El Sistema Josè Antonio Abreu
Il musicista ed economista José Antonio Abreu, scomparso a 78 anni, era un vero visionario, capace di mostrare la forza della musica come «scuola di società», specie nei paesi più poveri come il Venezuela. Con questa convinzione in testa, Abreu ha fondato, in un piccolo garage di Caracas, un’orchestra di ragazzi poveri, diventata poi un modello esportato in tutto il mondo. Tanto che oggi le orchestre e i cori con il timbro Abreu sono oltre 300.
Progetto musicale El Sistema
El Sistema, nato nel 1975, è un modello didattico musicale, ideato e promosso in Venezuela che consiste nella diffusione capillare dell’educazione musicale pubblica, con accesso gratuito e libero per bambini e fanciulli di tutti i ceti sociali: un progetto che aveva avuto l’adesione e la partecipazione innanzitutto del maestro italiano Claudio Abbado.
Il progetto prevede la costituzione di cori giovanili e orchestre sinfoniche in tutto il paese e la maggior parte dei giovani musicisti del Sistema proviene da situazioni economiche e sociali disagiate.
Tramite la disciplina musicale e l’impegno personale, i bambini e ragazzi che prendono parte al progetto hanno la possibilità di fuggire dalla povertà.
El Sistema modello di pane e progresso
L’importanza di questo metodo non è solo artistica, o di mero studio della musica e degli strumenti musicali ma, tramite l’apprendimento della disciplina, la musica assume un significato più profondo con la possibilità di promozione e riscatto sociale e intellettuale delle persone che ne fanno parte.
El Sistema ha provato negli anni la sua efficacia artistica e sociale, dando opportunità di studio a tutti quelli che chiedevano di farne parte permettendo il recupero e la prevenzione per i giovani esposti al crimine, alla povertà e alla droga.
Alcuni di questi allievi hanno potuto intraprendere carriere internazionali di rilievo, come ad esempio i direttori d’orchestra Gustavo Dudamel, Dietrich Paredes, Christian Vasquez e Diego Matheuz, il contrabbassista dei Berliner Philharmoniker Edicson Ruiz, il violista Joen Vazquez, il flautista Pedro Eustache, il violinista e direttore Edward Pulgar, il direttore Natalia Luis-Bassa, e tanti altri.
La foto di copertina è tratta dalla pagina Facebook El Sistema
Leggi anche:
- Musicoterapia: come funzionano le cure con la musica
- Il canto fa bene al cervello
- Perché la musica fa bene ai bambini
- Danzaterapia: come funziona e a cosa serve
Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
- Iscriviti alla nostra Newsletter cliccando qui;
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite;
- Seguici su Facebook, Instagram e Pinterest.