La demenza vascolare è una forma di demenza causata da problemi di flusso sanguigno al cervello. Dopo la malattia di Alzheimer, è la seconda tipologia di demenza più diffusa. Ecco i diversi tipi di demenza vascolare, le cause e tutti i test per diagnosticarla.
Indice degli argomenti
Tipologie
La demenza vascolare si suddivide in base alla gravità e alla localizzazione dei danni:
- Demenza vascolare multi-infartuale: causata da numerosi ictus che danneggiano diverse aree del cervello.
- Demenza vascolare da infarto strategico: causata da un singolo ictus in un’area cerebrale cruciale per le funzioni cognitive.
- Demenza vascolare sottocorticale: causata da danni ai piccoli vasi sanguigni nelle profondità del cervello.
- Demenza mista: quando la demenza vascolare si presenta insieme ad altre forme di demenza, come l’Alzheimer.
Cause
La demenza vascolare è causata da una serie di fattori che compromettono il flusso sanguigno al cervello:
- Ictus: sia quelli conclamati che quelli “silenti” (senza sintomi evidenti).
- Malattie cardiovascolari: ipertensione, diabete, ipercolesterolemia, malattie cardiache.
- Malattie dei piccoli vasi: che possono essere causate da diabete o ipertensione non controllata.
- Età avanzata: il rischio aumenta con l’età.
- Fumo: il fumo di sigaretta danneggia i vasi sanguigni.
- Obesità e sedentarietà: aumentano il rischio di malattie cardiovascolari.
Sintomi
I sintomi della demenza vascolare variano a seconda dell’area cerebrale colpita e della gravità dei danni. I più comuni includono:
- Problemi di memoria: difficoltà a ricordare eventi recenti, nomi, appuntamenti.
- Difficoltà di concentrazione: incapacità a mantenere la concentrazione e l’attenzione, facile distraibilità.
- Problemi di linguaggio: difficoltà a trovare le parole, a comprendere ciò che viene detto.
- Difficoltà di ragionamento: problemi a prendere decisioni, a risolvere problemi.
- Cambiamenti di umore e personalità: irritabilità, apatia, depressione.
- Lentezza nei movimenti: difficoltà a camminare, a compiere azioni abituali.
Diagnosi
La diagnosi di demenza vascolare può essere complessa e prevede una serie di passaggi:
- Valutazione medica: prima di tutto, il medico raccoglie la storia clinica del paziente ed esegue un esame fisico per comprendere se ci sono sintomi o episodi clinici che possono essere correlati alla condizione medica.
- Test neuropsicologici: in base al parare medico e alla situazione specifica, possono essere richiesti dei test neuropsicologici che valutano le funzioni cognitive (memoria, attenzione, linguaggio, ecc.).
- Esami di imaging cerebrale: un’ulteriore verifica può avvenire attraverso i risultati ottenuti con la risonanza magnetica (RM) o tomografia computerizzata (TC) per visualizzare eventuali danni al cervello.
- Controllo dei fattori di rischio: gestire ipertensione, diabete, colesterolo alto, smettere di fumare.
- Farmaci: alcuni farmaci possono migliorare le funzioni cognitive o rallentare il declino.
- Terapie non farmacologiche: terapia occupazionale, logopedia, supporto psicologico.
- Riabilitazione: per recuperare le abilità perse o compromesse.
- Supporto ai familiari: la demenza vascolare ha un impatto su tutta la famiglia.
- Mantenere una pressione sanguigna sana: controllando regolarmente la pressione e seguendo le indicazioni del medico.
- Gestire il diabete: attraverso una dieta sana, esercizio fisico e farmaci prescritti.
- Tenere sotto controllo il colesterolo: con una dieta equilibrata e, se necessario, farmaci.
- Smettere di fumare: il fumo danneggia i vasi sanguigni.
- Seguire una dieta sana: ricca di frutta, verdura, cereali integrali e povera di grassi saturi.
- Fare attività fisica regolare: almeno 30 minuti al giorno, per migliorare la salute cardiovascolare.
- Mantenere un peso sano: l’obesità aumenta il rischio di malattie cardiovascolari.
- Limitare il consumo di alcol: un consumo eccessivo può danneggiare il cervello.
- Demenza senile: cause, sintomi e 10 modi per prevenirla
- Come si può prevenire l’Alzheimer
- Village Landais: borgo malati di Alzheimer
- Come aiutare chi soffre di demenza
- Iscriviti alla nostra Newsletter cliccando qui;
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite;
- Seguici su Facebook, Instagram e Pinterest.
Possono essere necessari altri test come esami del sangue o elettrocardiogramma (ECG) per valutare la salute cardiovascolare.
Cure e trattamenti
Non esiste una cura per la demenza vascolare, ma ci sono trattamenti che possono rallentare la progressione e migliorare la qualità della vita:
Prevenzione
La prevenzione della demenza vascolare si basa sulla gestione dei fattori di rischio cardiovascolare:
La demenza vascolare è una malattia complessa, ma con una diagnosi precoce e un trattamento adeguato è possibile migliorare la qualità della vita e rallentare la progressione. La prevenzione è fondamentale per ridurre il rischio di sviluppare questa condizione.