Un alleato per proteggere il cuore. E anche per abbassare il colesterolo “cattivo” dal quale possono nascere tanti problemi, migliorare la memoria, svolgere un’azione antinfiammatoria. Delle noci non si butta nulla, ed ecco che da una semplice spremitura a freddo dei semi, arriva il prezioso olio di noci. Un olio facile da usare in cucina, sia per le fritture sia per il condimento a freddo. Ma molto efficace anche nella cosmetica, per rallentare le rughe passandolo sul viso, e per affrontare la pelle secca e screpolata. O per rafforzare i capelli.
Indice degli argomenti
Proprietà e valori nutrizionali
Gli elementi che fanno diventare l’olio di noci un eccellente antiossidante, in grado cioè di produrre una diminuzione del colesterolo “cattivo” sono alla base della costituzione dell’olio di noci che per il 63 per cento è composto da acidi polinsaturi, e da quasi il 23 per cento da acidi monoinsaturi. Ma l’olio di noci è anche un’ottima fonte di Omega 3 e 6, e anche questo lo rende prezioso per la salute di cuore, arterie e cellule nervose. Inoltre contiene la Vitamina K, importantissima nel processo di coagulazione del sangue: da qui il suggerimento a utilizzare l’olio di noci per chi soffre di piccole emorragie, come l’epistassi o il ciclo abbondante.
Benefici
L’olio di noci è una buona fonte di acido alfa-linolenico (ALA), un tipo di acido grasso omega-3 che è importante per la salute cardiovascolare, poiché aiuta a ridurre i livelli di colesterolo cattivo (LDL) e a migliorare quelli del colesterolo buono (HDL). Ma ci sono anche altri benefici legati all’olio di noci:
- Antinfiammatorio: anche in questo caso risultano determinanti gli acidi grassi omega-3 che proteggono dall’artrite e da situazioni infiammatorie.
- Aiuta la salute cardiovascolare: l’olio di noci è stato associato a una riduzione del rischio di malattie cardiache e a un miglioramento della circolazione sanguigna.
- Può migliorare la memoria: viene considerato utile per le attività del cervello.
- Protegge la pelle.
- Migliora la digestione e riduce il rischio di stitichezza.
Usi in cucina
L’olio di noci non è adatto per cuocere e per le fritture, perché l’alto contenuto di acidi grassi polinsaturi lo rende particolarmente sensibile all’ossidazione. Grazie al suo sapore delicato, invece, è perfetto per condire insalate, pasta, legumi, verdure, carni e pesce. Anche perché, usandolo potete percepire il piacevole aroma delle noci. Comunque, sempre e solo a crudo.
Usi nella cosmetica naturale
L’olio di noci, grazie al suo vigore antiossidante e anche alla ricchezza di vitamine e Omega 3 e 6 che possiede, viene anche indicato come un olio idratante e nutriente. Non a caso, è spesso utilizzato nei prodotti dell’industria cosmetica.
Dove si compra e quanto costa
Non è difficile reperire l’olio di noci, anche se non si tratta di un prodotto di largo consumo che trovate nei supermercati. In compenso, esistono i negozi specializzati, le erboristerie e i punti vendita (anche piccole catene) di articoli biologici. Poi ci sono alcuni produttori che trovate direttamente su Internet, a parte le solite piattaforme “tutto compreso” che propongono anche l’olio di noci.
Attenzione, nell’acquisto, che il produttore sia serio, conosciuto e riconoscibile, e che l’olio sia stato lavorato a freddo. Con la lavorazione a caldo, infatti, perde molte delle sue qualità. Il costo dell’olio di noci è nella fascia dei prezzi degli oli vegetali. Un buon prodotto si paga intorno ai 15 euro per una confezione (ripetiamo: con spremitura a freddo) da 250 ml. Le bottiglie devono essere scure e l’olio di noci non deve prendere luce né particolare calore. Infine va consumato entro tre mesi dalla data di produzione
Controindicazioni
L’olio di noci è ricco di calorie, quindi un consumo eccessivo potrebbe contribuire a un aumento di peso, soprattutto se non se ne tiene conto nell’ambito di una dieta equilibrata. Inoltre l’olio di noci contiene una buona quantità di acidi grassi omega-3, che hanno effetti fluidificanti sul sangue. Pertanto, chi sta assumendo farmaci anticoagulanti (come warfarin) dovrebbe consultare un medico prima di consumare regolarmente olio di noci, per evitare il rischio di sanguinamenti.
Leggi anche:
- Noci: benefici, proprietà e usi
- Come riciclare i gusci delle noci
- Frutta secca: le noci proteggono la salute del nostro cuore
Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
- Iscriviti alla nostra Newsletter cliccando qui;
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite;
- Seguici su Facebook, Instagram e Pinterest.