Come salvare le farfalle

Tutti possiamo scattare una foto, con data e luogo dello scatto e inviarla a chi si occupa del Censimento globale delle farfalle. Che intanto negli ultimi dieci anni sono dimezzate

come salvare le farfalle

Cosa possiamo fare per salvare le farfalle sempre più a rischio? Quali sono le iniziative che coinvolgono cittadini e istituzioni scientifiche? Il Global Butterfly Census Program (Programma di Censimento Globale delle Farfalle), che fa capo all’Organizzazione mondiale della sostenibilità, una ong impegnata nella protezione di specie e habitat a rischio estinzione, mira a raccogliere dati sulla distribuzione, l’abbondanza e lo stato di conservazione delle farfalle in tutto il mondo. Questo programma si propone di monitorare le popolazioni di farfalle a livello globale, al fine di comprendere meglio le tendenze ecologiche, i cambiamenti ambientali e le minacce che queste specie potrebbero affrontare.

Censimento delle farfalle

L’aiuto di tutti i cittadini è fondamentale, e chiunque può partecipare al progetto che può contribuire in modo significativo a ridurre il pericolo della scomparsa delle farfalle. Basta inviare foto di farfalle e falene ai numeri WhatsApp 0039  351  2522520  o 0039  331 8321537, oppure una mail a communication@friendoftheearth.org. In questa comunicazione deve esserci una foto, il nome, la data dello scatto e il luogo dove la farfalla o la falena sono state fotografate. A quel punto il team del Global Butterfly Census Program, procede alla classificazione, aggiungendo tutti i dettagli sulla specie di farfalla fotografata, e alla messa online, nel catalogo generale del censimento, del nuovo esemplare fotografato. Al vertice della squadra che guida il progetto c’è l’italiana Clarissa Puccioni, che ha studiato Scienze Naturali e da quando ha lasciato l’università non ha mai rinunciato a coltivare la sua passione per le farfalle. Esperienze di volontariato, anche uno stage in Madagascar, conferenze, lezioni, e un continuo aggiornamento su come riconoscere in modo corretto le farfalle e le falene. Poi la svolta, con l’ingresso nel progetto Save the Butterflies di Friend of the Earth, una ong che si occupa di dare una certificazione internazionale per l’agricoltura e gli allevamenti sostenibili.

Farfalle a rischio nel mondo

Nel mondo, tra farfalle e falene, si contano 230mila specie. Un patrimonio naturale gigantesco e un presidio della biodiversità così colpita dall’inquinamento e dalla crisi climatica. In Europa su 482 specie di farfalle, il 9 per cento è a rischio estinzione e il 10 per cento si trova in prossimità del rischio: un pericolo che accomuna le farfalle ad altri insetti. 

Le farfalle sono grandi da 1 a 30 centimetri di diametro, e hanno vita breve, in media due settimane. Ma la vita delle farfalle non è in pericolo per i fattori naturali, quanto per la perdita degli habitat per colpa della devastante azione dell’uomo. Risultato: negli ultimi dieci anni le popolazioni delle farfalle si sono dimezzate e, in particolare, la Monarca Occidentale è diminuita del 98 per cento.

shutterstock 1176094861

Farfalle a rischio in Italia

In Italia, su un totale di 289 specie di farfalle diurne autoctone, 18 sono considerate minacciate di estinzione, rappresentando il 6,3% del totale. Inoltre, 16 specie sono classificate come “quasi minacciate”, pari al 5,6% delle specie valutate. Il fattore che mette più in pericolo la vita delle farfalle resta l’uso compulsivo dei pesticidi.

Leggi anche:

Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
Torna in alto