Il blazer è un capo che evoca eleganza e sobrietà allo stesso tempo e va indossato anche sulla base della propria personalità e delle circostanze nella quale si indossa. Può andare sotto un cappotto o un piumino, ma anche direttamente sopra la camicia abbinato ai pantaloni. E può essere di diversi materiali, dalla lana al cotone.
Indice degli argomenti
Come si indossa
Il blazer è un capo versatile che si adatta a diverse occasioni e stili. Le principali tipologie di vestibilità includono:
- Slim fit: Un blazer più aderente al corpo, ideale per chi ha una figura snella o desidera un look moderno e affusolato.
- Regular fit: Presenta una vestibilità più comoda e meno strutturata, perfetto per chi preferisce uno stile più tradizionale o ha una corporatura più robusta.
- Loose fit: Ideale per chi cerca un look più rilassato e comodo, caratterizzato da una linea più ampia e meno aderente.
- Doppiopetto: Questa variante è caratterizzata da una chiusura con due file di bottoni, conferendo un aspetto più formale e sofisticato. Ideale per eventi eleganti o per un look business formale, il doppiopetto è spesso realizzato in tessuti strutturati che mantengono la forma.
- Oversize: Negli ultimi anni, la moda ha visto il ritorno del blazer oversize, che offre un effetto rilassato e contemporaneo. Perfetto per chi desidera un look audace e moderno, può essere indossato con pantaloni a sigaretta per creare contrasto o con capi altrettanto ampi per un effetto “boyfriend style”.
- Taglio cropped: Alcuni blazer presentano un taglio corto, terminando sopra la vita. Questo modello è ideale per un look giovanile e dinamico, spesso abbinato a pantaloni a vita alta o gonne per bilanciare le proporzioni.
- Blazer senza bottoni: Alcuni modelli sono privi di chiusura frontale, pensati per essere lasciati aperti. Questa soluzione offre un look più morbido e fluido, perfetto per chi cerca una vestibilità meno rigida.
- Blazer destrutturato: Diversamente dai modelli classici con spalline imbottite, il blazer destrutturato è più leggero e meno rigido. È una scelta ideale per chi desidera un aspetto informale senza rinunciare all’eleganza, particolarmente adatto ai mesi più caldi o a un contesto casual-chic.
- Blazer lungo: Alcuni modelli arrivano sotto i fianchi o fino a metà coscia, offrendo un tocco di raffinatezza ed eleganza. Questa variante è perfetta per slanciare la figura e può essere abbinata a pantaloni aderenti o gonne midi per un effetto bilanciato.
- Pensato per un look più casual, il blazer sportivo è spesso realizzato in materiali più morbidi come il jersey o il cotone elasticizzato. Può essere indossato con t-shirt e sneakers per un outfit smart-casual.
Materiali
La scelta del materiale del blazer influisce notevolmente sul comfort, sulla vestibilità e sull’adeguatezza alle diverse stagioni. I blazer in lana sono perfetti per i mesi freddi, in quanto offrono calore e un aspetto sofisticato. Il tweed, una varietà di lana con texture più grezza, è una scelta ideale per chi ama uno stile classico e leggermente vintage. Per chi desidera un’opzione più leggera ma comunque elegante, il misto lana e cachemire garantisce morbidezza e isolamento termico senza risultare troppo pesante.
Per le stagioni intermedie, il cotone rappresenta un’opzione versatile e traspirante. Può essere strutturato per un look più formale o morbido per uno stile più rilassato. Anche il misto cotone e lino è una scelta ottimale per la primavera, garantendo freschezza senza rinunciare a una certa eleganza. Durante i mesi più caldi, il lino è il materiale per eccellenza. Fresco e leggero, conferisce al blazer un aspetto rilassato e naturale, sebbene abbia la tendenza a sgualcirsi facilmente.
Per occasioni più sofisticate o serali, il velluto è un’opzione che aggiunge un tocco di lusso e originalità. I blazer in velluto sono particolarmente apprezzati in inverno, soprattutto nelle tonalità scure. Un’altra alternativa raffinata è il tessuto jacquard, caratterizzato da trame elaborate e giochi di luce che lo rendono perfetto per eventi speciali. Negli ultimi anni si sono affermati anche materiali tecnici ed elasticizzati, ideali per chi cerca un blazer moderno, pratico e resistente alle pieghe. Alcuni modelli sono realizzati con tessuti innovativi idrorepellenti o con proprietà anti-odore, particolarmente indicati per chi ha una vita dinamica e vuole un capo funzionale senza rinunciare allo stile.
Colori
Il colore del blazer è un elemento chiave nella definizione del look e dell’occasione d’uso. Il blu navy è un classico intramontabile che si adatta a contesti sia formali che casual, risultando sempre una scelta sicura ed elegante. Il nero è sinonimo di raffinatezza e rigore, perfetto per eventi serali o situazioni in cui è richiesta un’eleganza impeccabile. Il grigio è un’alternativa molto versatile, disponibile in tonalità più chiare, ideali per l’ufficio o l’estate, e in tonalità più scure per un effetto più sofisticato. Il marrone e il beige sono colori che richiamano un’eleganza più informale, perfetti per look autunnali o per chi desidera un tocco di calore e naturalezza.
Per chi vuole osare, i colori vivaci come il burgundy, il verde smeraldo o il senape aggiungono personalità e originalità al look. Nelle stagioni più calde, i blazer pastello, come il celeste, il rosa cipria o il verde menta, donano un’aria fresca e moderna. Infine, le fantasie come il principe di Galles, il pied-de-poule o le righe verticali possono dare un tocco distintivo senza risultare eccessivi.
La scelta sulla base delle occasioni in cui si indossa
Il blazer è estremamente versatile e può adattarsi a una vasta gamma di occasioni. Nel contesto professionale, è una scelta imprescindibile. Un blazer in tonalità classiche come il blu navy, il grigio o il nero, abbinato a pantaloni sartoriali e camicia, trasmette affidabilità e professionalità. Per un look business-casual, un blazer in cotone o in tessuto destrutturato con jeans scuri e mocassini è una soluzione perfetta.
Nelle occasioni informali, il blazer può essere indossato con maggiore libertà. Un modello in lino o destrutturato, abbinato a pantaloni chino e sneakers, crea un outfit elegante ma disinvolto. Anche un blazer oversize o senza bottoni, portato sopra una t-shirt, è un’alternativa interessante per un look casual e trendy.
Per eventi serali, un blazer in velluto o in tessuti lucidi si abbina perfettamente a una camicia scura e pantaloni eleganti. In alternativa, un doppiopetto in tonalità profonde come il bordeaux o il verde bosco può rappresentare una scelta originale e sofisticata. Nei matrimoni e nelle cerimonie, il blazer può essere scelto in funzione del dress code richiesto. In eventi formali, uno smoking o un completo con giacca e pantaloni coordinati è generalmente la soluzione migliore. In matrimoni più informali, un blazer beige o azzurro chiaro, magari in lino o misto cotone, dona un tocco raffinato senza risultare eccessivamente rigoroso.
Comfort
Il comfort è un aspetto fondamentale nella scelta del blazer, soprattutto se si prevede di indossarlo per lunghi periodi. La vestibilità deve garantire libertà di movimento, con spalle ben strutturate ma non rigide e maniche della giusta lunghezza. I materiali influiscono significativamente sulla comodità: tessuti traspiranti come il cotone e il lino sono ideali per le stagioni calde, mentre la lana merino è apprezzata per la sua capacità di adattarsi a diverse temperature senza risultare troppo pesante. Anche la presenza di una fodera interna in materiali naturali come il cotone migliora il comfort, evitando il surriscaldamento eccessivo.
Le nuove tecnologie tessili hanno introdotto blazer elasticizzati che offrono maggiore libertà di movimento, ideali per chi trascorre molto tempo in viaggio o necessita di un capo pratico e comodo. Un altro aspetto da considerare è la costruzione della giacca. Un blazer con spalle destrutturate è più morbido e confortevole rispetto a un modello con imbottiture rigide, rendendolo ideale per chi cerca una vestibilità più naturale.
Quando è preferibile non indossare il blazer
Nonostante la sua versatilità, ci sono alcune situazioni in cui il blazer potrebbe non essere la scelta più adatta. Durante attività fisiche o eventi sportivi, è preferibile optare per abbigliamento tecnico o casual, che garantisca maggiore praticità. Nei periodi di caldo estremo e in ambienti umidi, un blazer potrebbe risultare poco confortevole, a meno che non sia realizzato in lino o in tessuti ultra-leggeri. In questi casi, una camicia in cotone o lino può sostituirlo senza compromettere l’eleganza.
Ci sono anche contesti in cui il dress code richiede capi specifici. In eventi molto formali, come serate di gala con cravatta bianca o nera, uno smoking o un frac rappresentano la scelta più appropriata. Anche in occasioni molto casual, come escursioni o giornate al mare, il blazer può risultare fuori contesto. Un altro caso in cui è preferibile evitare il blazer è quando si indossa un outfit con troppi strati pesanti. Se sotto il blazer si prevede di indossare un maglione molto spesso o una felpa voluminosa, il risultato potrebbe apparire ingombrante e poco armonioso. In questi casi, meglio optare per un cappotto o un piumino più strutturato.
Leggi anche:
- Come si indossano le calze
- Come portare le scarpe con i tacchi alti
- Come scegliere i colori per vestirsi
- Vestirsi bene e spendere poco: 10 consigli
Foto Copertina di Darina Belonogova via Pexels
Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
- Iscriviti alla nostra Newsletter cliccando qui;
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite;
- Seguici su Facebook, Instagram e Pinterest.