Quando si parte, per un fine-settimana o per una lunga vacanza, c’è sempre il rischio di sprecare il piacere di un viaggio per avere dimenticato qualcosa a casa. E gli inconvenienti possono essere di diversa gradazione, dal poco rilevante al grave. Nella prima fattispecie rientrano alcuni classici: state partendo senza le medicine che prendete abitualmente, oppure avete lasciato in bagno il vostro beauty-case, con dentifricio, spazzolino, deodorante, profumo, trucchi. Niente di grave, sono tutte cose che non sarà difficile acquistare nel luogo dove vi state dirigendo. Molto più complesso, invece, il caso nel quale avete dimenticato il passaporto e dovete prendere un volo internazionale: sarà difficile, se non impossibile, farcela, e vi toccherà riorganizzare la partenza, con disagi annessi e connessi.
Ma come si evita il pericolo di dimenticare qualcosa? Esistono piccoli accorgimenti, che si possono seguire per qualsiasi tipo di viaggio o di trasferta, sia di piacere sia di lavoro.
- Preparate la borsa o la valigia la sera prima. Avrete più tempo e più calma per mettere tutto ciò che serve, e non arrivare affannati al momento di uscire di casa, senza ancora il bagaglio pronto e completato.
- Quando inserite gli indumenti nella valigia, immaginate di vestirvi, e partite dai calzini per arrivare, uno per uno, a ogni singolo capo necessario durante il viaggio. Prima di chiudere definitivamente la valigia o la borsa, fate un rapido controllo finale, anche solo con lo sguardo, se il bagaglio è piccolo. Questa ricostruzione, ordinata e non casuale, vi aiuterà anche a non sprecare spazio nel bagaglio con cose che molto probabilmente non indosserete.
- Lasciate in una zona dove nessuno della casa possa mettere le mani un foglietto con l’elenco delle cose che dovete assolutamente portare con voi. Il computer, la ricarica del cellulare, un libro da leggere, le medicine, alcuni documenti e carte per il lavoro, il portafoglio, etc… Il posto giusto potrebbe essere sul tavolo dove fate colazione prima di uscire, accanto alla tazza per il latte, il tè, il caffè, o in un punto della cucina e del soggiorno dove nessuno sposterà il foglietto e anche gli oggetti da aggiungere al bagaglio al momento di uscire di casa.
- Non lasciate in ordine sparso gli oggetti che dovete assolutamente portare con voi. Alcuni nella giacca che avete indossato la sera prima di partire, altri in evidenza sul comodino, e altri ancora in giro per la casa: involontariamente, state creando i presupposti per dimenticare qualcosa.
- Se avete telefonate da fare o messaggi da inviare la mattina della partenza, fatelo dopo che avete terminato di prepararvi. Altrimenti rischiate di distrarvi, di fare le cose con la fretta, tipica delle situazioni da “ultimi minuti” e tale da trascinarvi nell’inciampo della dimenticanza.
- Un controllo finale, almeno mentalmente, prima di avviarvi fuori casa, non è tempo sprecato.
- Considerate sempre i “tempi morti” nella vostra organizzazione mentale della partenza. Non dovete diventare un piccolo robot, ma solo fare uso del buonsenso. Se, per esempio, il treno parte all’ora x, per decidere l’orario al quale uscire di casa, calcolate il tempo necessario per arrivare alla stazione e da qui al binario (nelle grandi stazioni possono servire anche 10-15 minuti per raggiungere i binari delle zone laterali); scendere dal taxi, dopo avere pagato il conducente; raggiungere la stazione ferroviaria dalla fermata dell’autobus o dalle metropolitana che avete preso; un arco ragionevole di tempo (all’incirca un quarto d’ora) per possibili inconvenienti di giornata. Che cosa c’entrano i “tempi morti” con il rischio di dimenticare qualcosa quando si parte? Semplice: una volta che li calcolate male, potreste accorgervene soltanto prima di uscire di casa, all’ultimo momento, quando ancora non avete finito di prepararvi. E a quel punto sarete presi dal panico e dallo stress, e non lasciare nulla di ciò che assolutamente vi serve durante il viaggio, diventa quasi impossibile.
Leggi anche:
- Vacanze e voli low cost: ecco i siti da consultare per spendere il meno possibile
- Paura di volare: i consigli per combatterla e viaggiare sereni, tranquilli e rilassati
- Come viaggiare con il bagaglio a mano. Più risparmio e meno rischi
- Biglietti aerei: ecco quando acquistarli per risparmiare
Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
- Iscriviti alla nostra Newsletter cliccando qui;
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite;
- Seguici su Facebook, Instagram e Pinterest.