Il materiale più naturale e facile da reperire, i rami secchi abbandonati, può essere facilmente trasformato in una serie di decorazioni pasquali. Sobrie, eleganti e originali. E a costo zero, eliminando uno spreco.
L’albero di Pasqua
Così come molte decorazioni pasquali, l’albero di Pasqua simboleggia la rinascita e la vita. Ispirato a una tradizione diffusa nei paesi nordici, soprattutto in Germania e Scandinavia, è simile all’albero di Natale, ma in versione primaverile: al posto delle palline accoglie uova colorate, fiori, coniglietti e nastri.
Per farlo in casa in modo semplice e naturale, bastano pochi materiali.
- Raccogliete alcuni rami secchi (meglio se dalle forme irregolari e che presentino delle ramificazioni)
- Sistemateli in un vaso abbastanza capiente e stabile (potete versare sul fondo della sabbia o dei sassolini per tenere fermi i rami)
- Lasciate questi ultimi al naturale, per un effetto rustico, o dipingeteli di bianco o di altro colore
Tutto è pronto per iniziare a decorare: appendete delle uova svuotate e dipinte (oppure di plastica o polistirolo, se le possedete già), dei fiocchetti colorati, dei piccoli fiori finti, delle farfalle di carta o altri simboli pasquali. Potete anche aggiungere delle lucine a batteria per illuminarlo quando fa buio. Ponetelo quindi in soggiorno, all’ingresso o come centrotavola: porterà allegria e una piacevole atmosfera primaverile in casa.
Oltre ad essere una decorazione particolarmente suggestiva, è anche un’attività creativa da fare con i bambini durante le vacanze. Perché non coinvolgerli?
I centrotavola
Tra le decorazioni pasquali con i rami potete creare anche dei suggestivi centrotavola, più o meno semplici. Basta abbinarli a qualche altro elemento, non per forza esagerando, per ottenere una bellissima aggiunta alla tavola festiva. Qualche idea? Disponete dei rami secchi intrecciati su una base di legno o su un runner di juta. Aggiungete qualche fiore fresco o finto (narcisi, tulipani, margherite), uova decorate sparse tra i rami e magari qualche piumetta color pastello.
In alternativa, avendo a disposizione una ciotola o un vaso basso, potete riempirlo con della spugna da fiorista e infilare dentro dei rami secchi incollando qua e la dei batuffoli di cotone tinti di rosa, per riprodurre i fiori di pesco o ciliegio. Decorate anche in questo caso con piccoli ovetti o con dei nastrini colorati.
Un centrotavola che può avere una doppia funzione è la ghirlanda: createla intrecciando dei rami con cura e mettetela al centro del tavolo. Decoratela con muschio, ovetti, fiori e una candela al centro. Semplice ma d’effetto. Infine, potete sfruttare dei barattoli di vetro, all’interno dei quali inserire dei mazzetti di rami, legati con dei nastri colorati. Inserite fiorellini o altri soggetti pasquali, come coniglietti, pulcini, etc ed eccolo pronto.
I cesti pasquali
Assomigliano a dei nidi e sono decisamente romantici: parliamo dei cesti pasquali di rametti, che possono accogliere al loro interno bulbi primaverili, ovetti colorati e tutto ciò che vi suggerisce la fantasia, purché a tema pasquale. Per realizzarli dovete avvolgere i rametti gli uni intorno agli altri formando delle corone circolari, che vanno unite con l’aiuto di pezzetti di fil di ferro sottile o spago. Procedete fino ad ottenere un cestino e inserite qua e là del muschio.
In quanto alle decorazioni, potete davvero sbizzarrirvi: puntate su elementi naturali e delicati. Potete aggiungere qualche piuma, bianca o colorata, intrecciare tra i rametti piccoli nastri in tonalità tenui oppure creare fiocchetti da applicare all’esterno. Per completare, incastrate tra i rami piccoli fiori, bacche, foglioline o pigne, che regalano movimento e colore ma mantenendo uno stile naturale, rustico e perfetto per la tavola di Pasqua.
Leggi anche:
- Cosa fare a casa nelle vacanze di Pasqua
- Come organizzare il pranzo di Pasqua
- Decorazioni pasquali fai-da-te: 10 idee
Foto copertina di Laura Saarmann via Pexels
Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
- Iscriviti alla nostra Newsletter cliccando qui;
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite;
- Seguici su Facebook, Instagram e Pinterest.