Come fare il bagno al mare in inverno

Stretching o una breve passeggiata prima dell’immersione, che deve essere graduale. Dopo vestirsi rapidamente, coprirsi bene e bere una bevanda calda. Un eccellente rimedio naturale antistress

Come fare il bagno a mare in inverno

Il bagno a mare in inverno, quando le acque sono fredde e all’esterno le temperature risultano basse, è un’esperienza rigenerante e salutare. Gli effetti positivi sul corpo sono abbastanza rapidi: la circolazione sanguigna migliora, in generale si rafforzano il sistema immunitario e la tonicità dei muscoli, si alza il livello della resistenza fisica.

Inoltre è un eccellente rimedio naturale contro lo stress (il bagno invernale aumenta la produzione di endorfine), le tensioni e l’ansia. Una conferma di queste proprietà arriva dalle popolazioni più abituate a tuffarsi a mare in inverno: quelle nordiche, dopo la sauna.
Ma ci sono alcuni, semplici accorgimenti da tenere presenti per evitare rischi e brutte sorprese e sprecare così una bella occasione di benessere.

Scegliere la giornata giusta

Non tutte le giornate sono adatte al bagno d’inverno. Evitate quelle ventose, con pioggia scrosciante, con temperature troppo basse, oppure quando il mare è molto agitato. E tenete presente che, in inverno, le acque del Mediterraneo hanno una temperatura tra i 10 e i 18 gradi, con la media più frequente attorno ai 15 gradi.

Cosa fare prima di tuffarsi

Se c’è una bella giornata di sole, restate almeno un quarto d’ora, ancora vestiti, a riscaldarvi con i raggi solari. Sarete più preparati al successivo sbalzo termico. Inoltre, prima di immergervi in acqua fate qualche esercizio di stretching, o anche una breve camminata a buon passo.

Come immergersi in acqua

L’immersione non può essere improvvisa e istantanea: va fatta gradualmente, partendo dal ventre e dalle caviglie, per poi passare alle gambe e alla parte superiore del corpo. Il corpo ha bisogno di alcuni minuti per adattarsi alla temperatura dell’acqua, e durante questo periodo è bene mantenere la calma, non entrare nel panico e fare respiri intensi e profondi. Il rischio, immergendosi troppo in fretta, è la sindrome da idrocuzione, ovvero uno svenimento dovuto proprio all’impatto troppo rapido con l’acqua fredda. Quindi niente tuffi in inverno.

Quanto tempo dura il bagno

Dipende dall’allenamento e dalle condizioni fisiche di chi si immerge. In ogni caso, bastano 10-15 minuti affinché ci sia il beneficio antistress del bagno invernale. Se non si è allenati, è preferibile non andare oltre, in caso contrario il tempo-limite è mezz’ora. Una buona idea è, una volta entrati in acqua, contare fino a trenta stando fermi, per dare il tempo al corpo di adattarsi alla temperatura dell’acqua.

L’abbigliamento per nuotare in inverno

Se volete fare una lunga nuotata, e siete allenati per reggerla, è preferibile, in ogni caso, indossare un mutino in neoprene. Sarete a vostro agio, senza correre il rischio di uno schok termico. Le alternative sono cappello e guanti, sempre in neoprene.

Che fare dopo il bagno in inverno

Ci sono tre semplici mosse da fare, una volta terminato il bagno invernale.

  • Asciugarsi rapidamente con un asciugamano caldo e controllare che tutto il corpo alla fine sia ben asciutto.
  • Vestirsi con abiti caldi a partire da una giacca a vento e un cappello, per evitare dannosi colpi di freddo.
  • Assumere una bevanda calda, dal tè alla cioccolata. Aiutano a riprendersi velocemente dal freddo.

Chi non può fare il bagno a mare in inverno

Con le dovute precauzioni, tutti possono fare il bagno a mare in inverno e non sprecare i benefici di questa facile attività antistress. Le uniche eccezioni riguardano le persone che hanno mangiato da poco e in modo abbondante, oppure bevuto alcolici a distanza di tempo troppo ravvicinata dal possibile tuffo. Quanto alle controindicazioni legate a specifiche patologie, il bagno a mare in inverno è assolutamente sconsigliato a chi ha problemi cardiovascolari, oppure anomalie significative nella pressione.

Leggi anche:

Foto apertura i Tim Marshall su Unsplash

Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
Torna in alto