Niente di meglio che coinvolgere i bambini nella realizzazione di qualche lavoretto creativo, un gioco sano e divertente che li aiuterà a sperimentare con mano le potenzialità di oggetti apparentemente inutili. I rotoli di carta igienica usati vengono impiegati in innumerevoli creazioni: basta un po’ di inventiva per trasformarli in simpatici animaletti, per esempio in un coccodrillo. Basta incidere un rotolo per creare occhi e bocca, unire il secondo rotolo al primo e incollarlo, quindi prendere il terzo rotolo e usarlo per ritagliare le squame, la coda e le zampe.
Ecco alcuni esempi per insegnare ai bambini il magico riciclo creativo. Un grande classico: i lavoretti riciclosi come il castello con scatole e rotoli di carta igienica.
Ed ecco una bella idea per riciclare i cartoni delle uova e trasformarli in casette delle fate.
Anche i vecchi barattoli di vetro con un pizzico di fantasia possono trasformarsi in contenitori di meraviglie.
- Il gioco: usare un linguaggio semplice per spiegare cos’è il riciclo e perché è importante. Ad esempio, si può dire che “riciclare è come dare una nuova vita a una cosa vecchia”. Per renderlo più divertente, puoi creare giochi dove i bambini devono separare oggetti da riciclare (come plastica, carta e vetro) in diverse scatole colorate.
- Usare materiali concreti: puoi prendere con te dei materiali riciclabili (bottiglie di plastica, lattine, giornali, scatole) e mostrarli ai bambini, facendoli toccare e vedere cosa succede quando vengono riciclati. Per esempio, puoi mostrare come una bottiglia di plastica può essere trasformata in un oggetto nuovo.
- Attività creative: incoraggia i bambini a usare materiali riciclati per creare cose nuove. Ad esempio, possono realizzare piccoli oggetti d’arte o giocattoli con cartone, bottiglie di plastica, o tappi di bottiglia. Questo aiuta a comprendere l’importanza di riutilizzare i materiali.
- Visite a centri di riciclaggio: se possibile, organizzare una visita a un centro di riciclaggio o a una discarica può essere molto interessante per vedere da vicino come funziona il processo di smaltimento e recupero dei materiali.
- L’esempio: i bambini imparano molto osservando gli adulti, quindi è importante che anche i genitori e gli insegnanti riciclino correttamente. Ogni gesto, come separare i rifiuti, può essere un insegnamento pratico.
- Storie e libri: ci sono anche molti libri e storie per bambini che trattano il tema del riciclo in modo divertente. Può essere un buon modo per sensibilizzare senza che sembri una lezione noiosa.
Leggi anche:
- Come insegnare ai bambini il rispetto per l’ambiente
- Educazione positiva. Per insegnare la felicità a scuola e trasformare i bambini in adulti sani e consapevoli
- A lezione in aula? No, nel bosco (foto). I bambini che partecipano al progetto della Fondazione Villa Chigi
- Non sprecare: insegnatelo ai bambini con questo libricino
Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
- Iscriviti alla nostra Newsletter cliccando qui;
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite;
- Seguici su Facebook, Instagram e Pinterest.