COME SEMINARE IN ALVEOLO
La semina in un alveolo è provvisoria, e significa far nascere dai semi i germogli in appositi contenitori, e non direttamente nell’orto, anticipando però i tempi di coltivazione. Il terriccio delle piantine deve avere un 10-20 per cento di torba, asciutta e leggera, e va mescolato alla sabbia che aiuta a non creare ristagni. Lasciando così la terra morbida e ricca di materiale organico. Ma vediamo da vicino come si semina in alveolo.
LEGGI ANCHE: Le migliori recinzioni per l’orto e il giardino
MATERIALE OCCORRENTE
- Contenitori per la semina
- Palettina
- Pennarello
- Terriccio fertile
- Spruzzino o siringa
- Cartellino
PROCEDIMENTO
1. Mettere la terra negli alveoli, i migliori sono in polistirolo biodegradabile, fino a tre quarti dell’altezza.
2. Mettere un seme per alveoli, ad una profondità pari ad un terzo della sua grandezza.
3. Ricoprire di terra e miscelare con il migliore fertilizzante naturale per gli alveoli: l’humus di lombrico
4. Comprimere con delicatezza e senza forzare il terriccio inserito negli alveoli
5. Cercare di non smuovere il terriccio con l’acqua. Annaffiare delicatamente con lo spruzzino o con una siringa.
6. Riporre in un posto con luce forte ma non diretta. Se l’alveolo è posizionato in casa, a maggior ragione deve essere collocato in un luogo dove arriva la luce.
7. Scrivere sul cartellino nome della pianta e data di semina. Il nome può andare anche con una etichetta adesiva da mettere ai lati della cassetta di alveoli.
8. Continuare a bagnare il terreno anche nei giorni successivi.
9. Quando le temperature lo consentiranno, possiamo trasferire le piantine nell’orto, in giardino oppure in un vaso sul balcone. Purché abbiano almeno 4-5 foglie.
COME FARE UN ALVEOLO
Un alveolo si può acquistare, anche online: ogni pezzo costa tra i 2 e i 4 euro. Ma si può anche realizzare con il riciclo creativo, recuperando fogli di carta di giornale, rotoli di carta igienica o anche contenitori in cartone per le uova.
Fonte immagine: Azienda agricola Campoli
COSA SAPERE PER LA CURA DELL’ORTO:
- Cenere del camino per le pulizie di casa e per l’orto
- L’orto con gli scarti delle verdure
- I migliori concimi naturali per l’orto
Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
- Iscriviti alla nostra Newsletter cliccando qui;
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite;
- Seguici su Facebook, Instagram e Pinterest.