L’igiene dei denti costa. Però è fondamentale per evitare non soltanto le carie ma anche, con il passare degli anni, problemi più seri per la stessa sopravvivenza dei denti.
Secondo un’indagine condotta dalla Società Italiana di Ortodononzia, su un campione di 1269 persone, 617 presentavano la carie. La causa principale è la mancanza d’informazione in tema di igiene orale, da parte degli italiani.
Secondo alcuni studi scientifici, tenere le gengive sane grazie ad una buona pulizia dei denti, consente di allungare la vita di ben sei anni. Se volete risparmiare e proteggere la vostra salute (ricordate anche che l’igiene orale vi consente di avere sempre un alito fresco), senza sprecare tempo e soldi, potete partire da alcuni fondamentali rimedi naturali per proteggere i denti. Rimedi anche antichi, che mettono in gioco cibi, come il mirtillo, e anche carote, finocchi e cipolla.
Indice degli argomenti
Alimenti per rafforzare i denti
Carote, finocchi e mele
Carote, finocchi e mele. Se li mangiamo crudi, ci consentono di pulire i denti in modo naturale ed alleviare i fastidi gengivali.
Mirtilli
Secondo una ricerca condotta da Caries Research, i mirtilli rossi sarebbero in grado di ridurre la formazione della placca, proteggendo la salute dei denti. I principi attivi, contenuti nei mirtilli, riuscirebbero a ostacolare le attività batteriche che provocano danni ai denti.
Agrumi
Bere una premuta d’arancia, di pompelmo o di limone è un ottimo metodo per rinforzare le gengive e prevenire infiammazioni, i dolori ed il sanguinamento gengivale. Gli agrumi, tra l’altro, sono ricchi di vitamina C, molto importante per il nostro sistema immunitario.
Tè verde
Tè verde. Contiene polifenoli, che contrastano la placca e contribuiscono all’igiene orale quotidiana. Quindi, una tazza di tè verde, oltre a favorire la diuresi, fa bene anche alla nostra dentatura.
Aglio e cipolla
Può sembrare strano ma anche questi due alimenti, che in genere utilizziamo per i condimenti, aiutano l’igiene dentale. Le sue proprietà antibatteriche distruggono i germi, disinfettando la bocca e riducendo il rischio di dolori ai denti.
Latte
Berlo regolarmente aiuta a rafforzare la dentatura perché è ricco di calcio. Un componente nutrizionale che è fondamentale nello sviluppo dei denti, nei bambini, e previene la formazione della carie, negli adulti.
Fibre
Cosa fa bene ai denti
- Pesce
- Frutti di mare
- Spinaci
- Uva secca
- Patate
- Cereali
- Verdure a foglia verde scura
- Legumi
- Noci e frutta secca
- Banane
- Cereali integrali
- Formaggi, latte, uova
- Pesce, e in particolare salmone e merluzzo
Cosa bere per i denti
Come prevenire le carie
Come prevenire placca e tartaro
Perché il latte fa bene ai denti
Come rafforzare i denti dopo i 50 anni
Dato che dai 50 anni in poi, soprattutto nelle donne, si assiste ad un calo nella capacità di assorbire la vitamina D, possono essere dei salvagenti gli integratori a base di questa vitamina.
Possono aiutare anche i cibi e gli integratori che forniscono Vitamina A, B e C. Mentre, per l’igiene orale, è consigliato lavare i denti almeno 2 volte al giorno, in particolare, dopo i 2 pasti principali. Meglio se lavati 3 volte al giorno, per almeno 2 minuti, ma delicatamente e senza infiammare o far sanguinare le gengive.
La possibilità di ricorrere a dentifrici più delicati che possono ricostituire lo smalto e migliorare la salute delle gengive è tra le migliori opzioni. Al contempo, è bene ridurre i cibi dannosi per i denti già citati in precedenza e prediligere una dieta salutare, senza fare rinunce, ma evitando quegli alimenti che potrebbero compromettere in maniera elevata la qualità dei denti.
Leggi anche:
- Come si lavano i denti
- Carie: cause, rimedi e prevenzione
- Come sbiancare i denti in modo naturale
- Placca e tartaro: i rimedi per evitarli
Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
- Iscriviti alla nostra Newsletter cliccando qui;
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite;
- Seguici su Facebook, Instagram e Pinterest.