Come curare la bocca del cane

I disturbi orali riguardano il 70 per cento dei cani già in giovane età. La prevenzione, la spazzolatura dei denti e gli alimenti utili

Come curare la bocca del cane

Anche per la salute dei cani la salute della bocca è fondamentale. E ha bisogno di qualche accortezza, innanzitutto per evitare il tartaro e la placca, le cui ripercussioni si possono estendere  verso altri organi, compreso il cuore.

Perché il cane deve fare una buona igiene orale

Rispetto alle esigenze dell’uomo, c’è un motivo in più che consiglia di avere, per il cane, una buona igiene orale: Il rischio che il problema possa allargarsi. In particolare, i batteri del tartaro e delle placche spesso producono tossine che si infilano nella circolazione sanguigna e compromettono il funzionamento di organi vitale del cane, come il cuore, i reni, il polmone e il fegato

Sintomi

I segnali di problemi alla cavità orale si distinguono in due gruppi: quelli che riguardano la prima fase, gli inizi dei problemi, quando non ci sono rischi per la salute. E sono:

  • Alito cattivo
  • Leggero sanguinamento delle gengive
  • Cambiamento di colore, forma o aspetto delle gengive (rossore, gonfiore)

Successivamente, e senza interventi correttivi, a questi sintomi se ne aggiungo altri, che mettono a rischio la bocca del cane e la sua funzionalità. Per esempio:

  • Alitosi marcata
  • Sanguinamento consistente delle gengive
  • Retrazione delle gengive
  • Mobilità dei denti
  • Dolore
  • Difficoltà nella prensione e nella masticazione del cibo

Cure

Non sprecate soldi acquistando prodotti industriali per curare il tartaro e le placche, due fenomeno che riguardano il 70 per cento dei cani già in giovane età. Basta e avanza una buona pulitura dei denti, fatta con molta pazienza perché il cane sarà irrequieto e non certo disponibile a farsi toccare in bocca. Se la situazione si è aggravata, il veterinario può consigliare la detartrasi, ovvero un intervento in anestesia per la rimozione di placca e tartaro. In questo modo si eviterà il rischio di qualsiasi malattia parodontale.

Prevenzione

La prima cosa da fare è dare uno sguardo periodico ma attento alla bocca del cane e controllare che tutto sia in ordine. Poi è importante la spazzolatura regolare dei denti, l’idratazione che aiuta a mantenere la bocca pulita, impedendo la formazione di placca,

Alimenti e masticativi utili

Frutta, verdura, ma anche croccantini. E innanzitutto tanta acqua. Questi sono gli alimenti e i masticativi utili per la prevenzione dei problemi alla bocca.

  • Carota e finocchio
  • Zucchina
  • Mela
  • Croccantini
  • Snack essiccati (carne, zampe di gallina, nervo di bue, orecchie)
  • Masticativi naturali, come le pelle di bue o le corna di cervo
  • Additivi per acqua.

Leggi anche:

Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
Torna in alto