Coltivare il cetriolo nell’orto, sul balcone e in un vaso

Non più di tre semi per ogni vaso e le zolle all’aperto ad almeno un metro di distanza. Il cetriolo ama il caldo e teme l'umido

BENEFICI DEL CETRIOLO -

Il cetriolo è uno degli ortaggi più ricercati grazie al suo sapore delicato e alla straordinaria capacità di rinfrescare qualsiasi piatto in cui lo si metta: il cetriolo. Lo si può gustare sia crudo che cotto. In generale, si consiglia di mangiarlo con la buccia solo quando è della specie “lunga” dove la scorza è particolarmente fine. Oltre ad essere buono, questo straordinario ortaggio fa anche bene. È ritenuto, infatti, uno degli alimenti maggiormente in grado di prevenire l’insorgere della cellulite e della ritenzione idrica. Ma vediamo come si può facilmente coltivare.

Il terreno

I cetrioli preferiscono terreni ben drenati, ricchi di sostanze organiche e leggermente acidi, con un pH compreso tra 6 e 7. Vi suggeriamo comunque di aggiungere, specie se il terreno è pesante, sabbia e compost. Il terreno deve avere una buona esposizione al sole e ricordate che  il cetriolo ama il potassio e ha bisogno di azoto.

come coltivare il cetriolo1

I supporti

I cetrioli sono piante rampicanti e apprezzano l’uso di supporti come graticci, reti o paletti per crescere in altezza. Ciò aiuta anche a mantenere i frutti più puliti e a ridurre il rischio di malattie fungine.

Coltivazione in un vaso

La pianta del cetriolo va seminata in un vaso, tra marzo e aprile. Questo è il procedimento corretto per avere degli ottimi risultati in breve tempo.

  • Preferite dei vasi alti almeno 30 cm e altrettanto alti. Mettete 3 semi per vaso, disponendo le zolle a un metro di distanza le une dalle altre.
  • Spargete una piccola quantità di compost e del terriccio sul fondo di ciascuna buca. Il terreno deve essere friabile e ben drenato.
  • L’esposizione della pianta va misurata alle sue caratteristiche. Ha bisogno di caldo, ma teme l’eccesso di umidità.
  • Il raccolto deve avvenire quando i cetrioli sono soldi, prima ancora che il colore tenda al giallastro.

Coltivazione in terrazza o sul balcone

La coltivazione dei cetrioli in terrazzo è molto diffusa. Il sistema è uguale a quello descritto in precedenza, ma stavolta cercate dei vasetti molto piccoli (di circa 5 cm), uno per ogni piantina.

Coltivazione in giardino o nell’orto

Se invece possedete un giardino, scavate delle piccole buche nel terreno e inseriteci qualche seme a pochi centimetri di profondità (circa 5 cm sono sufficienti). Questa operazione dovrà essere eseguita tra aprile e maggio. Tuttavia non tutte le piantine che spunteranno dovranno essere utilizzate, ma solo quelle più forti.

Prendete in considerazione questi consigli:

  • Se si verificano cali di temperatura, predisponete sulle aiuole del tessuto non tessuto, soprattutto durante la notte.
  • Usate una piccola zappa solo quando le piantine di cetrioli saranno abbastanza sviluppate, facendo attenzione a non danneggiare le radici.
  • Per aumentare il raccolto, durante lo sviluppo della pianta, eliminate gli eventuali germogli laterali che si formano in prossimità delle ascelle delle foglie sui primi 40 – 50 cm di fusto.

Annaffiature

Il cetriolo ha bisogno di molta acqua, specialmente durante i periodi caldi. Tuttavia, è importante evitare ristagni d’acqua, poiché ciò può causare marciumi delle radici. È meglio irrigare la pianta alla base, evitando di bagnare le foglie, per prevenire malattie fungine.

Potature

Pur essendo un ortaggio, che per tipo di sviluppo rassomiglia molto al melone, il cetriolo cresce tanto e ha bisogno quindi di essere potato. Il consiglio è di potare sopra la quinta foglia, in modo da consentire alla pianta uno sviluppo più rigoglioso e veloce.

Malattie

Con il melone, il cetriolo condivide anche alcune malattie. Innanzitutto il mosaico del cetriolo, una virosi che può arrivare a distruggere la pianta. E poi gli attacchi degli  afidi che sono considerati il principale nemico del cetriolo.

Ricette con il cetriolo

Il cetriolo è un ortaggio molto usato in cucina. Qui segnaliamo alcune nostre ricette molto appetitose, proprio grazie al cetriolo.

Leggi anche:

Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
Torna in alto