Molto spesso i prodotti con etichetta green presentano un vizio d’origine: prezzi troppo alti rispetto all’equivalente privo del (presunto) timbro della sostenibilità. Uno spreco che poi viene pagato dal consumatore. Probabilmente sono partiti da questa constatazione i fondatori della piattaforma Econviene, che offre una serie di prodotti a prezzi scontati, fino al 50 per cento. Farmaci da banco, integratori, prodotti per la cosmetica, ma anche per l’igiene personale e per gli animali domestici. E ancora: articoli per la prima infanzia, per la casa e per i servizi elettromedicali.
Come funziona la piattaforma. La premessa è che vengono offerti a prezzi scontati prodotti prossimi alla scadenza, imballati in confezioni ammaccate, appartenenti alle serie di fine stock. Merce che altrimenti andrebbe perduta e sprecata. Navigando sulla piattaforma, il consumatore può fare i suoi acquisti attraverso le chiavi di ricerca che riguardano le categorie merceologiche o anche i singoli marchi (molto sono proprio del settore green e biologico). Ogni prodotto è offerto a prezzo scontato, decisamente più basso rispetto al solito.
Qualche esempio, ricavato da una navigazione fatta in tempo reale, il giorno nel quale è stato scritto questo articolo. L’integratore Polase, molto richiesto per i sali minerali che contiene, si può acquistare in una confezione di 36 bustine per 13,20 euro, meno della metà del prezzo normale di 26,90 euro. La connettivina gel, un cicatrizzante diffusissimo, si paga 4,90 euro invece di 10 euro.
Anche i prodotti per gli animali, di qualsiasi tipo, consentono di evitare il cappio dei prezzi stellari con il marchio Monge, e di fare acquisti di prodotti di qualità equivalente, se non superiore, a prezzi decisamente inferiori. Una confezione di salviette per il cane con il marchio Flamengo si paga 3,50 euro (sconto 20 per cento) e le crocchette di pollo Morando Miocane 11,76 euro (con il marchio Monge ci vuole più del doppio). Gli scovolini Ebur, con una confezione di 5 pezzi, in farmacia costano 5,60 euro mentre sulla piattaforma Econviene si pagano 2,80 euro. Esattamente la metà.
Un’intera sezione del sito è dedicata alle specifiche promozioni, e si aggiorna continuamente con le nuove proposte. Quando hanno fatto nascere la piattaforma Econviene, i quattro soci fondatori (Giuliano Filippi, Alberto Monico, Diego e Federico Zancarini) hanno scelto uno slogan “Stop allo spreco green”, che poi è rimasto come una sorta di bandiera di Econviene.
Leggi anche:
- Farmaci generici: in Italia li usano in pochi
- Integratori alimentari: perché quasi sempre sono inutili
- Cosmetici naturali senza sprechi
Foto copertina tratta da sito Econviene
Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
- Iscriviti alla nostra Newsletter cliccando qui;
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite;
- Seguici su Facebook, Instagram e Pinterest.