempio, agrumi e pomodori): possono irritare la gola.
- Preferire cibi morbidi e tiepidi.
Tisane per la voce bassa
Le tisane più adatte nel caso di abbassamento della voce sono a base di zenzero e cannella, ma innanzitutto di erisimo, una pianta medicinale dalle proprietà lenitive, emollienti e capace di produrre un’azione benefica sul tono della voce. Non a caso chiamata “l’erba del cantore”.
Acqua salata per la voce bassa
Fare i gargarismi con l’acqua salata è un rimedio classico e antico per alleviare la secchezza e l’infiammazione della gola. Si procede in questo modo:
- Sciogliete mezzo cucchiaino di sale in un bicchiere di acqua tiepida e fate dei gargarismi per 30 secondi, ripetendoli 2-3 volte al giorno.
Quando andare dal medico
Senza medicinali, e con i rimedi naturali che abbiamo visto, la voce dovrebbe tornare normale entro pochi giorni. Quando invece bisogna chiamare il medico?
- Se la voce resta bassa o assente per più di una settimana.
- Se avete un dolore forte alla gola, febbre alta o difficoltà a deglutire.
- Se siete un professionista della voce (cantante, insegnante, attore, etc..) e il problema si ripete spesso.
A questo punto sarà il medico a fare una diagnosi precisa e a darvi la giusta terapia.
(Foto apertura di Towfiqu barbhuiya su Unsplash)
Leggi anche:
- Raucedine: cause, rimedi e prevenzione
- Tosse: rimedi naturali, cause e prevenzione
- Tosse notturna: cause, rimedi e prevenzione
- Mal di gola: come guarire in fretta
Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
- Iscriviti alla nostra Newsletter cliccando qui;
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite;
- Seguici su Facebook, Instagram e Pinterest.