Come organizzare lo spazio d’ingresso della casa

Tra gli arredi l’appendiabiti non può mancare. La scelta dei colori, e le differenze in base allo spazio disponibile. L’ingresso open space

ingresso

COME ORGANIZZARE L’INGRESSO DELLA CASA

Lo spazio d’ingresso della casa è molto importante, anche se spesso lo trascuriamo. Eppure è un luogo inevitabile, dove capitiamo sempre, e dove passano comunque i nostri ospiti. Un punto nevralgico, quindi, a prescindere dallo spazio disponibile. L’ingresso di casa va curato, integrandolo e sistemandolo secondo innanzitutto un criterio di funzionalità. Per esempio, è proprio in questa zona della casa che possiamo prevedere delle comode armadiature per gli oggetti da usare poi in sala da pranzo.

ARREDAMENTO

Un ingresso funzionale dovrebbe includere alcuni elementi chiave per garantire praticità e ordine. Gli appendiabiti sono fondamentali e possono essere installati a diverse altezze per adattarsi a cappotti e borse, specialmente se ci sono bambini. È utile avere un posto designato per chiavi e posta, come un vassoio o una ciotola su un tavolino consolle, che aiuta a mantenere l’ordine e a evitare di perdere oggetti importanti.

Una panca con contenitore è ideale per sedersi mentre ci si toglie le scarpe e per riporre oggetti come queste ultime o le borse. La panca aiuta a mantenere il pavimento libero da ingombri. Inoltre, l’aggiunta di uno specchio non solo aumenta la profondità visiva dello spazio ma permette anche un controllo rapido dell’aspetto prima di uscire di casa​.

LEGGI ANCHE: Vivere in una casa piccolissima

LUCI

Per creare un ambiente accogliente e funzionale nell’ingresso, si può utilizzare una combinazione di diverse fonti di luce, privilegiando la tecnologia a LED. Le lampade da tavolo o applique offrono un’illuminazione morbida e invitante, creando un’atmosfera calda. Le plafoniere sono ideali per soffitti bassi, perché aggiungono luminosità senza occupare troppo spazio. In ingressi con soffitti alti, un lampadario o un pendente di grandi dimensioni crea un punto focale elegante e dà l’impressione di uno spazio più ampio. È importante altresì considerare la dimensione e scala delle luci per garantire che siano proporzionate allo spazio. Per ingressi spaziosi, si può optare per un grande lampadario o un insieme di pendenti, realizzati con materiali e stili che si armonizzino con l’arredamento esistente, come metalli dorati, se si desidera conferire eleganza, o rattan per un tocco informale. Bella la combinazione di luce diretta e indiretta con applique che dirigono la luce in varie direzioni per un’illuminazione bilanciata​. Le luci da terra invece aggiungono altezza e illuminazione supplementare, particolarmente utile in ingressi piccoli o senza illuminazione a soffitto, offrendo anche una soluzione pratica senza installazioni complesse. Sfruttare la luce naturale mantenendo le finestre libere o usando tende leggere può migliorare l’illuminazione durante il giorno, riducendo la necessità di luci artificiali.

COLORI

Ecco come si può creare un ambiente accogliente e invitante nell’ingresso con le seguenti opzioni di colore:

  • Il bianco, il beige e il grigio chiaro ampliano visivamente lo spazio e riflettono la luce naturale, creando un ambiente luminoso e arioso​.
  • Verde salvia e tonalità ispirate alla natura aggiungono un senso di calma e collegano l’interno con l’esterno, creando un’atmosfera rilassante​.
  • Blu profondo e verde scuro offrono un aspetto sofisticato e calmante, ideali se abbinati a colori neutri per un equilibrio armonioso. ​
  • L’arancione bruciato e i toni terracotta aggiungono calore ed energia, rendendo lo spazio più accogliente.
  • Il “greige” combina grigio e beige, offrendo versatilità e nascondendo piccole imperfezioni per un ingresso pratico e invitante.

Utilizzando contrasti, texture e sfruttando la luce naturale, si può migliorare ulteriormente l’effetto dei colori scelti, rendendo l’ingresso di casa accogliente e funzionale.

SE LO SPAZIO È ABBONDANTE

Quando si dispone di un ingresso ampio, ci sono molte opportunità per creare un ambiente accogliente e funzionale. Ecco alcuni suggerimenti:

  • Utilizzare armadi a tutta altezza è un ottimo modo per sfruttare lo spazio verticale e nascondere il disordine. Questi armadi possono essere progettati su misura per adattarsi all’architettura dell’ingresso, offrendo soluzioni di stoccaggio eleganti e funzionali. È possibile integrarli con porte scorrevoli o una scala a scomparsa per accedere facilmente agli spazi superiori.
  • Aggiungere una zona di seduta con sedie o una panca comoda può migliorare notevolmente la funzionalità dell’ingresso. Una panca con contenitore è ideale, come già detto, per riporre scarpe e altri oggetti, mentre le sedie possono offrire un tocco di eleganza e comfort​.
  • Inserire specchi grandi può ampliare visivamente lo spazio e riflettere più luce naturale, rendendo l’ambiente più luminoso e accogliente. Gli specchi fungono anche da punti focali decorativi, aggiungendo un tocco di eleganza.
  • Un tavolo consolle può fornire uno spazio pratico per appoggiare chiavi, posta e altri piccoli oggetti, mantenendo l’area organizzata. Si consiglia di scegliere un tavolo con cassetti o ripiani per massimizzare lo spazio di stoccaggio​.
  • L’illuminazione gioca un ruolo cruciale in un ingresso ampio. Utilizzare lampadari di grandi dimensioni, pendenti eleganti o una combinazione di applique può creare un ambiente accogliente e raffinato. L’illuminazione deve essere proporzionata alla dimensione dell’ingresso per un effetto bilanciato.
  • Piante, fiori freschi o decorazioni murali aggiungono un tocco personale all’ingresso. Questi elementi possono infondere vita e colore, rendendo l’ambiente più invitante e accogliente.
  • Si consideri l’uso di piastrelle decorative o pavimenti in legno con disegni particolari per aggiungere interesse visivo e definire lo spazio. I pavimenti ben progettati possono fare una grande differenza nell’aspetto complessivo dell’ingresso.

SE LO SPAZIO È POCO

Vediamo insieme come ottimizzare un ingresso di dimensioni ridotte con alcune strategie intelligenti:

  • Sfruttare lo spazio verticale è essenziale. Si consiglia di installare ganci per appendere cappotti, borse e ombrelli e utilizzare mensole galleggianti per oggetti come chiavi e posta. I ganci e le mensole non solo aiutano a mantenere l’ordine, ma anche a liberare spazio sul pavimento.
  • Installare un’illuminazione adeguata è fondamentale. Le applique e i faretti orientabili sono ideali per piccoli ambienti poiché occupano poco spazio e offrono una buona illuminazione. Si consideri anche l’uso di lampade da tavolo su piccole consolle.
  • Meglio mantenere l’area libera da oggetti non essenziali. Si consiglia di adoperare cestini e contenitori per organizzare piccoli oggetti e mantenere l’ingresso ordinato. Un ingresso ben organizzato appare sempre più spazioso​.
  • I colori chiari per le pareti e il soffitto rendono lo spazio più luminoso e ampio. Si può magari aggiungere un tappeto dai colori vivaci o con un motivo audace per definire l’ambiente e regalare carattere senza sovraccaricare lo spazio.

INGRESSO OPEN SPACE

Per un ingresso che si apre direttamente su una stanza, è importante creare una distinzione visiva tra le aree senza chiudere lo spazio. Si consiglia l’uso di tappeti con colori o motivi distinti per definire chiaramente l’area d’ingresso. Questo approccio non solo aggiunge calore e texture ma aiuta anche a creare una demarcazione visiva che separa l’ingresso dal resto della stanza.

L’uso di mobili bassi è strategico in un open space, poiché aiuta a mantenere la continuità visiva tra le diverse zone della casa. Optare per consolle basse, panche o tavolini permette di delimitare l’area d’ingresso senza bloccare la visuale, mantenendo una sensazione di apertura e fluidità.

Inoltre, l’installazione di pannelli divisori leggeri o librerie aperte può essere molto utile per creare una separazione visiva efficace. Questi elementi non solo fungono da barriere leggere ma offrono anche spazio per l’esposizione di oggetti decorativi o libri, aggiungendo funzionalità senza appesantire l’ambiente.

Per migliorare ulteriormente la funzionalità e l’estetica dell’ingresso, si possono considerare soluzioni come l’aggiunta di piante in vaso, che portano un tocco di natura e freschezza all’interno dello spazio, o l’integrazione di specchi per aumentare la percezione di un ambiente e riflettere la luce, rendendo l’area più luminosa e accogliente​.

COME ORGANIZZARE GLI SPAZI DELLA CASA:

Torna in alto