Annaffiature, salvataggi, ma anche cure mirate di singoli alberi e di aree verdi. L’associazione romana Daje de alberi, creata dal giornalista Lorenzo Cioce, raggruppa volontari impegnati in progetti di riforestazione urbana a Roma. I progetti sono realizzati ovunque, nei quartieri del centro come della periferia, e soltanto nel 2025, in appena due mesi sono andati in porto due interventi, dei quali l’ultimo, nel quartiere Nomentano, con la messa a dimora di 24 alberi davanti alla scuola intitolata ai martiri giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Un progetto che ha visto un lavoro di squadra, tra donatori, volontari e cittadini, con il patrocinio gratuito del Municipio Roma II e il sostegno di Banca Intesa Sanpaolo.
Attraverso una pagina Facebook molto seguita e aggiornata, i volontari di Daje de alberi informano soci e simpatizzanti delle loro attività nei vari quartieri della città. L’associazione è molto attiva nella raccolta fondi e nel coinvolgere persone che fanno plogging, ovvero raccattano rifiuti mentre fanno jogging e riciclano bottiglie di plastica e di vetro e alluminio. Le specie degli alberi da piantare e curare vengono scelte premiando la biodiversità e il principio dell’albero giusto al posto giusto, raccomandati dal professor Francesco Ferrini, uno dei più autorevoli esperti internazionali di arboricoltura urbana, consulente scientifico del progetto. L’Associazione ha messo a dimora circa 300 alberi nella capitale. Dal 2023 è partner dell’Arbor Day Foundation, l’organizzazione americana senza scopo di lucro che ha piantato più di 500 milioni di alberi in quartieri, comunità, città e foreste di tutto il mondo.
Le uniche entrate per l’attività dell’associazione romana arrivano attraverso le donazioni di singoli cittadini, e per piantare nuovi alberi è sempre più indispensabile la generosità di residenti e sostenitori. In questo sito potete scoprire tutto sull’associazione e fare, se volete, la vostra donazione.
La foto è tratta dalla pagina Facebook Daje De Alberi.
Leggi anche:
- Perché piantare alberi: 10 motivi per farlo
- Come proteggere gli alberi in città
- Benefici degli alberi in città
Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
- Iscriviti alla nostra Newsletter cliccando qui;
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite;
- Seguici su Facebook, Instagram e Pinterest.