Madrid è una città imperdibile per tanti motivi: la sua bellezza e il suo fascino, la modernità a costi contenuti che attira molto le nuove generazioni, l’adrenalina che scorre nelle vene di una delle metropoli più vivaci d’Europa. E l’aspetto green, legato alla sostenibilità, rispetto al quale la capitale spagnola non ha nulla da invidiare a qualsiasi città del nord Europa.
Indice degli argomenti
I parchi
Imperdibile il Parco del Buen Retiro, il parco preferito dai madrileni. Si tratta di una vasta area verde molto ben curata che un tempo era accessibile soltanto alla famiglia reale e all’aristocrazia. Al suo interno si susseguono diversi giardini di notevole interesse, tra cui il Jardìn de Vivaces, i Jardines de Cecilio Rodriguez, che richiamano l’ambiente andaluso, la Rosaleda, dedicato ad una collezione di rose e il Parterre Francès, dove si trova l’albero più antico della città, il Cipresso Calvo, che secondo alcuni potrebbe avere ben 400 anni. Oltre ad attraversare il Lago Grande, noleggiando una barca a remi, potrete ammirare statue, sculture, fontane e monumenti. La definizione di “polmone di Madrid” spetta però alla Casa de Campo, ad ovest del fiume Manzanares, caratterizzata dalla natura selvaggia. Nel centro della città si estendono ampi e curati parchi e giardini, come il Parco Campo del Moro che scende verso ovest dal Palazzo Reale e il Parque del Oeste, che si trova nelle vicinanze, assai ordinato e noto per la sua frescura.
Parco di La Vaguarda
Una grande area verde che si trova nel quartiere omonimo, nella zona settentrionale della città. Il parco si estende su oltre 60 ettari ed è dotato di numerosi sentieri pedonali, aree per picnic e spazi per il gioco dei bambini. La vegetazione è particolarmente ricca, con una varietà di alberi, arbusti e piante che creano un’atmosfera rilassante e rigenerante.
Il cicloturismo lungo il fiume Manzaranes
Il Parco Madrid Rio che si estende per circa 10 kilometri lungo le due rive del fiume Manzanares. Il parco offre spazi dedicati alla vita all’aria aperta: la pista ciclabile, le piste di pattinaggio, i campi da tennis, calcio e pallamano. Si possono inoltre praticare il canottaggio e la canoa ed esiste persino una spiaggia. Il parco è molto amato e frequentato dai madrileni, che apprezzano particolarmente le passeggiate lungo il Salon de Pinos, un viale alberato con oltre 8mila pini. Si segnala l’assenza di barriere architettoniche che lo rendono accessibile ai disabili. Lungo le rive del Manzanares si snoda una pista ciclabile sul cui percorso si trovano alcuni bei giardini, e l’intera pedalata avviene circondati dagli alberi e passando per 12 bellissime fontane.
L’Orto Botanico
Situato nel centro di Madrid, in Plaza de Murillo (nelle vicinanze del Museo del Prado) il Giardino Botanico Reale è uno degli spazi verdi più suggestivi della città, con oltre 30 mila specie di piante provenienti da tutto il mondo. esotiche diverse. Avventurandosi in questa “foresta” dalle mille varietà si incontrano tante piante aromatiche e medicinali, rose di tutti i colori e sfumature e anche alberi secolari, ad esempio una sequoia gigante. All’interno delle serre invece si possono scoprire piante tipiche delle fasce climatiche temperate, tropicali o desertiche.
Mercati e mercatini a chilometro zero
Mercati rionali, mercati a chilometro zero, mercati delle pulci. El Rastro è il mercato più famoso della città, attivo da cinque secoli e considerato il mercato delle pulci più grande d’Europa. Le merci più diffuse sono abiti a prezzi stracciati, valigie, vecchi dischi di flamenco e vecchie fotografie di Madrid, oggetti per la casa e articoli di elettronica. Fate attenzione però ai borseggiatori! Aperto solo la domenica mattina. Altri mercati locali interessanti sono il Mercadillo Marquès de Viana, una versione più tranquilla di El Rastro, situato nella zona nord di Madrid, il Mercato degli artisti e le Bancarelle di libri in Cuesta de Moyano.
Non solo mercatini: da visitare, rigorosamente gratis, infatti, è il Templo de Debod, un vero e proprio tempietto egizio del 200 a.c. donato alla Spagna dal governo egiziano nel 1968, situato sopra una collinetta a Calle Ferraz, a cui si può accedere senza pagare nulla. Suggestivo.
E, che dire di un giardino tropicale? Basterà un biglietto della metropolitana, scendere alla stazione di Atocha, raggiungere l’atrio e godere la frescura di un giardino tropicale completamente gratis, pieno di piante esotiche e flora particolare. E di tartarughe, nel pieno centro di Madrid.
Se invece amate i musei di antropologia, non bisogna perdere il Museo Taurino, bellissimo museo in Plaza de Toros Monumental de las Ventas, dedicato alla controversa tradizione spagnola della corrida. Qui troverete testimonianze, foto, costumi e persino un dipinto di Goya dedicati alla storia di una delle tradizioni più radicate in Spagna.
Panorami dall’alto
Madrid è piena di punti panoramici su cui è possibile salire per osservare la città da un’altra prospettiva, alcuni sono poi fruibili assolutamente in modo gratuito. Come è, per esempio, il caso del Cortes Inglés di Callao, con vista sul centro di Madrid che non è solo un centro commerciale ma un vero e proprio punto di osservazione privilegiato, gratis. Salendo al nono piano, infatti, la terrazza panoramica destinata ai bar e ai ristoranti è perfetta per scattare foto, avendo libero accesso.Un’altro angolino con vista panoramica si trova proseguendo sulla Gran Via, sito in uno dei luoghi più belli, e fuori dai circuiti turistici, dove poter ammirare Madrid dall’alto: la terrazza del Circolo delle Belle Arti. Basta salire sulla terrazza panoramica Azotea all’ultimo piano del Circolo delle Belle Arti a Madrid per godere di una delle più belle viste dall’alto sull’intera città. Un altro luogo da mozzare il fiato è in Plaza de Cibeles, dove il Palacio de Comunicaciones ospita, all’ottavo piano, una terrazza panoramica in grado di far osservare la città a 360 gradi. Infine, non dimenticate di prenotare, una gita in Teleférico, dalla Stazione di Rosales o dalla Stazione di Casa de Campo, che offre la possibilità di sorvolare la città, avendo ai propri piedi quartieri storici, edifici monumentali, reti viarie, parchi e giardini.
Mobilità sostenibile
Tutti i mezzi di trasporto con il servizio di sharing, a madrid vengono offerti in chiave sostenibile: auto, moto e bici elettriche. Funzionano bene anche i mezzi pubblici, ma il modo migliore per godersi la città è girarla a piedi. Madrid è divisa in barrios (quartieri) tutti caratterizzati da una spiccata identità locale ricca di fascino. Los Austrias, Sol e Centro costituiscono il compatto nucleo medievale della città, che comprende un gran numero di piazze maestose, palazzi e chiese antiche. Potete inoltrarvi nelle stradine strette del Barrio de las Letras o il “quartiere degli scrittori” e ammirare i palazzi storici in architettura castigliana, dove hanno vissuto alcuni degli scrittori spagnoli più importanti, come il grande Miguel de Cervantes, l’autore del Don Chisciotte. La Latina e Lavapiès, due dei più antichi barrios interni, offrono una vasta gamma di attrattive.
I caffè
I caffè da frequentare. Non esiste un solo barrio madrileno privo di ristoranti e caffè di qualità. Fate un giro dei tapas bar nelle strade medievali di La Latina, il quartiere principe di questo tipo di locali, in cui di solito si beve mangiando le tapas per le quali il quartiere è famoso. Lavapiès è invece un quartiere completamente diverso, operaio e multiculturale, con un’anima bohémienne, e caffè e bar originali piuttosto caratteristici. Qui consigliamo La Inquilina, un ottimo e tranquillo bar, con le pareti adornate da opere di artisti emergenti, dove potrete gustare abbondanti portate di tapas e buoni vini. Situato invece nel barrio di La Latina, il Cafè del Nuncio offre un ambiente accogliente e anche quel genere di animazione che i nuovi arrivati in città trovano irresistibile.
Dove dormire
Dove dormire senza sprecare soldi. Per spendere poco e alloggiare in centro consigliamo di soggiornare all’Hostal Sonsoles, a pochi passi dalla Gran Via, la via principale di Madrid. Anche se la colazione non è inclusa, non mancano i bar nel vicinato. Per chi ama la vivacità dei quartieri dove si trovano i locali più caratteristici segnaliamo La Posada del Dragòn, situata nel cuore de La Latina. L’albergo, pur non dotato di stanze molto spaziose, ha un particolarissimo design che punta sulla brillantezza dei colori. Per chi invece preferisce la cultura si consiglia il bed and breakfast Madrid Centro Fuencarral 52, situato nei pressi del Museo del Prado e del Palazzo Reale. La struttura si trova inoltre in una strada alla moda, nella quale si possono effettuare acquisti nelle numerose boutiques e frequentare buoni caffè e ristoranti.
Cosa mangiare
La cucina spagnola alla quale non potete rinunciare. A Madrid trovate una scelta culinaria vastissima, soprattutto grazie alla miriade di specialità regionali provenienti da tutta la Spagna. Imperdibile la sangria, una bevanda molto dissetante, composta da vino rosso e frutta (solitamente con limone, arancia e cannella) talvolta corretta con brandy o whisky. Irrinunciabili le tapas, che sono preparazioni tipiche della tradizione spagnola, sia dolci sia salate e che vengono servite nei migliori bar. In genere si offrono come aperitivi o antipasti ma possono diventare anche cena. Tra le specialità madrilene si indicano i legumbres (legumi) come i garbanzos (ceci), judias (fagioli) e lenteias (lenticchie). Altro piatto tipico sono gli stufati, come il cocido madrileno, variamente accompagnato da verdure e dal pollo, la morcilla (sanguinaccio), manzo, lardo e altri salumi. In ultimo consigliamo le tortillas de patatas e le variazioni sul bacalao.
Leggi anche:
- Venezia sostenibile: 10 cose da non perdere
- Ferrovia dei Parchi: il viaggio sostenibile con la Transiberiana d’Italia
- I borghi più belli d’Italia, regione per regione
- Nasce il Parco Nazionale del Matese
- Copenaghen sostenibile: 10 cose da non perdere
Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
- Iscriviti alla nostra Newsletter cliccando qui;
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite;
- Seguici su Facebook, Instagram e Pinterest.