L’edera (nome botanico Hedera helix) è una pianta perenne, sempreverde, fornita di un fusto legnoso rampicante che può crescere anche per alcuni metri. Le foglie sono generalmente palmate a 3-5 lobi, venate di chiaro; i fiori sono piccoli, verdastri, a ombrello; i frutti sono bacche di colore nero.
Dove cresce
L’edera cresce ovunque ci siano terreni umidi, in modo spontaneo: muri, alberi, giardini, sottobosco e rocce. Anche nelle zone urbane l’edera è una pianta che si trova frequentemente nei giardini nascosti, nei cortili interni o in angoli più riparati.
Come si coltiva
Questa pianta si può anche coltivare e viene spesso utilizzata come pianta ornamentale, soprattutto in giardini ombreggiati o lungo muri e recinzioni.
Varietà
Esistono diverse varietà di questa pianta, tra le quali le più diffuse sono la Chicago e la Golden Gate, che hanno alcune caratteristiche molto specifiche: dal colore delle foglie (che varia dal verde intense al bianco fino a un maculato rosso) al disegno (uniforme, venato o marmorizzato).
Parti utilizzate
Sono le foglie, quando risultano ancora giovani. Si raccolgono durante tutto l’anno, e da agosto a settembre se intendete essiccarle. Anche gli steli possono essere utilizzati, sebbene in misura minore rispetto alle foglie. Gli estratti derivati dagli steli contengono sostanze attive che possono essere impiegate per trattare disturbi come l’artrite e problemi respiratori.
Proprietà
L’edera possiede molte proprietà, tra le quali:
- Espettorante
- Analgesica
- Antispasmodica
- Antireumatica
- Depurativa
L’edera nella medicina popolare
Secondo le tradizioni della medicina popolare, l’edera viene ritenuta utile per i disturbi alla milza, alla cistifellea e al fegato. Ma anche per i reumatismi, la gotta e la scrofolosi.
Come si usa
Le forme di usi più frequenti sono la tisana l’infuso, il decotto e il cataplasma.
Tisana di edera per i reumatismi
Questa è una ricetta che può risultare molto efficace contro i reumatismi:
- Mettete in infusione 6 grammi di foglie di edera fresche in 1 dl di acqua bollente.
- Fate raffreddare.
- Imbevete una garza con il liquido che avete preparato.
- Ponete sulla parte interessata dal dolore reumatico per circa 1 ore.
L’edera per purificare gli ambienti
Un’altra proprietà per la quale l’edera è conosciuta, è la sua capacità di purificare l’aria, rimuovendo sostanze nocive come il benzene, la formaldeide e il tricloroetilene. Si tratta quindi di una pianta preziosa per contrastare l’inquinamento indoor, nelle case, negli uffici, e in generale negli ambienti chiusi. La pianta agisce assorbendo queste sostanze attraverso le sue foglie e radici, migliorando così la qualità dell’aria e inoltre l’edera è una pianta che può aumentare l’umidità dell’ambiente, il che potrebbe essere utile in spazi molto secchi.
Uso nella cosmetica naturale
L’edera è talvolta utilizzata in cosmetica per le sue proprietà tonificanti e rassodanti. L’estratto di edera è spesso incluso in creme anticellulite o trattamenti per la pelle, grazie alla sua capacità di stimolare la circolazione e migliorare l’elasticità della pelle.
L’edera per lavare i panni
Con l’edera, utilizzando questa semplice ricetta, si può preparare un ottimo detersivo per la lavatrice, praticamente a costo zero. Avrete due risultati, a parte il risparmio: un lavaggio molto efficace e capi profumati.
Controindicazioni dell’edera
L’edera contiene saponine e altre sostanze, come i flavonoidi, che possono essere tossiche se ingerite in grandi quantità, quindi è fondamentale utilizzarla con cautela, specialmente in ambito terapeutico. L’assunzione di estratti o integratori di edera può causare disturbi allo stomaco come nausea e diarrea, soprattutto se non dosato correttamente. Infine, alcune persone possono sviluppare reazioni allergiche dopo il contatto con la pianta, come eruzioni cutanee, prurito o irritazioni. Questo può accadere soprattutto con l’uso di preparati topici contenenti estratti di edera.
Leggi anche:
- Parietaria: proprietà, usi e controindicazioni
- Coda Cavallina: proprietà, usi e controindicazioni
- Cardi: proprietà, benefici e usi
- Cardo mariano: proprietà, usi e controindicazioni
Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
- Iscriviti alla nostra Newsletter cliccando qui;
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite;
- Seguici su Facebook, Instagram e Pinterest.