Vantaggi della cucina al cartoccio

La cottura è uniforme e delicata, i sapori e gli aromi si conservano meglio. Come si cucina al cartoccio il pesce, la carne e persino la pasta

cottura al cartoccio

Comoda e versatile, la cottura al cartoccio è una modalità di cottura degli alimenti molto salutare: permette infatti di non disperdere i sali minerali, le vitamine e  le altre proprietà degli alimenti mantenendone inalterato il contenuto nutritivo. Adatta a quasi tutti i cibi, la cottura al cartoccio unisce in sé i vantaggi della cottura al forno  con quelli della cottura al vapore . Il cibo viene racchiuso all’interno della carta da forno o stagnola e poi riposto sulla teglia: un metodo di cottura antico, utilizzato dalle nostre nonne, semplice, immediato, low cost e soprattutto sano e privo di grassi aggiunti. Al cartoccio si può cucinare la carne, il pesce e persino la pasta. Con una serie di vantaggi per ciascun piatto realizzato.

Vantaggi della cucina al cartoccio

La cucina al cartoccio offre diversi vantaggi, rendendola una tecnica molto apprezzata in cucina. Ecco alcuni dei principali benefici:

  • Mantenimento dei sapori e degli aromi: il cartoccio  sigilla gli ingredienti, creando un ambiente in cui i sapori si concentrano e restano all’interno del pacchetto. Questo permette di preservare al massimo il gusto naturale degli ingredienti.
  • Cottura uniforme e delicata: avviene in un ambiente chiuso, dove il calore circola uniformemente intorno agli ingredienti. Questo consente una cottura più omogenea, evitando che alcuni ingredienti risultino troppo cotti o troppo crudi.
  • Meno grassi da aggiungere: poiché gli ingredienti cuociono nel loro stesso vapore, spesso non è necessario aggiungere molti grassi o oli per ottenere un risultato gustoso. Questo rende i piatti al cartoccio generalmente più leggeri e salutari.
  • Semplicità e praticità: la cottura al cartoccio è facile e non richiede una sorveglianza costante. Basta preparare gli ingredienti, avvolgerli nel cartoccio e metterli in forno. Inoltre, non è necessario girare o mescolare i cibi durante la cottura.
  • Facilità di porzionamento: ogni pacchetto di cartoccio può essere preparato come una porzione individuale, il che rende la preparazione e la presentazione del piatto molto semplice e adatta a pasti in compagnia.
  • Una tecnica di cucina con meno cose da lavare:  una volta che il piatto è cotto, il cartoccio può essere aperto direttamente sul piatto, riducendo la necessità di utensili o pentole aggiuntive da lavare.

Per quanto riguarda i piatti da cucinare, con la tecnica del cartoccio si può preparare quasi tutto, a partire dal pesce e dalla carne.

Pesce al cartoccio

cottura cartoccio carta forno cucina salutare economica 3

Se dovete cuocere il pesce, create con la carta da forno una sagoma rettangolare, adagiate il pesce integro e poi piegate i lati più lunghi della carta l’uno sull’altro sulla parte superiore del pesce. Piegate anche le estremità. Ricordate sempre di chiudere il cartoccio con un po’ di spago da cucina in modo da bloccare all’interno della carta i liquidi che favoriscono la cottura.

Carne al cartoccio

Anche la carne, specie il pollo e il vitello, può essere preparata al cartoccio. Basta avvolgerla bene in fogli di alluminio, o in carta da forno. Aggiungere un goccio d’olio e infornare per una decina di minuti a 180 gradi, nel caso delle fettine di vitello; e trenta minuti per il pollo.

Pasta al cartoccio

Per cucinare al cartoccio la pasta, dopo averla condita con i vari ingredienti, vi basterà chiuderla all’interno della carta da forno e metterla in forno. Potete scegliere se chiudere tutto in un unico cartoccio o se dividere le porzioni in più cartocci. In genere, le pietanze cucinate con questa tecnica vengono poi servite ognuna nel suo cartoccio.

Frutta al cartoccio

cottura cartoccio carta forno cucina salutare economica 4

Il cartoccio è un buon metodo di cottura anche per trasformare la frutta in un delizioso dessert: provate a cuocere con questa tecnica le mele o le pere cosparse di cannella e vedrete che bontà.

Errori da non fare con la cottura al cartoccio

In ogni caso, qualunque sia l’alimento da cuocere, seguite la vostra fantasia: ad esempio potete unire insieme le verdure con il pesce oppure insaporire la carne con le patate e tanto rosmarino. A seconda della pietanza da preparare, potete inoltre aggiungere anche del brodo vegetale o del sugo: l’importante è che il cartoccio sia ben chiuso durante la cottura in modo che non si disperdano i sapori.

  • Evitate inoltre di cuocere cibi freddi di frigorifero: prima di metterli in forno lasciateli per un po’ a temperatura ambiente.
  • Non adagiate il cartoccio direttamente sulla griglia del forno ma utilizzate sempre una teglia e per evitare che la carta da forno si annerisca, bagnatela con un po’ d’acqua.

Come fare il cartoccio per cucinare

cottura cartoccio carta forno cucina salutare economica 2
Il cartoccio per cucinare è molto semplice da preparare. Può essere realizzato con diversi materiali: dall’alluminio alla carta da forno. E può avere un involucro vegetale, le bucce di banana, le foglie della pianta del fico o del limone, la vite. Vi sconsigliamo l’uso di cartoccio con materiali come il silicone, che potrebbero alterare il sapore del cibo.

Leggi anche:

Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
Torna in alto