Si può fare la ceretta in casa senza recarci dall’estetista? E con quali ingredienti? Anziché optare per il classico rasoio, si possono preparare delle ottime cere fai-da-te, come ad esempio quella araba, anche con ingredienti casalinghi facili da reperire.
Scopriamo insieme, passo per passo, come procedere.
Ceretta araba
Se volete effettuare una ceretta che sia capace di lasciare le vostre gambe lisce molto più a lungo, preparate la ceretta araba Sokkar, detta anche «l’oro di Cleopatra». Questa non impedisce la ricomparsa dei peli perché non indebolisce i follicoli piliferi ma lascia le gambe assai morbide e la ricrescita non si ripresenta per circa tre settimane. Inoltre, i residui rimasti sulla pelle non si eliminano con strisce di cotone o carta, perché la si applica stendendo una pallina di cera sulle gambe e con le stesse mani la si toglie.
Per farla comodamente in casa dovete procurarvi 1 bicchiere di zucchero, il succo di ½ limone, 1 cucchiaio di sale, 1 bicchiere di acqua e 2 cucchiai di miele. A questo punto, potete versare l’acqua e lo zucchero in un pentolino e far bollire il tutto per pochi minuti. Dopo, quando si sarà formato il caramello dorato, potete aggiungere il succo del mezzo limone e i due cucchiai di miele che rendono la cera più delicata. Mescolate e poi immergete il composto ottenuto nell’acqua fredda fino a farlo diventare tiepido. Dopodiché, lavorate la pasta formando una pallina. Mettete del borotalco sulle gambe per evitare che la cera si attacchi alle gambe e poi stendete quella che avrete appallottolato, fino ad arrivare alle caviglie. Alla fine, tirate energicamente con mano ferma per strappare i peli e poi ristendete la pallina in un’altra zona da depilare. La pallina di Sokkar può essere utilizzata più volte ma va necessariamente gettata via quando il colore diventa simile a quello dell’avorio e la consistenza diviene flaccida.
Due raccomandazioni importanti per fare bene la ceretta in casa:pulite e asciugate con cura la zona da trattare; se la pelle è molto grassa, applicate un piccolo quantitativo di polvere talcata oppure di amido di mais prima di procedere con la ceretta. Al termine del trattamento, tirate via la cera con un colpo secco nella direzione opposta alla crescita dei peli e fate attenzione a non tirare troppo velocemente per evitare irritazioni.
Ceretta al viso
Per eliminare delicatamente la peluria del viso, potete optare per la ceretta fatta con 3 cucchiai di farina di ceci che devono essere mescolati con un cucchiaio di curcuma in polvere e un po’ di acqua. Ottenete un composto omogeneo e poi scendetelo sulla zona da depilare. Aspettate che si secchi e poi, per eliminare i peli, massaggiate questa pastella secca, eseguendo dei movimenti circolari. Alla fine, sciacquate il viso con acqua fresca. La pelle del volto sarà più tonica e compatta. Potete stendere delle gocce di olio di mandorla sugli eventuali arrossamenti post depilazione.
Leggi anche:
- Come proteggere le gambe dal freddo
- Bagno di bellezza: i benefici di un rimedio naturale che ammorbidisce la pelle e restituisce vitalità al corpo. Utile anche per la microcircolazione
- I trattamenti di bellezza da fare al rientro dalle vacanze
Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
- Iscriviti alla nostra Newsletter cliccando qui;
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite;
- Seguici su Facebook, Instagram e Pinterest.