I maglioni invernali, per mantenersi morbidi e in buono stato, richiedono cure e lavaggi corretti perché si sta un attimo a rovinarli. Vanno privilegiati programmi delicati a bassa velocità e a temperature non troppo elevate, ed è sempre una buona idea aggiungere un po’ di ammorbidente. Medesime attenzioni le dobbiamo dedicare alla fase di asciugatura, altrettanto importante per far durare i maglioni nel tempo, non subire perdite di qualità e non deformarli.
Indice degli argomenti
In asciugatrice
L’asciugatrice è tendenzialmente sconsigliata per asciugare capi delicati come i maglioni, ancor più se sono in fibre naturali. Prima di utilizzarla verificate sempre sulle etichette se sia possibile utilizzarla. Quali sono i principali rischi?
- Soprattutto i filati naturali, o quelli particolarmente delicati, possono subire restringimenti se sottoposti a temperature elevate.
- Un altro rischio è l’infeltrimento della lana.
- Se il maglione presenta elementi decorativi delicati, come per esempio dei pon pon, l’asciugatrice rischia di rovinarli.
- Ulteriore problema è rappresentato dai colori, che possono subire spiacevoli sbiadimenti.
Quindi se proprio volete utilizzare l’asciugatrice, optate per programmi a basse temperature appositamente ideati per capi delicati. Sempre che l’etichetta non dica diversamente! Infine evitate di sovraccaricare il cestello e non utilizzatela per i maglioni in cashmere
Il metodo dell’asciugamano
Conoscete il metodo dell’asciugamano? Viene utilizzato per evitare che i maglioni si deformino ed è ideale per quelli più delicati, come per esempio i maglioni in cashmere.
Il maglione dev’essere posizionato su una superfice piana e arrotolato all’interno di un asciugamano. Quest’ultimo va spremuto delicatamente per far fuoriuscire l’acqua in eccesso. A questo punto il maglione va nuovamente steso su una superficie piana e posizionato in un luogo ventilato al riparo dalla luce diretta del sole.
Asciugatura all’aria
Che c’è di meglio del vecchio stendino posizionato all’aperto?! Anche questo metodo, per quanto possa sembrare banale, funziona benissimo. L’importante è evitare la luce diretta per non rischiare di ingiallire le fibre.
Che fare dopo l’asciugatura
Dopo aver asciugato correttamente il maglione bisogna avere alcune accortezze: se ci sono pelucchi, potete rimuoverli con delicatezza utilizzando l’apposito pettine. Per quanto riguarda la disposizione nell’armadio, meglio piegare il maglione e metterlo in un cassetto o su un ripiano, anziché appenderlo con la gruccia. In questo modo eviterete di deformarlo.
Leggi anche:
- Come riciclare i maglioni: 15 idee
- Come lavare i maglioni di lana e come recuperare un capo infeltrito
- Come lavare i cuscini, le miscele naturali
Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
- Iscriviti alla nostra Newsletter cliccando qui;
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite;
- Seguici su Facebook, Instagram e Pinterest.