La primavera è una stagione molto delicata per cani e gatti, che presentano diversi mutamenti, e non soltanto riferiti al corpo. Ma cosa cambia con l’arrivo di questa stagione? E quali sono le cose alle quali i padroni devono fare una particolare attenzione con l’arrivo della primavera?
Indice degli argomenti
La perdita del pelo
Si tratta di un fenomeno molto evidente, ma anche assolutamente naturale: si riduce il folto pelo con il quale cani e gatti si sono protetti durante l’inverno e gli animali domestici si adattano così alle temperature primaverili. Cosa fare? Bisogna solo essere più attenti alle spazzolature, che diventano più frequenti. Per rimuovere i peli morti, impedire lo spargimento dei peli in casa, evitare (nel caso dei gatti) la formazione di boli di pelo che sicuramente danneggiano la digestione. Tenete presente che potete applicare localmente, l’aloe vera, in forma di gel, per lenire eventuali irritazioni cutanee durante la muta.
Cresce l’energia
Con l’arrivo delle giornate più lunghe e calde, i cani, in particolare, potrebbero diventare più attivi e desiderosi di fare passeggiate più lunghe o di giocare all’aperto. I gatti potrebbero anche diventare più curiosi e passare più tempo a esplorare fuori casa (se hanno accesso all’esterno).
L’aumento di pulci e zecche
Con l’arrivo della primavera aumenta anche la presenza di parassiti come zecche, pulci e zanzare che possono trasmettere malattie pericolose come la filaria, la leishmaniosi e la malattia di Lyme. Dopo ogni passeggiata, specie in aree verdi o boschive è importante controllare il mantello del vostro cane o gatto alla ricerca di eventuali parassiti, soprattutto nelle zone come zampe, collo e orecchie dovei parassiti si annidano. Qui trovate le malattie alle quali cani e gatti sono più esposti in primavera.
I cambiamenti ormonali
In primavera, soprattutto tra i gatti e i cani non sterilizzati, l’aumento degli ormoni sessuali può portare a comportamenti legati alla riproduzione, come l’abbaiare più frequente o l’odore di urina più forte. Ma questa fase, che viene chiamata anche la “stagione degli amori” può portare a comportamenti più irrequieti, ansiosi o aggressivi. L’importante è avere pazienza, e comprendere la speciale condizione dei cani e dei gatti.
Le allergie
Proprio come gli esseri umani, anche i cani e i gatti possono soffrire di allergie stagionali. I pollini presenti nell’aria possono causare prurito agli occhi, starnuti e irritazioni alla pelle. Alcuni animali potrebbero anche sviluppare problemi respiratori, come tosse o difficoltà a respirare. I sintomi più comuni includono prurito, arrossa-menti, starnuti e irritazioni cutanee: non vanno sottovalutati. Per prevenire le allergie è fondamentale mantenere puliti gli ambienti domestici e innanzitutto le cucce, le coperte e gli oggetti che il cane e il gatto usano spesso. Tra i rimedi naturali per le allergie ci sono camomilla e ortica che hanno proprietà antinfiammatorie e lenitive,
L’appetito in primavera
L’aumento delle temperature può portare a una diminuzione dell’appetito di cani e gatti. Nulla di preoccupante, e tutto molto naturale, anche in questo caso. Gli animali tendono a consumare meno cibo poiché non hanno più bisogno di accumulare calorie extra per mantenere la temperatura corporea. Garantite ai vostri animali domestici una dieta primaverile particolarmente equilibrata e sana. Con l’aumento dell’attività fisica, poi, assicuratevi che il vostro pet abbia sempre a disposizione acqua fresca e pulita, specie dopo le passeggiate o durante le giornate calde. L’idratazione è fondamentale per prevenire colpi di calore e mantenere il corpo del pet in salute.
Leggi anche:
- I migliori giochi fai-da-te per gatti
- Bar per gatti: dove trovarli
- Cibo per gatti fatto in casa, sano e low cost
- Giochi fai-da-te per il cane: 10 idee divertenti
Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
- Iscriviti alla nostra Newsletter cliccando qui;
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite;
- Seguici su Facebook, Instagram e Pinterest.