L ‘attività sportiva, se fatta in compagnia è più efficace. Ancora meglio se riuscite a coniugare gli esercizi all’aria aperta con la vicinanza al vostro cane: farete meno fatica, vi divertirete, come lui, e inoltre vi sentirete più impegnati e più motivati. Ma quali sono gli sport da fare in compagnia del proprio cane?
Indice degli argomenti
Corsa o jogging
Ciclismo e nuoto
Trekking o escursioni
Flyball
Non serve altro che uno spazio verde, lontano dalle automobili, una palla da tennis e il vostro cane. E’ lo sport più antico del mondo, quello di lanciare la pallina al cane che corre a riprenderla e portarla indietro, magari mentre avete fatto qualche passo di corsetta per spostarvi e farvi trovare. Esiste, per i più competitivi, una versione “avanzata” di questo gioco. Si chiama flyball e consiste in una sorta di via di mezzo tra ruba bandiera e una staffetta: due squadre di cani devono affrontare quattro salti per arrivare ad una macchina sparapalline, azionata con la pressione delle zampe del cane sulla pedana. Il cane afferra la pallina, affronta di nuovo i quattro ostacoli in salto nel senso opposto, e poi riporta la pallina al padrone. Il secondo caneviene rilasciato quando il primo ha riportato la pallina al punto di lancio. Ci sono federazioni nazionali, come quella australiana, e competizioni in tutto il mondo, anche in Italia.
Agility dog
L’agility dog è una vera e propria disciplina sportiva cinofila, originariamente nata in Inghilterra e oggi molto diffusa anche qui in Italia. Tutta questione di allenare i cani a superare un percorso a ostacoli di tutti i tipi: salti, slalom, rampe basculanti, tunnel e corsa. La peculiarità sta nel fatto che i padroni sono ammessi solo per guidare i loro cani, utilizzando segnali vocali o gestuali. Perciò, è più un esercizio mentale e di affiatamento spirituale tra cane e padrone, mentre il vero sforzo fisico è tutto appannaggio del solo amico a quattro zampe. I percorsi sono costruiti in centri cinofili specializzati e dedicati. Tuttavia, con qualche birillo per lo slalom e un po’ d’inventiva per costruire degli ostacoli per i salti, si può ricreare un percorso nel proprio giardino per divertirsi e allenarsi con il proprio cane.
Dog dance
Come suggerisce il nome, la danza del cane – come da traduzione letterale – consiste nel muoversi con l’amico canino a ritmo di musica. Anche questa disciplina ha i natali in terra inglese, precisamente negli anni ’80. Nacque con lo scopo di insegnare ai cani a obbedire ad alcuni comandi, aiutandosi con la musica. Il principio è sempre quello: avere cura del benessere, mentale e fisico, di cane e padrone che ballano insieme e costruiscono un feeling sempre più solido grazie alle coreografie messe in atto, proprio come accade per una coppia di ballerini.
Canicross
A dispetto del nome, questa disciplina sportiva è molto divertente e comoda da praticare con il proprio fido. L’origine stavolta è nei Paesi Scandiavi, dove l’obiettivo è mantenere i cani da slitta in forma durante l’estate. Qui da noi, invece, l’obiettivo è tenersi in forma insieme al proprio amico e divertirsi, magari scoprendo zone nuove della città o fare una gita “verde” fuori porta. L’unica cosa che serve è una speciale attrezzatura composta da imbracature per il cane e per voi, tramite cui agganciare un lungo guinzaglio ammortizzato. Il cane davanti, voi dietro, a fare jogging su percorsi campestri dedicati oppure in completa libertà in un parco.
Dock diving
Nel 1997 fu inaugurato uno sport particolarmente curioso, per modalità e partecipanti. In questa disciplina, i cani competono in una gara di salto in lungo. Il tutto si svolge in una piscina, partendo da una piattaforma elevata, detta anche “dock“. Il campione dei record è Baxter, un pastore belga, che saltò per 9 metri stabilendo il record di tutti i tempi, grazie al quale fu anche invitato da David Letterman nella sua famosa trasmissione televisiva. Senza arrivare a questi livelli, basti sapere che i cani amano tuffarsi in acqua e nuotare per tutto il tempo che possono. Con le temperature si alzano, perciò, non c’è nulla di meglio di una bella nuotata a quattro zampe in mare o al lago – sempre stando attenti a scegliere le località e le spiagge dove è concesso.
Gioco della palla
Leggi anche:
- Viaggiare con cani e gatti: tutto quello che bisogna sapere, dalla sicurezza al biglietto
- Come si portano i cani nei bar e nei ristoranti
- Così cani e gatti allungano la vita dei padroni
Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
- Iscriviti alla nostra Newsletter cliccando qui;
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite;
- Seguici su Facebook, Instagram e Pinterest.