Indice degli argomenti
Come festeggiare la Pasqua
- Sentitevi liberi nello scegliere la compagnia che più gradite. Amici e familiari che desiderate, non quelli che vi sono imposti dalla tradizione, come nel caso del pranzo e del cenone di Natale.
- L’antico adagio dice “Natale con i tuoi, Pasqua con chi vuoi”. è quello che vi abbiamo detto prima, e vale anche se fate Pasqua in casa.
- Se in casa ci sono bambini, alcuni giochi sono immancabili. Decorare le uova, la caccia alle uova, giochi di carte e di società.
- Pasqua è una festa innanzitutto religiosa, di grande significato . Questo è un aspetto che non va assolutamente trascurato, anche se non siete credente.
- Approfittate del tempo a disposizione, per liberarvi dalla fretta e dalla prigione del presentismo. Godetevi la compagnia durante il pranzo di Pasqua, ma anche prima e dopo: conquisterete così un bellissimo ricordo di questa particolare giornata.
Che cosa si mangia a Pasqua
Primi piatti originali per il pranzo di Pasqua
Chi invece preferisce un piatto sostanzioso, appetitoso e raffinato può dedicarsi alla preparazione di tagliatelle caserecce o reginelle con salsa di noci, fantastico primo piatto che apre a secondi ricchi di personalità e gusto, come gli arrosti.
Per un piatto all’insegna dell’originalità, i cestini di pasta brisée ripieni di crema di lenticchie ed insaporiti con curcuma, verza e pomodorini metteranno d’accordo tutti i commensali, vegani e vegetariani inclusi.
Secondi piatti originali per il pranzo di Pasqua
Anche sui secondi possiamo scegliere ricette della tradizione, che magari ci ricordano l’infanzia, o cimentarci con preparazioni più elaborate o particolari.
Per esempio, perché non dedicare il nostro secondo al protagonista indiscusso del periodo pasquale, cioè le uova? Sono gustose, saporite e personalizzabili in mille maniere, sode o alla coque o sotto forma di frittata o quiche. In più, solitamente tutti le abbiamo in frigo e a volte le lasciamo scadere, quindi niente di meglio che usarle per regalarci un secondo appetitoso senza sprecare.
Gli appassionati di ricette senza carne, poi, possono stare tranquilli: ci sono mille varianti di polpette da fare senza utilizzare carne. Una tra tutte, particolare e contemporanea, quella con quinoa e spinaci per fare bella figura senza spendere dal macellaio. Chi, invece, decidesse di optare per il pesce, la zuppa di pesce è l’ideale. Tradizionale, gustosa e, con le dovute accortezze, economica. Fatela con il pesce povero, con molto peperoncino.
Frutta e dolci per il pranzo di Pasqua
Le fragole possono essere utilizzate in una ricca macedonia accompagnate da pezzetti di cioccolato extrafondente, noci, mandorle, uvetta e datteri freschi, oppure per formare colorati spiedini di frutta fresca insieme ad ananas, kiwi ed albicocche o prugne secche.
Infine, ricordatevi sempre della pastiera e dell’irrinunciabile uovo di cioccolato: ce ne sono di tutti i tipi, scegliamolo con cura! Alta qualità, cioccolato con alta percentuale di cacao, magari arricchito con mandorle, noci, nocciole, peperoncino, mirtilli rossi.
Un ultimo consiglio: il pranzo di Pasqua è per tradizione abbondante, e anche questo aspetto va rispettato. Ma per godervi in modo adeguato e completo il menù che avete scelto, assaggiate anche di tutto, ma regolatevi con le porzioni. Se non altro, correte il rischio di dover rinunciare a qualcosa di prelibato, solo perché avete esagerato con le precedenti portate.
Leggi anche:
- Come fare la colomba di Pasqua in casa
- Cestini di Pasqua fai-da-te: 10 idee (VIDEO)
- Albero di Pasqua fai-da-te: come si fa (VIDEO)
- Decorazioni pasquali con i rami
Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
- Iscriviti alla nostra Newsletter cliccando qui;
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite;
- Seguici su Facebook, Instagram e Pinterest.