Cosa possiamo fare per salvare le farfalle sempre più a rischio? Quali sono le iniziative che coinvolgono cittadini e istituzioni scientifiche? Il Global Butterfly Census Program (Programma di Censimento Globale delle Farfalle), che fa capo all’Organizzazione mondiale della sostenibilità, una ong impegnata nella protezione di specie e habitat a rischio estinzione, mira a raccogliere dati sulla distribuzione, l’abbondanza e lo stato di conservazione delle farfalle in tutto il mondo. Questo programma si propone di monitorare le popolazioni di farfalle a livello globale, al fine di comprendere meglio le tendenze ecologiche, i cambiamenti ambientali e le minacce che queste specie potrebbero affrontare.
Censimento delle farfalle
L’aiuto di tutti i cittadini è fondamentale, e chiunque può partecipare al progetto che può contribuire in modo significativo a ridurre il pericolo della scomparsa delle farfalle. Basta inviare foto di farfalle e falene ai numeri WhatsApp 0039 351 2522520 o 0039 331 8321537, oppure una mail a communication@
Farfalle a rischio nel mondo
Nel mondo, tra farfalle e falene, si contano 230mila specie. Un patrimonio naturale gigantesco e un presidio della biodiversità così colpita dall’inquinamento e dalla crisi climatica. In Europa su 482 specie di farfalle, il 9 per cento è a rischio estinzione e il 10 per cento si trova in prossimità del rischio: un pericolo che accomuna le farfalle ad altri insetti.
Le farfalle sono grandi da 1 a 30 centimetri di diametro, e hanno vita breve, in media due settimane. Ma la vita delle farfalle non è in pericolo per i fattori naturali, quanto per la perdita degli habitat per colpa della devastante azione dell’uomo. Risultato: negli ultimi dieci anni le popolazioni delle farfalle si sono dimezzate e, in particolare, la Monarca Occidentale è diminuita del 98 per cento.
Farfalle a rischio in Italia
Leggi anche:
Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
- Iscriviti alla nostra Newsletter cliccando qui;
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite;
- Seguici su Facebook, Instagram e Pinterest.