Come evitare le code in aeroporto

Solo bagaglio a mano e check-in online. Utilizzate i vantaggi previsti dalle carte di credito. E se incontrate un gruppo di giapponesi...

come evitare code in aeroporto
Come evitare le code in aeroporto: talvolta può essere una necessità per non perdere l’aereo e per non rovinarvi le vacanze. Arrivate in aeroporto e avete due file, una per il check in e l’altra per l’imbarco, molto lunghe. La cosa vi scoraggia e vi mette di pessimo umore: il viaggio, magari una piacevole vacanza, inizia nel peggiore dei modi. Che fare per evitare questo enorme e fastidioso spreco di tempo? Esistono i trucchi salta fila? E come si applicano?
Partiamo da un presupposto: le file si rispettano, anche quando non ci fanno comodo. Quindi i consigli che vi proponiamo non sono cose da furbi, ma semplicemente dei trucchi appunto, che arrivano dall’esperienza di viaggio, dalle statistiche e da alcuni esperimenti che abbiamo fatto sul campo. Ma è tutto regolare.

come evitare code aeroporto trucchi consigli 2

 

Giorni e orari migliori per partire

Se potete, ci sono alcuni giorni che dovete cercare di evitare assolutamente: per esempio la fascia oraria del venerdì dalle 16 alle 20, o anche quella dei decolli super mattinieri, tra le 7 e le 9 del mattino, e la domenica. Non impiccatevi a una data e a un’ora, e siate flessibili.

Solo bagaglio a mano

Qui il risparmio è duplice. Soldi e tempo. Molte compagnie, innanzitutto le low cost, si fanno pagare a caro prezzo la spedizione del bagaglio, e quindi basta attrezzare una valigia che sia solo bagaglio a mano, con il relativo peso, e il gioco è fatto. Niente extra da pagare, e niente fila al check in, in quanto potete farlo online e andare direttamente al vostro gate il giorno della partenza. Una volta che avete optato per il bagaglio a mano, tenete a portata di mano documento e carta d’imbarco, altrimenti rischiate di rallentare il vostro percorso. E fate attenzione alle indicazioni sul cancello d’imbarco, il volo potrebbe cambiare punto di partenza.

Check-in online

Ormai in check-in online è diventata una scelta obbligatoria per chi viaggia in aereo. E’ un’operazione  semplice, che possono fare anche i principianti di Internet e chi non naviga con facilità. I vantaggi sono due: niente coda ai banchi di accettazione e la possibilità di scegliere il posto in anticipo (evitando però le opzioni a pagamento).

Preferite aeroporti più piccoli

Gli aeroporti più grandi tendono ad essere più affollati, quindi se avete la possibilità di volare da o verso un aeroporto più piccolo, potreste evitare le lunghe code.L’esempio classico è quello dei due scali a Roma: Ciampino è decisamente più agevole e meno trafficato di Fiumicno.

Monitorate l’andamento dei voli e dell’aeroporto

Ci sono diverse app (gratuite) o siti web per monitorare le condizioni dell’aeroporto in tempo reale, come il tempo medio di attesa al controllo di sicurezza. In questo caso la tecnologia può aiutare a non sprecare troppo tempo con le code e a non partire con l’affanno.

Seguite i giapponesi

Se li trovate al momento dei controlli di sicurezza, altro possibile ingorgo, seguiteli. Sono abilissimi e grandi viaggiatori. Sempre con il bagaglio a mano, risultano i più veloci, statistiche alla mano, nel momento di superare i controlli di sicurezza. Non fanno domande inutili, non sprecano tempo, e hanno l’abbigliamento giusto per evitare di spogliarsi per passare alle macchine del metal detector. A parte i giapponesi, per guadagnare tempo con le code in aeroporto cercate sempre di seguire nelle file i passeggeri più esperti e spediti: li riconoscete da come si muovono già ai controlli di sicurezza. Al contrario, scansate viaggiatori incerti: sicuramente vi faranno sprecare tempo.

I vantaggi delle carte di credito

Se usate una carta di credito, sceglietene una che sia convenzionata con una compagnia importante. Esempio: l’Ita ha un accordo con l’American Express, in base al quale i titolari di una carta di questo tipo (con alcune caratteristiche) possono accedere a tutti i varchi prioritari della compagnia. Al check in e all’imbarco. Anche altre società assicurano lo stesso servizio, una bella comodità che non costa nulla.

come evitare code aeroporto trucchi consigli 1

Costi extra delle compagnie

Queste compagnie, invece, l’accesso prioritario lo fanno pagare. Le tariffe variano, e quindi dovete informarvi sul prezzo per la corsia preferenziale, generalmente riservata a chi viaggia in classe business o a chi è titolare di una particolare carta fedeltà, come la Freccia Alata nel caso dell’Alitalia. In genere, la forchetta di questo servizio extra oscilla tra i 5 e i 9 euro, ma qualche compagnia la spara grossa, e arriva fino a 15-20 euro. Evitatela.

Quasi tutte le compagnie low cost prevedono l’accesso prioritario che vi consente di avere due vantaggi: farete una fila sicuramente più corta e veloce, entrerete prima a bordo e quindi avrete meno rischio nel sistemare il bagaglio a mano. Ma attenzione ai costi. Molte compagnie, come la solita Ryanair, lo fanno pagare a peso d’oro, quasi quanto il costo del biglietto o il posto pre-assegnato. verificate bene per non avere sorprese: questa spesa non deve andare oltre i 5-10 euro. E ricordate che, in genere, la corsia Prioritaria è riservata ai titolari di carte oro della compagnia, oppure a chi ha pagato la tariffa di un biglietto in classe business.

Come aspettare il proprio turno all’imbarco

Quando arrivate al cancello d’imbarco, vi trovate con due file, una per i passeggeri autorizzati con la scritta “Prioritario” e l’altra per i normali viaggiatori. Immaginiamo che voi apparteniate a questa seconda categoria. Non fate la furbizia di mettere il bagaglio in fila e di sedervi: non è corretto e sicuramente qualcuno protesterà. Invece, fate esattamente il contrario. Andate a sedervi su una poltrona la più vicina possibile al varco prioritario e aspettate. Vedrete che quando gli ingressi prioritari saranno ultimati, sarà lo stesso addetto all’imbarco a invitare “tutti gli altri passeggeri” ad imbarcarsi. A quel punto potete alzarvi, e presentarvi con biglietto e documento. Avrete evitato la noia e il tempo di una lunga coda, per giunta in piedi.

Attenzione ai voli affollati

Quando il volo è molto affollato, una buona precauzione è quella di imbarcarvi il prima possibile, anche se c’è da fare una fila. In caso contrario, rischiate infatti che il comandante, per motivi di sicurezza, non accetti più le valigie da mettere sotto il sedile o nella cappelliera. A quel punto avrete la beffa di vedervi sottrarre il bagaglio, che andrà nella stiva e che potrete ritirare solo all’arrivo. Perdendo tutti i benefici di un viaggio con solo bagaglio a mano.

(Credits immagine di copertina: Robert Hoetink / Shutterstock.com)

Leggi anche:

Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
Torna in alto